Giorno importante, quello di domani lunedì 18 settembre 2023, per la scuola di danza “L’étoile” diretta da Noemi Fabbrizi che riaprirà i battenti dopo la pausa estiva. Clicca sulla locandina in alto, per vedere tutti i corsi disponibili e i contatti.
Autore: Redazione
Da pochi giorni la scuola è iniziata e a Ferentino c’è già grande fermento per alcune importanti novità. Innanzitutto lo spostamento del plesso Sant’Agata/Don Guanella (Scuola primaria e dell’infanzia), causato dai lavori previsti dall’amministrazione precedente, questa estate i genitori hanno rischiato brutto. La polemica arriva direttamente da Michela Spaziani, ingegnere e genitore di Ferentino, candidata alle ultime elezioni regionali del Lazio con il Movimento 5 Stelle e alle recenti elezioni amministrative con la lista “Insieme-Fiorletta sindaco-Ferentino in movimento”. “I lavori nel plesso scolastico dureranno almeno 18 mesi; due anni se tutto andrà bene – spiega Michela ad anagnia.com – perché…
I Carabinieri del Gruppo di Roma hanno intensificato i servizi di controllo nei luoghi della Movida e nelle periferie della Capitale, al fine di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e degrado. Nel mirino dei Carabinieri sono finiti il quartiere Monte Mario, le zone tra Tomba di Nerone, Tor di Quinto e il quartiere Tor Sapienza, in particolare le aree tra il complesso abitativo popolare di via Giorgio Morandi e lo stabile occupato in via di Tallone. Ad esito dei controlli tre persone sono state arrestate e 7 denunciate. In totale sono state identificate 350 persone e eseguite verifiche…
Sabato 16 settembre scorso, in un’atmosfera intima e familiare, Giuliano Belloni ha raccontato il suo personale ed originale approccio alla poesia. Un racconto che inizia da lontano, dal suo “Omero personale”: suo nonno Romeo, bracciante, che narrava al piccolo Giuliano delle storie. Una volta diventato un ragazzo, Giuliano si è poi interessato alla filosofia, durante i suoi studi presso i gesuiti: un profondo senso di religiosità pervade difatti il suo pensiero, un pensiero positivo, di speranza, che si sofferma sull’osservazione della natura, della quotidianità, delle piccole cose. “Sono un poeta povero” dice di se stesso. Questa semplicità, evidente in tutta…
E’ di una persona ferita, trasportata in ospedale, il bilancio dell’incidente che si è verificato nella tarda serata di ieri – 16 settembre 2023 – nella zona industriale di Anagni, non distante dai confini con il territorio comunale di Sgurgola. Per cause non ancora del tutto chiarite, un’auto è finita fuori strada; sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Anagni e il personale dell’Ares 118 che ha prestato le prime cure al ferito e lo ha accompagnato in un vicino nosocomio.
di Giorgio Stirpe Il pane della Serie A è duro, occorrono denti buoni e la giusta fame. Ogni gara nasconde insidie, si sa, e l’ottima partenza da parte del Frosinone non deve illudere: la stagione sarà difficilissima, la salvezza un obiettivo complicato da centrare ma, nella giornata in cui alla Stirpe si è presentato il Sassuolo, possiamo confermare che le basi ci sono: gioco, tecnica, determinazione, nessuna paura e pubblico, gli ingredienti che i canarini hanno mostrato anche nella partita in cui, per la prima volta, sono andati sotto nel punteggio, fino allo 0-2, mettendo in piedi una reazione fragorosa,…
E’ tutta da chiarire la dinamica dell’incidente avvenuto nella serata di oggi, sabato 16 settembre 2023, lungo la circonvallazione Sud di Anagni – in corrispondenza con l’uscita di via Bagno – dove una Fiat 500 è uscita fuori strada andando ad impattare violentemente contro il cancello di un’abitazione della zona. A bordo dell’utilitaria sembra che viaggiassero quattro giovanissimi; sul posto – oltre ai Carabinieri di Anagni – anche il personale dell’Ares 118 e i Vigili del Fuoco di Frosinone. Notizia in aggiornamento.
Giornata storica – quella di oggi, 16 settembre 2023 – per il piccolo ma grazioso borgo di Sgurgola, nel cuore dei monti Lepini, che ha ospitato il Ministro per gli Affari esteri e della Cooperazione internazionale on. Antonio Tajani, fin qui giunto per presentare il lancio del progetto “Turismo delle Radici”. Tanti gli illustri ospiti che hanno preso parte all’evento, tra questi il Prefetto di Frosinone, S.E. Ernesto Liguori; il Direttore Generale per gli italiani all’estero e Ministro Plenipotenziario Luigi Maria Vignali; Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone; il Questore di Frosinone dott. Domenico Condello; il comandante…
La stagione avrà inizio il 17 settembre 2023 e terminerà il 31 gennaio 2024. Per l’intero periodo la caccia è consentita tre giorni per ogni settimana, che il titolare della licenza può scegliere fra quelli di lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica. Per l’intera stagione venatoria 2023/2024, a ciascun cacciatore è consentito abbattere complessivamente: non più di cinque capi per ogni specie di: lepre europea e starna; non più di dieci capi della specie moriglione; non più di quindici capi della specie fagiano e tortora; non più di venti capi della specie beccaccia; non più di venticinque capi per ogni…
Le cinque città fortificate passano in rassegna le peculiarità del loro patrimonio artistico, culturale e architettonico. Il premio, ideato dal consigliere provinciale Andrea Amata, rende merito alle personalità di spicco delle cinque città della provincia di Frosinone che, nelle rispettive carriere, si sono contraddistinte nel campo dell’arte, della letteratura, della musica e della cultura in generale. Menzioni speciali e premi, quali ambasciatori delle città di Saturno, per Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera e per il Generale dell’Arma dei Carabinieri, Pasquale Angelosanto. Invito alla cooperazione da parte dell’assessore regionale Ciacciarelli che ha invitato i Comuni a proseguire nella loro…