Autore: Redazione

Evviva San Biagio!È il grido della Città di Fiuggi che ha salutato il Santo patrono con la consueta emozione. Oggi, giornata conclusiva della tre giorni di festeggiamenti organizzata dal Comune di Fiuggi che ha riscosso un enorme successo.I sindaci del territorio, l’ente provinciale di Frosinone e la Regione Lazio rappresentata dal consigliere regionale Daniele Maura, non hanno voluto mancare alla funzione religiosa nella chiesa di San Biagio.Partecipata la processione che si è snodata lungo le stradine del centro storico fino a piazza Trento e Trieste, con il busto del Santo patrono che è stato riposizionato nella chiesa di San Pietro.…

Leggi Tutto

Sabato 5 agosto, il Sottosegretario ai Beni Culturali e Sindaco di Arpino, consigliere comunale di Latina, on. Vittorio Sgarbi, insieme al Vicesindaco Massimo Sera, accompagnati dall’Arcivescovo Emerito Fabio Bernardo D’Onorio, hanno fatto visita ufficiale alla storica città di Ferentino. Ricevuto dal vice sindaco, Andrea Pro, dallo staff del sindaco Piergianni Fiorletta nonché da una rappresentanza di amministratori e dal presidente della Pro Loco, l’onorevole ha dimostrato un profondo interesse per il patrimonio culturale e artistico di Ferentino, visitando alcuni dei suoi luoghi più emblematici. Durante la prima tappa, presso il Museo Diocesano, l’onorevole è rimasto stupefatto dalla magnificenza delle opere…

Leggi Tutto

Nelle ultime 24 ore, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno arrestato, d’intesa con la Procura della Repubblica di Roma, 14 persone per droga nella Capitale, dal centro storico alle periferie, con il sequestro di centinaia di dosi di sostanze stupefacenti – tra cocaina, hashish, marijuana e shaboo – e 3 piante di cannabis. Si tratta di 5 stranieri e 9 italiani arrestati da Cinecittà a Prima Porta, da Ponte Milvio all’Eur, da Trastevere a Talenti, Monte Mario. In particolare, proprio a Monte Mario, due donne Carabinieri, della Stazione Roma Monte Mario, liberi dal servizio e in abiti civili,…

Leggi Tutto

“Omero detto l’Alighiero” è il titolo del bel libro scritto da Giuliano Belloni con illustrazioni di Sciescio- nome d’arte di Stefano Savoldelli – edito da Vertigo da oggi disponibile sia su Amazon che sul sito della casa editrice. SINOSSI Un giro nel cielo alla scoperta del mondo. È questo che il lettore intraprende grazie alle descrizioni e alla dolcezza dell’uccellibro, protagonista di queste pagine colorate dai fiori, profumate da ogni tipo di pianta e rese vive da ogni specie animale. Una riflessione sulla bellezza e semplicità della vita, sull’importanza dell’apprendimento attraverso l’esperienza diretta, sulla varietà dell’ecosistema di cui facciamo parte.…

Leggi Tutto

Milita nel campionato di Serie A2 e dalle ultime brillanti competizioni sportive di altissimo livello agonistico  pare abbia tutte le carte in regola per ambire più in alto. E da questa stagione di ‘carta vincente’ ne ha pescata dal mazzo una che vale un jolly. L’Assitec Volley di Sant’Elia Fiumerapido aggiunge un nuovo tassello nello staff tecnici guidati da Mister Gino Russo. Un brillante assistant coach: Remo Forte.  Forte, dopo l’ottima stagione dello scorso anno è stato confermato anche al fianco di Andrea Vizzaccaro alla guida dei settori giovanili.  In una società che è sempre più alienata, forse per colpa della…

Leggi Tutto

Li hanno definiti in tanti modi: acrobati, funamboli, equilibristi, agili all’inverosimile! Gli appellativi più usati per descrivere la banda di ladri che è tornata a colpire nella città termale. Due i furti in appartamento nell’ultimo mese nella zona di Capo i Prati e questa volta i ladruncoli dalle doti eccezionali si sono arrampicati fino al terzo piano di un condominio utilizzando un semplice discendente in plastica. Un’impresa, l’ennesima, che ha destato ancora più clamore visto che i furti vengono messi a segno in pieno giorno e in zone centralissime, incuranti del rischio di essere scoperti. Come nell’ultimo furto avvenuto l’altra…

Leggi Tutto

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni, ha approvato il Piano annuale degli interventi per il diritto allo studio scolastico 2023/24. Il Piano stanzia circa 8 milioni di euro, da ripartire tra i Comuni del Lazio, destinati agli alunni residenti che frequentano la scuola primaria. «Si tratta di un atto fondamentale, perché risponde in modo fattivo e concreto a diverse problematiche rilevate nelle scuole. Come Regione Lazio intendiamo continuare a recepire le criticità in atto e a risolverle, migliorando sotto il profilo dell’efficienza…

Leggi Tutto

L’estate prosegue a Filettino – uno dei luoghi più belli e caratteristici del Lazio – con un cartellone ricco di iniziative, tra spettacoli, mostre, eventi di intrattenimento e musica che stanno coinvolgendo grandi e piccini e che sono state organizzate anche grazie anche al fondamentale supporto fornito all’amministrazione comunale dalle associazioni locali. LE PAROLE DEL SINDACO PAOLO DE MEIS: “INVITIAMO TUTTI A VENIRE A VISITARE IL NOSTRO BELLISSIMO PAESE” Il programma è in corso: “si è iniziato in strada, con lo street-food organizzato dalla parrocchia, ma ci sono tantissimi altri eventi ad agosto che meritano di essere visti e partecipati…

Leggi Tutto

anagnia.com – nei giorni scorsi – ha incontrato l’assessore alla Cultura, Bilancio e Turismo del Comune di Anagni Carlo Marino; con lui abbiamo parlato del bilancio comunale, recentemente approvato, dell’estate anagnina che inizierà fra qualche giorno con l’inaugurazione della mostra del talentuoso artista Enrico Roberti, e del Festival del Teatro medievale e rinascimentale, quest’anno giunto alla XXX edizione, con il ricordo – sempre vivo – al suo ideatore, l’allora assessore prof. Giovanni Stella. L’intervista che vi proponiamo è a cura di Diletta Turrini. Buona visione.

Leggi Tutto

Donne che hanno fisicamente cresciuto la classe dirigente di questo paese e che la modernità ha in parte dimenticato. Donne robuste, già provate dal lavoro nei campi che lasciavano i loro figli per andare ad allattare e a crescere i figli di altri. Perché la povertà era più forte dei sentimenti, la retribuzione più vantaggiosa delle lacrime. Il fenomeno definito ‘baliatico’ era particolarmente diffuso in Ciociaria. A Veroli in particolare. Le donne verolane, dal carattere tendenzialmente affabile e affettuoso. Donne in salute e grandi lavoratrici. Donne che hanno avuto il privilegio di entrare nelle stanze più intime e occuparsi di…

Leggi Tutto