Fiuggi, insieme a Roma e Sezze, sono le uniche località del Lazio, ad ospitare le manifestazioni della 24esima Giornata Europea della Cultura Ebraica, che vedrà Firenze come città capofila e la partecipazione di ben 30 nazioni europee: Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Moldavia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia. Un evento unico, istituito nel 1999 e annualmente celebrato nell’Unione Europea, per permettere al mondo circostante di entrare in contatto con l’ampio patrimonio ebraico italiano e riflettere sul profondo…
Autore: Redazione
Una donna malmenata, una donna che ha taciuto per troppo tempo. Una donna divisa tra amore e istinto di sopravvivenza. Una storia, una come tante altre, che conosciamo troppo bene attraverso le cronache. Se non fosse che in questo caso la vittima è un’anziana madre e a massacrarla ripetutamente di botte i figli di 36 e 39 anni. Per denaro, quel denaro che serviva per acquistare alcool e stupefacenti. Aggressioni ripetute, urla, strattonamenti, botte. Tante botte e calci tanto da romperle un femore. Era già tutto scritto. Da tutte le volte che la donna provava a ribellarsi, scappando da quei figli…
«Con coraggiosa determinazione e generoso slancio altruistico, si tuffava in mare in soccorso di un gruppo di persone, tra cui due bambini in grave difficoltà. Splendido esempio di incondizionato amore per il prossimo e di umana solidarietà. Marzameni (Sicilia) 15 agosto 2023». Con la presente motivazione è stato conferito al giovane sancataldese Salvatore Pio Lo Monaco l’Encomio Solenne predisposto dall’Accademia Bonifaciana di Anagni a firma del Rettore Presidente Grande Ufficiale Professor Sante De Angelis e del Presidente del Comitato Scientifico S.E. Monsignor Enrico dal Covolo, Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche in Vaticano. La cerimonia di consegna si è svolta…
I militari delle Stazioni Carabinieri di San Giorgio a Liri, in queste ore, hanno deferito un 38enne del luogo, con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e la persona, per i reati di “lesioni, minaccia ed esplosioni pericolose”. L’uomo è fortemente indiziato di avere attinto con alcuni pallini esplosi da una carabina ad aria compressa di libera vendita due uomini, impegnati nella sera del 28 agosto in una esibizione canora in San Giorgio a Liri denominata “Notti magiche”. Nello specifico, il disk jockey 27enne del luogo e il fonico 43enne di Cervaro, venivano attinti da alcuni piombini sparati…
“Per noi la cantina sociale non è solamente una passione, ma una religione”. È così che esordisce uno degli storici soci della Cantina sociale di Piglio dinanzi al disfacimento di un bene così duramente costruito e condiviso. È questa la reazione più comune di tutti i paesani che – dopo sessantatré anni di attività della stessa – stanno assistendo alla caduta dei propri sogni e sforzi incessanti, sentendosi ormai impotenti di fronte a un impero di credenze che piano piano sta crollando davanti ai loro occhi. La cantina sociale di Piglio – attiva dal 1960 – secondo le informazioni correnti…
Il Comune di Boville Ernica, assessorato alla Cultura, è lieto di annunciare un evento letterario di grande rilievo nell’ambito dell’iniziativa “Incontro con l’Autore”, organizzata in collaborazione con la Biblioteca comunale. Sabato 2 settembre 2023, alle ore 20.30, nel suggestivo scenario del Chiostro del Palazzo Comunale, avrà luogo la presentazione del libro “La Ragazza del Bosco: La Verità Oltre l’Inganno – Il Caso Serena Mollicone”. L’evento vedrà la partecipazione delle autrici Roberta Bruzzone e Federica Nardoni che saranno intervistate dal giornalista Maurizio Patrizi. Il Sindaco Enzo Perciballi ha espresso entusiasmo per questa occasione unica: “Siamo onorati di ospitare la presentazione di un libro così significativo. Questa iniziativa non solo promuove…
Domenica 3 settembre Frosinone ospiterà la finalissima di Miss Ciociaria, concorso giunto all’edizione numero 48, in piazzale Vittorio Veneto, a partire dalle 21. L’evento, patrocinato dal Comune di Frosinone, assessorato al centro storico – Frosinone Alta, vedrà la presenza di personalità dello spettacolo, oltre che della banda musicale di Ceccano di Adamo Bartolini con il gruppo Cheerleader Ceccano-Frosinone di Cristina Bartolini. In scaletta anche il conferimento del premio nazionale Ciociaria sezione Tony De Bonis e i défilé (anche in versione baby) per conoscere le nuove tendenze di stile.Presenta la serata Laura Delli Colli. Presidenti di giuria, “The king of paparazzi”…
La terza edizione della Magnalonga a Pignataro Interamna non è stata solo un’esperienza gastronomica e musicale, ma un vero e proprio tuffo nell’atmosfera avvolgente della tradizione locale. L’evento ha offerto un allestimento curato nei minimi particolari, con dettagli che hanno portato i visitatori in un mondo di folkloristico fascino e autenticità. Decorazioni che Raccontano una Storia Dalle balle di paglia alle piante di mais, ogni angolo della Magnalonga è stato trasformato in un racconto visivo dell’eredità agricola e rurale della zona. Gli stand sono stati decorati con cura e creatività, catturando l’essenza dei campi e dei raccolti locali. L’attenzione ai…
L’associazione giovanile CET si presenta al territorio lepino con l’iniziativa “Prodotti e sapori dei Monti Lepini”. Nella giornata di martedì 5 settembre 2023 a Colleferro ci sarà il primo appuntamento con “Prodotti e sapori dei Monti Lepini”, un’iniziativa ideata e organizzata dalla neonata Associazione C.E.T. Lazio (Associazione Giovanile di cultura, enogastronomica e tradizioni del Lazio), che proprio in questa occasione presenterà il proprio programma atto a valorizzare l’artigianato e l’agricoltura dei Monti Lepini. L’associazione giovanile CET Lazio nasce il primo febbraio 2023 a seguito dell’aggiudicazione del finanziamento della Regione Lazio nell’ambito del bando “Vitamina G” per la realizzazione del programma…
Da venerdì 1 a domenica 3 settembre la città di Paliano sarà protagonista delle “Notti Bianche 2023”, tre serate all’insegna della cultura e dell’intrattenimento che vedranno tutte le vie principali del paese e le piazze impegnate in ogni forma d’arte: musica, magia, comicità, spettacoli e giostre per bambini, danza, e gastronomia. Tanti poi i negozi che hanno aderito e che apriranno fino a tarda serata. L’assessore alla Cultura e al Turismo Valentina Adiutori: «L’estate palianese non è finita. Con le “Notti Bianche” ancora divertimento, svago e socialità grazie all’organizzazione dei commercianti del paese la cui offerta saprà sicuramente soddisfare qualsiasi…