Autore: Redazione

di Mauro Buschini Carissimi,Come sapete lo scorso 7 dicembre abbiamo insediato l’autorità di regolazione per il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani nella nostra Provincia.Un nuovo soggetto, previsto nel piano rifiuti della Regione Lazio e dal testo unico ambientale, disciplinato dalla legge regionale 7 luglio 2020 n 14, che nella stragrande maggioranza delle regioni italiane ha centrato l’obiettivo di efficientare il servizio e ridurre i costi.L’Ente, premiato anche dal regolamento nazionale per l’utilizzo dei fondi del Pnrr, ha l’obiettivo di mettere in campo una visione di sistema, costruire una nuova cultura dell’ambiente attraverso una corretta e…

Leggi Tutto

Innovazione tecnologica, farmaci biotech di ultima generazione e una crescente collaborazione tra pubblico e privato sono i pilastri delle politiche per la salute e la filiera del Lifescience del futuro. Un lavoro congiunto, tra decisori politici e protagonisti dell’industria farmaceutica, nell’interesse del paziente e della competitività di un settore che costituisce un’eccellenza europea. È quanto è emerso oggi nel corso dell’evento organizzato per la celebrazione dei 50 anni dello stabilimento Sanofi di Anagni. Un sito di eccellenza, il più giovane dei tre stabilimenti italiani – Sanofi ha anche uno stabilimento a Origgio (VA) e Scoppito (AQ) – che affronta il…

Leggi Tutto

Domenica 15 ottobre si terrà a Frosinone la manifestazione dal titolo “Frosinone in bici”. L’evento, fortemente voluto dal Sindaco Riccardo Mastrangeli, è organizzato dall’associazione “Come in Ciociaria” in collaborazione con l’amministrazione comunale (assessorato all’ambiente, del vicesindaco Antonio Scaccia; alla polizia locale di Maria Rosaria Rotondi; al commercio e alla pubblica istruzione di Valentina Sementilli; alla cultura di Simona Geralico; al centro storico di Rossella Testa; all’innovazione di Alessandra Sardellitti, con il consigliere delegato allo sport Francesco Pallone), prevede una escursione aperta alle due ruote (anche a pedalata assistita) suddivisa in diverse tappe per visitare luoghi caratteristici della città in compagnia…

Leggi Tutto

di Monia Lauroni É accaduto oggi – 11 ottobre 2023 – intorno alle 14.00 sulla S.S. 630 che collega Cassino a Formia. Un 64enne di San Giorgio a Liri, E.D.R. noto imprenditore del posto, é rimasto vittima di un incidente mentre era a bordo del suo scooter. Pochi secondi, lo scontro con un Suv, il corpo del 64enne scaraventato a diversi metri di distanza dal punto dell’impatto. Sul posto per ricostruire le dinamiche dell’accaduto i Carabinieri della Compagnia di Pontecorvo. Intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i soccorritori del 118, che non hanno potuto fare altro che costatare il…

Leggi Tutto

La LBE, casa editrice dell’Accademia Bonifaciana di Anagni, ha “sfornato” in questi giorni, un altro corposo volume “Educare. Aprirsi alla realtà” riguardante il disagio esistenziale, la ricerca di senso in adolescenza, le prospettive pedagogiche e gli orientamenti educativi alla luce del sistema preventivo di don Bosco. Il libro è l’ottavo della Collana Paideia, opera del professor  Sante De Angelis e conta ben 448 pagine. La prefazione, non poteva che essere affidata al Vescovo e Professor Enrico dal Covolo, salesiano, Rettore Magnifico emerito della Pontificia Università Lateranense, Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche in Vaticano e Presidente del Comitato Scientifico dell’Accademia…

Leggi Tutto

di Monia Lauroni In azione uomini e mezzi per cercare di contenere le fiamme sulle cime del Siserno tra Castro ed Amaseno. A giudicare dal fumo che si solleva dalle cime pare essere di grosse dimensioni. Anche nella mattinata di oggi nessuna tregua per i domatori del fuoco. Un altro incendio, per fortuna subito spento, aveva interessato la zona montana tra Giuliano e Villa Santo Stefano.  “E’ stata altissima fino al pomeriggio di ieri, martedì 10 ottobre 2023, l’attenzione su Monte Radicino. Il brutale incendio divampato lunedì scorso, prima sul versante ferentinate del monte per poi spostarsi su quello alatrense,…

Leggi Tutto

Lo scrigno delle meraviglie di Vivimonte è pronto ad inebriare nuovamente l’autunno monticiano e non solo. Un calendario di appuntamenti nutrito per questa seconda edizione che, tra conferme e novità, è pronta a replicare il grande successo dello scorso anno con l’incontro sinergico e vitale di arte, tradizione, storia e cultura. Si riparte in grande stile domenica prossima, 15 ottobre, con la raffinatezza, i colori e la cura delle “uncinettine”, unite sotto la guida di Luisa Tedeschi. L’uncinetto, elemento peculiare della tradizione ciociara e monticiana, nelle mani sapienti di queste donne, travalica il tempo e concatena passato e presente. Quei…

Leggi Tutto

di Claudia Coladarci Nel 1303 papa Bonifacio VIII, con la bolla In suprema praeminentia dignitatis, fondò lo Studium Urbis, la prima università romana. I finanziamenti iniziali giunsero dalla munificenza di alcuni nobili romani e dalla tassazione del vino forestiero. Fino ad allora a Roma operavano diverse istituzioni scolastiche, ma nessuna di esse era esterna alla corte papale o ufficialmente riconosciuta. Quando la sede pontificia fu spostata ad Avignone, la gestione dell’Università fu affidata al Comune di Roma. Annoverata come una delle più antiche università del mondo, La Sapienza di Roma è oggi anche la più grande università d’Europa e vanta…

Leggi Tutto

di Monia Lauroni Tanti ancora i punti oscuri della vicenda. Ma tra questi una certezza: i fratelli Bianchi uguali ai coimputati Mario Pincarelli e Francesco Belleggia. Questa la tesi sostenuta dai giudici della Corte d’Assise d’Appello di Roma nelle motivazioni della sentenza di secondo grado sull’uccisione del 21enne Willy Monteiro Duarte a Colleferro, nella notte tra il 5 e il 6 settembre 2020, massacrato a calci e pugni ‘colpevole’ di essersi fermato in zona movida a chiedere a un amico in difficoltà se avesse bisogno d’aiuto. Tesi con cui è stata smontata quella della Corte d’Assise del Tribunale diFrosinone, che…

Leggi Tutto

Ennesimo, esasperante guasto alla conduttura idrica di località Finocchieto di Anagni a cui ha fatto seguito – questa mattina, 11 ottobre 2023 – l’ennesima, costosa, inutile riparazione da parte di una ditta incaricata dal gestore del servizio idrico: ennesima perché gli interventi di riparazione – in quella zona – da qualche anno a questa parte non si contano più; costosa, perché tale è (per le tasche dei contribuenti anagnini); inutile, perché se non si interviene con una definitiva sostituzione della tubatura stessa i guasti continueranno a verificarsi con cadenza sempre più preoccupante, come puntualmente riportato dal nostro giornale anche in…

Leggi Tutto