Sabato 24 giugno, presso il campo sportivo “P. Tintisona” di Paliano, si è tenuto l’evento “Una giornata per Ivan”, la partita di calcio a scopo benefico tra la nazionale cantanti 1971 e le vecchie glorie del calcio palianese, un’iniziativa patrocinata dal Comune di Paliano su proposta del Consigliere con delega alle Politiche per lo Sport Vanorio Calamari, che ha lo scopo di sostenere Ivan Pizzuti, il ragazzo di Paliano che lo scorso luglio, in seguito a un incidente, ha riportato gravi lesioni. “Grazie tutti coloro che oggi hanno partecipato a questa manifestazione – ha detto il sindaco Domenico Alfieri -…
Autore: Redazione
In seguito alla comunicazione dei giorni scorsi, in cui la cittadinanza è stata avvisata dell’intensificazione dell’attività di controlli sui casi di abbandono dei rifiuti o di irregolarità sulle modalità di raccolta differenziata, la Polizia Locale, in collaborazione con l’azienda Gea, ha proceduto a ispezionare sacchi di immondizia abbandonati in località Castellaccio. È stato così possibile accertare l’identità di un trasgressore che verrà multato con una sanzione di seicento euro e a cui verrà intimato di ripristinare lo stato del luogo. “L’intensificazione dei controlli – ha dichiarato l’Assessore al Servizio RSU Simone Marucci – è necessaria per mitigare il fenomeno dell’abbandono…
E’ di una persona ferita il bilancio dell’incidente che si è verificato attorno alle 13.00 di oggi, lunedì 26 giugno 2023, su via Cerere Navicella, all’altezza del distributore di carburante Q8; a restarvi coinvolto, un motociclista che avrebbe preso il controllo del mezzo. Sul posto – nel momento in cui scriviamo (ore 13.23) – sono presenti gli agenti della Polizia Locale e il personale dell’Ares 118 che sta per caricare un ferito a bordo dell’ambulanza per trasportarlo in ospedale. Rallentamenti al traffico in entrambi le direzioni.
La scorsa settimana, il personale della Polizia di Stato di Frosinone, in esecuzione di una operazione di controllo straordinario del territorio disposta dal Signor Questore di Frosinone nell’ambito del piano “Alto impatto”, ha effettuato una serie di verifiche nella città di Sora. Gli operatori impegnati nei controlli connessi all’attività di Polizia giudiziaria hanno effettuato una perquisizione domiciliare in una zona semi periferica che ha portato all’arresto di due soggetti, un trentenne con numerosi precedenti di Polizia ed una trentaquattrenne, entrambi sorani, trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo eroina e pertanto posti agli arresti domiciliari su disposizione del P.M.…
Questa mattina – domenica 25 giugno 2023 – alla presenza del presidente regionale dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Claudio Nardocci, è stata inaugurata la nuova sede Pro-Loco di Serrone, nei locali della ex stazione. Il Presidente della Pro Loco di Serrone Tommaso Damizia, accompagnato dai membri del direttivo e da molti associati ed il sindaco Giancarlo Proietto con i membri dell’amministrazione hanno tagliato il nastro ed hanno dato avvio alla prima iniziativa sulla pista ciclabile. Gradita è stata la partecipazione del presidente della Strada del Vino Cesanese Tonino Borgia, dei volontari della CRI, dei rappresentanti dell’associazionismo locale e dei molti…
Riceviamo – e di seguito pubblichiamo integralmente e senza modifiche – questa nota inviata oggi – domenica 25 giugno 2023 – alla nostra redazione: “Connessioni” è la nuova rassegna organizzata dal Circolo Legambiente Anagni – APS e dall’Associazione Madeinterraneo nella città di Anagni. Connessioni è una proposta innovativa nel panorama culturale cittadino pensata in sinergia tra le due realtà per accendere un faro su #Ambiente, #Cultura e #Territorio: letteratura, teatro, fotografia, documentari riflettono sul ruolo dell’uomo all’interno dell’ambiente. La cultura influenza l’ambiente in cui viviamo, come lo stesso ambiente viene riflesso nella cultura che esprimiamo: così si è creato un…
Si gira “L’amore violento”, l’ultimo cortometraggio prodotto da Atelier Lumière Aps e scritto e diretto da Fernando Popoli. Protagonisti i giovanissimi studenti del Convitto “Regina Margherita” di Anagni e scuole annesse: Rachele Frattali, Matteo Santoro, Pier Bruno Drogheo, Benedetta Morgia. Il film è la conclusione del progetto “Il Cinema Diverso”, femminicidio e violenza sulle donne, che si è articolato in tre fasi: nella prima, una rassegna cinematografica di opere sul tema trattato, poi una mostra fotografica sulla violenza maschile verso le donne e infine la realizzazione del cortometraggio. I giovanissimi interpreti hanno risposto al meglio alle direzioni del regista, quantunque…
Ha avuto inizio questa mattina -domenica 25 giugno 2023 – la vibrante avventura della quarta tappa “Formula track” a Fiuggi. Ad inaugurare questo bellissimo appuntamento sportivo i due assessori della nuova Giunta comunale: Laura Latini (assessora allo Sport) e David De Santis (assessore alla Programmazione turistica) che hanno accolto nella bellissima cornice di Piazza Trento e Trieste gli organizzatori del club “Fiuggi Invictus 4×4” e il suo vulcanico presidente Luigi Martufi. Presente in prima linea anche il Comando della Polizia locale, gli uomini della Protezione Civile e le guardie zoofile ambientali. “Dobbiamo fare i complimenti a questa bellissima realtà -…
Gli accertamenti condotti dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Piazza Dante, con il supporto tecnico dei militari del NIL, per la verifica del possesso dei requisiti utili alla concessione del “Reddito di Cittadinanza” e del “Reddito di Emergenza”, in costante osmosi con gli uffici dell’I.N.P.S., Motorizzazione Civile e Anagrafe, così da poter ottenere un quadro ben definito circa la regolarità o meno delle istanze presentate per ottenere l’erogazione concessa dal Governo Italiano, hanno permesso di individuare e pertanto denunciare 85 persone, appartenenti a 37 distinti nuclei familiari, che risultavano percettori del reddito di cittadinanza e del reddito…
La colonna dell’Istituto Comprensivo I di Ferentino termina una carriera record, sommersa dall’affetto dei suoi alunni.Dottoressa in Pedagogia, specializzata in meditazione familiare e culturale, per tutti, semplicemente, la maestra Luigina. Un inizio di carriera fortemente improntato al sociale con esperienze anche al SER.T. di Frosinone. Molteplici gli interessi coltivati negli anni. Affari sociali, cultura, politica, tutti temi portati avanti con dedizione e competenza nonché con notevole profitto. Giovane, anzi giovanissima, a 20 anni comincia ad insegnare presso la scuola popolare, dove, a godere della sua professionalità sono gli studenti del canale serale e le persone adulte che, negli anni precedenti…