Autore: Redazione

Un nuovo caso di violenza domestica scuote il territorio di Ferentino, dove i Carabinieri sono dovuti intervenire per tutelare una donna e sua figlia minore dalle continue aggressioni del compagno. La mattina del 28 agosto, i militari della Stazione di Ferentino, sotto il coordinamento della Compagnia Carabinieri di Anagni, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di un 41enne del luogo. Il provvedimento, emesso dal GIP del Tribunale di Frosinone, rappresenta l’epilogo di una complessa attività investigativa che ha portato alla luce una drammatica situazione familiare caratterizzata da comportamenti vessatori e…

Leggi Tutto

La sicurezza e la dignità dei pendolari tornano al centro del dibattito politico ad Anagni, dopo la pubblicazione sul nostro giornale dell”articolo che denunciava la grave situazione che i pendolari del territorio sono costretti a vivere quotidianamente. Con una interrogazione a risposta orale presentata il 29 agosto, il consigliere comunale e capogruppo di LiberAnagni, Luca Santovincenzo, ha chiesto chiarimenti al presidente del consiglio comunale Davide Salvati, al sindaco Daniele Natalia e all’assessore competente sulla situazione di Via Anticolana, della fermata Co.Tra.L. e dell’incrocio con Via Cangiano. Secondo quanto denunciato da Santovincenzo, i pendolari anagnini e dei Comuni limitrofi sono da…

Leggi Tutto

Un viaggio indietro nel tempo di oltre sette secoli attende i visitatori di Sgurgola sabato 13 settembre 2025, quando il suggestivo borgo dei Monti Lepini si trasformerà in un palcoscenico medievale per La Cena dei Mille, un evento che promette di far rivivere uno dei capitoli più affascinanti e drammatici della storia locale. L’iniziativa affonda le sue radici in fatti storici realmente accaduti nel settembre del 1303, in un’epoca segnata da intrighi politici e colpi di scena degni di un romanzo d’avventura. Mentre ad Anagni si consumava il celebre “schiaffo” a Papa Bonifacio VIII, con l’esercito dei congiurati guidato dai…

Leggi Tutto

La notte tra lunedì 25 e martedì 26 agosto si è registrato un grave episodio di resistenza e violenza a pubblico ufficiale avvenuto nel centro di Ferentino. L’intervento dei Carabinieri è scattato intorno alle 23.00 di lunedì sera, quando la Centrale Operativa della Caserma di Anagni ha ricevuto diverse chiamate di emergenza da parte di cittadini allarmati. I residenti della zona e alcuni passanti segnalavano infatti una violenta lite in corso tra due uomini che urlavano e si agitavano in modo preoccupante per le strade del centro storico. I protagonisti della rissa si sono rivelati essere un 46enne e un…

Leggi Tutto

Una scena che ricorda i vecchi raggiri da strada si è consumata nelle scorse ore nel cuore di Roma, ai piedi del Colosseo, dove due uomini hanno tentato di raggirare un turista straniero con il gioco delle cosiddette “tre campanelle”. I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Piazza Dante, impegnati in un servizio di controllo nella zona del parco archeologico, hanno notato i due cittadini stranieri – rispettivamente di 51 e 44 anni – mentre inducevano un turista israeliano di 34 anni a scommettere 100 euro, promettendogli facili vincite. La truffa, però, non è andata a buon fine:…

Leggi Tutto

Il ritrovamentoLa mattina del 24 agosto 2025, in località Schito, nel comune di Broccostella (provincia di Frosinone), personale della Polizia di Stato ha effettuato una battuta di ricerca che ha portato al rinvenimento di ulteriori resti umani. I reperti sono stati individuati a una distanza di circa 50 metri dal punto in cui erano stati segnalati i primi ritrovamenti. L’intervento è stato coordinato con il supporto tecnico della questura e delle squadre investigative. Le ricerche e il cane molecolareAlle operazioni hanno preso parte la Squadra Mobile di Frosinone, il Commissariato di P.S. Sora, il Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica di…

Leggi Tutto

di Silvia Scarselletta Il mese di agosto 2025 resterà impresso come uno dei più difficili per l’agricoltura ciociara. Quello che storicamente è il periodo più favorevole per la raccolta si è trasformato in un susseguirsi di pomeriggi caratterizzati da bombe d’acqua e nubifragi improvvisi, con conseguenze devastanti sui campi e sul lavoro dei braccianti agricoli. Secondo i dati meteo locali, tra il 1° e il 23 agosto sono caduti oltre 120 millimetri di pioggia, tre volte la media storica mensile (40 mm). In due singole giornate, il 12 e il 21 agosto, le precipitazioni hanno superato i 40 millimetri al…

Leggi Tutto

Sintesi dei fattiNella serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Carpineto Romano, nel corso di un servizio volto alla prevenzione e al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, hanno fermato e controllato un uomo di 49 anni a bordo del suo ciclomotore. L’atteggiamento esitante e nervoso dell’uomo ha indotto i militari a procedere con una perquisizione personale, che ha portato al ritrovamento di circa sei grammi di cocaina, cinque grammi di hashish e 750 euro in contanti. Il controllo e gli elementi raccoltiA seguito del rinvenimento durante il controllo su strada, i Carabinieri hanno esteso l’attività investigativa con una…

Leggi Tutto

Il sinistroSulla superstrada Sora-Cassino, nel tratto ricadente nel territorio di Sant’Elia Fiumerapido, si è verificato un violento scontro frontale che ha causato la morte di Marino Viola, 51 anni, residente a Cassino. L’uomo, alla guida di una Peugeot 306, ha impattato con una Mercedes proveniente da Atina: l’urto è stato talmente violento da non lasciare scampo al conducente della prima vettura. Le condizioni dell’altro conducente e i soccorsiIl guidatore della Mercedes ha riportato ferite gravi. Dopo le prime cure sul luogo dell’incidente, i sanitari dell’Ares 118 hanno disposto l’elitrasporto in codice rosso al policlinico Umberto I di Roma, dove è…

Leggi Tutto

La comunità di Anagni si stringe nel dolore per la scomparsa di Lucio Berardi, venuto a mancare ieri nella sua abitazione di via Ciavattino. La notizia, diffusa dalla famiglia, ha toccato profondamente il tessuto sociale della città, dove Lucio era conosciuto e stimato ben oltre la cerchia degli affetti più cari. Una figura che incarnava i valori del lavoro e della dedizione, Lucio Berardi aveva costruito la sua esistenza attorno al principio del servizio verso gli altri. La sua carriera professionale iniziò in uno degli stabilimenti industriali che caratterizzavano il panorama economico anagnino, dove mise a frutto le sue competenze…

Leggi Tutto