Autore: Redazione

Dai responsabili del gruppo consiliare “LiberAnagni” riceviamo la seguente nota che di seguito pubblichiamo in forma integrale e senza modifiche: A seguito della visita dell’ambasciatore israeliano avvenuta nella nostra città lo scorso 30 agosto, denunciamo il grave e assordante silenzio del Sindaco di fronte alle sue dichiarazioni. L’evento stride in modo drammatico con il contesto internazionale. Appena 24 ore dopo, il 31 agosto, l’International Association of Genocide Scholars (IAGS), la più importante associazione internazionale di studiosi sul tema, ha pubblicato una risoluzione che definisce le azioni di Israele in Palestina come legalmente classificabili come genocidio, aggiungendosi al coro di organizzazioni…

Leggi Tutto

Nella tarda serata di martedì 2 settembre 2025, una pattuglia della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. Colleferro ha individuato e fermato due persone sorprese ad alimentare un rogo di rifiuti nella zona di Sacriporto, a Segni. Poco dopo le 23:30, l’attenzione degli agenti è stata richiamata da una fitta coltre di fumo nero che si alzava da via Consolare Latina. Insospettiti, i poliziotti hanno deciso di perlustrare l’area e, al termine di una breve ricerca, hanno scoperto un incendio in corso alimentato con rifiuti domestici di vario genere: mobili, elettrodomestici e materiali plastici. Alla vista della volante, i…

Leggi Tutto

Serata movimentata quella di venerdì 29 agosto a Cassino, dove i Carabinieri della Sezione Radiomobile del N.O.R. della Compagnia di Cassino hanno arrestato in flagranza di reato una 47enne del posto, già nota alle forze dell’ordine, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’intervento è scattato a seguito di una perquisizione domiciliare delegata dalla Procura della Repubblica di Cassino. All’interno dell’abitazione i militari hanno trovato un vero e proprio piccolo deposito di droga e strumenti per il confezionamento delle dosi. In particolare sono stati sequestrati circa 90 grammi di cocaina, 50 grammi di crack, piccole quantità…

Leggi Tutto

Con il suono della campanella del 15 settembre, gli studenti di Fiuggi potranno contare fin da subito su due servizi fondamentali: trasporto scolastico e, a breve distanza, mensa scolastica. A darne notizia sono stati il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione Gianluca Ludovici, che hanno annunciato l’avvio anticipato rispetto al passato. Dal primo giorno di scuola, infatti, il servizio di trasporto sarà regolarmente attivo, con percorsi e orari temporaneamente identici a quelli dello scorso anno, ma che verranno adeguati nelle settimane successive. A gestirlo sarà la Società Cialone, già impegnata nel settore. Solo una settimana dopo,…

Leggi Tutto

Un furto finito male quello messo a segno da un quarantenne residente ad Alatri, che il 29 agosto è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di Alatri con l’accusa di furto aggravato. Secondo la ricostruzione dei militari, l’uomo, dopo aver fatto spesa in un centro commerciale del posto, avrebbe deciso di impossessarsi di una bicicletta elettrica lasciata all’esterno e legata a un palo con una catena. Con un gesto fulmineo ha tranciato il lucchetto e si è allontanato sperando di far perdere le proprie tracce. La fuga, però, è durata ben poco. I Carabinieri, allertati dalla vittima – un giovane…

Leggi Tutto

Il 6 settembre 2025 segnerà una data speciale nel calendario culturale di Anagni. Il Palazzetto dello Sport si trasformerà in un tempio della danza, accogliendo “Emblema”, il nuovo e atteso spettacolo della rinomata scuola Bolero Life. Un appuntamento che si rinnova da diciannove edizioni, confermandosi come uno degli eventi più seguiti e apprezzati dagli amanti della danza e dell’arte coreutica del territorio. L’appuntamento è fissato per le ore 21:00 di sabato sera, quando il palcoscenico del Palazzetto si animerà con le coreografie che hanno reso celebre questa realtà artistica locale. Un evento che promette di regalare al pubblico emozioni autentiche…

Leggi Tutto

Una tragedia silenziosa si è consumata nelle prime ore di questa notte lungo via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ad Anagni, dove un uomo di trent’anni ha perso la vita. La vittima si chiamava Malick Bilal, un giovane lavoratore di origine pakistana che ogni sera percorreva quel tratto di strada per fare ritorno a casa dopo il turno di lavoro. Malick lavorava con dedizione in un negozio di kebab a Fiuggi. Proprio dalla città termale l’uomo era partito in bicicletta e dopo il turno di lavoro stava per raggiungere l’abitazione in cui abitava con altri connazionali. Malick lascia una moglie…

Leggi Tutto

Il rientro dalle vacanze si preannuncia tutt’altro che sereno per milioni di italiani. Settembre 2025 si apre infatti con il primo grande sciopero dei trasporti dell’anno, destinato a mettere in ginocchio la rete ferroviaria nazionale per oltre 21 ore consecutive. Dalle ore 21 di giovedì 4 settembre fino alle ore 18 di venerdì 5 settembre, alcune sigle sindacali autonome hanno aderito all’agitazione nazionale indetta dal Sindacato Generale di Base (Sgb), coinvolgendo tutto il personale del gruppo Fs Italiane, compresi gli addetti al trasporto merci. L’iniziativa sindacale promette di trasformare quello che dovrebbe essere un normale giovedì sera e venerdì lavorativo…

Leggi Tutto

Un tragico incidente si è verificato questa notte ad Anagni. Un uomo di 30 anni, di origine pakistana, ha perso la vita mentre tornava a casa dal lavoro in bicicletta. La vittima, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduta rovinosamente al suolo battendo violentemente la testa. L’incidente si sarebbe verificato nella notte tra ieri e oggi, 3 settembre 2025, all’incrocio tra via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e via Prignano di sotto, a poca distanza dalla palazzina che ospita la Polizia Locale, i Carabinieri Forestali e la Guardia di Finanza. A lanciare l’allarme è stato un passante che, intorno alle 7.00…

Leggi Tutto

di Giorgio Alessandro Pacetti Era il 2 settembre 1901 quando una violenta alluvione sconvolse la cittadina di Piglio, cuore del territorio del Cesanese Docg. Dallo Scalambra si riversò a valle una massa impressionante di acqua, fango, alberi e detriti che travolse le campagne e raggiunse le zone oggi considerate a rischio idrogeologico. Gli antichi avevano ben compreso la fragilità di quell’area: per questo decisero di costruire il borgo sulla collina, protetto dal castello medievale e lontano dai corsi d’acqua. Una scelta che la storia si è incaricata di confermare, mostrando quanto la montagna potesse rivelarsi improvvisamente ostile. Per fare luce…

Leggi Tutto