Autore: Redazione

Il 30 gennaio 2022, di ritorno da una trasferta a Latina, un folto gruppo di ultras del Taranto Calcio, durante una sosta nell’area di servizio Casilina Ovest, situata nella carreggiata sud dell’autostrada A1, si rese protagonista di una vera e propria azione criminale nei confronti di alcuni tifosi del San Severo Basket che stazionavano anch’essi all’interno della stazione di servizio. Nello specifico gli ultras del Taranto, una volta giunti nel parcheggio, avevano preso di mira il gruppo di supporter della squadra di pallacanestro, che momentaneamente si era fermato per ristorarsi durante il viaggio di rientro in Puglia. I tarantini, giovandosi…

Leggi Tutto

Nella giornata di ferragosto, la Squadra Mobile di Frosinone in collaborazione con la Polizia di Frontiera aerea di Fiumicino sono riuscite ad individuare i quattro componenti di una banda criminale dedita alla commissione di furti, soprattutto in danno di turisti stranieri. Tutto era partito da alcuni furti avvenuti in provincia di Frosinone, episodi che tra loro, all’apparenza, non avevano alcun legame. Una più attenta analisi di alcuni particolari unita alle intuizioni degli investigatori hanno permesso di ricostruire il modus operandi della banda, composta da quattro sudamericani, di età compresa tra i 28 e i 54 anni. I malfattori prendevano di…

Leggi Tutto

L’inaugurazione della personale esposizione dell’artista Enrico Roberti dal titolo “Astrazioni geometriche” ha ufficialmente aperto ieri – giovedì 17 agosto 2023 – la stagione degli eventi dell’estate anagnina, edizione 2023. Al vernissage hanno preso parte – tra gli altri – il curatore della mostra, il dott. Alfio Borghese, noto critico d’arte; l’assessore comunale alla Cultura dott. Carlo Marino; i consiglieri comunali Angelo Proietti e Luigi Pietrucci; l’arch. Peppino Scandorcia. Artista di talento, Enrico realizza le sue opere legno riciclato, dipingendole a mano con acrilico in stesura plastica: “la continua ricerca sulle forme, sui colori, sulla fantasia e sui volumi irreali è…

Leggi Tutto

Torna l’Estate della Regione Lazio con tantissimi eventi nei Parchi del Lazio, una bellissima opportunità che offriamo a tutti i cittadini, bambini, ragazzi, famiglie, per scoprire le bellezze della nostra regione e vivere la natura in modo sostenibile. Tantissimi eventi gratuiti, tante occasioni per scoprire la biodiversità, i paesaggi, la storia, l’archeologia e i prodotti tipici dei territori protetti della nostra regione. Il programma, in continuo aggiornamento, va da luglio a settembre, dopo le tante attività già realizzate nel mese di giugno. Dalle escursioni archeologiche ai laboratori naturalistici, dalle attività per bambini alle visite guidate, dal trekking in quota alle attività sportive, dai disegni naturalistici…

Leggi Tutto

Lo storico Palazzo della Civiltà Italiana, noto anche come Colosseo quadrato, ospita – fino al prossimo primo ottobre – la mostra dal titolo “Arnaldo Pomodoro. Il Grande Teatro delle Civiltà”, realizzata in collaborazione tra Fendi e Fondazione Arnaldo Pomodoro. Concepita per gli spazi sia interni che esterni del Palazzo della Civiltà Italiana all’EUR – che dal 2015 ospitano la sede romana della storica casa di moda – la mostra attraversa settant’anni di ricerca dell’artista, configurandosi come un “teatro” autobiografico, al contempo reale e mentale, storico e immaginifico, in cui vengono messe in scena circa trenta opere realizzate da Arnaldo Pomodoro…

Leggi Tutto

“Il Quinto Vangelo”. Così Don Gallo definì la visione ‘divina’ ed umana allo stesso tempo del poeta degli ultimi, dei reietti, dei diseredati. Insomma di tutti coloro ai quali Fabrizio De André aveva dato voce.  Questa sera, venerdì 18 agosto 2023, in Piazza Matteotti a Ferentino, tra canzoni, poesie e pensieri, andrà in scena  un recital concerto, nato dall’endiade culturale dell’attore e poeta Amedeo di Sora con il cantautore Federico  Palladini. Cultori e interpreti dell’indimenticabile Faber, insieme sul palcoscenico, accompagnati dalle percussioni di Massimo Campasso, daranno vita ad un appassionato “Genova di tutta la vita (Faber, la musica, la poesia)”.…

Leggi Tutto

In risposta a quanto pubblicato nei giorni scorsi dal nostro giornale, dall’ufficio stampa dell’I.N.P.S. riceviamo la nota che segue e che pubblichiamo integralmente e senza modifiche: Il convitto “Principe di Piemonte” di Anagni, come gli altri convitti di proprietà, appartiene al patrimonio del Fondo Gestione Unitaria delle Prestazioni creditizie e sociali. Il Fondo è alimentato dalle quote di retribuzione versate dai dipendenti e pensionati pubblici che vi sono iscritti (obbligatoriamente o volontariamente) e non attinge alla fiscalità generale; pertanto, le prestazioni che esso eroga sono riservate agli iscritti medesimi. Tra le numerose prestazioni del Fondo (oltre 50) vi è il…

Leggi Tutto

Nel suggestivo scenario di Pignataro Interamna, il 14 agosto ha segnato un momento straordinario: l’antico teatro di Interamna Lirenas ha riacquistato vita e voce dopo duemila anni di silenzio. La serata è stata un autentico viaggio nel tempo. Il teatro, una volta teatro di voci antiche e storie lontane, è tornato a risuonare sotto il manto di stelle, catturando l’immaginazione di coloro che vi hanno assistito. L’evento, noto come “Aperitivo Archeologico”, ha rappresentato un’esperienza avvincente, richiamando una folla eterogenea e affascinata. Dopo i saluti istituzionali, tra cui quelli del Sindaco Benedetto Murro e di figure autorevoli come il presidente del…

Leggi Tutto

Dopo il successo degli eventi già svolti fra cui Boville Etnica, Estate al Borgo 2023 continua a riservare altri interessanti appuntamenti. Stasera (giovedì 17) e sabato 19 agosto, a partire dalle ore 21.00, sono in programma momenti magici nel chiostro del Palazzo municipale. Una serie di spettacoli che promettono di emozionare grandi e piccini, trasportandoci in mondi fantastici e coinvolgenti. Il sindaco Enzo 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗶𝗯𝗮𝗹𝗹𝗶 condivide: “s𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘰𝘳𝘨𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘌𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭 𝘉𝘰𝘳g𝘰 2023, 𝘶𝘯’𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘪𝘯𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘳𝘯𝘢 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯’𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪”. L’Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Anna Maria 𝗙𝗿𝗮𝘁𝗮𝗿𝗰𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶 aggiunge: “g𝘭𝘪…

Leggi Tutto

Potremmo partire dai luoghi comuni, che saranno anche comuni, ma spesso ci azzeccano:  la vita era migliore, le persone erano più gentili e il mondo era meno complicato. I jeans a vita alta, le camicie a quadri di flanella, i maglioni over, le felpe colorate, i vestiti sottoveste, le mini gonne in tartan, i pantaloni strappati, le giacche di pelle, e gli stivali da moto. Certi trend sono immortali, segnano epoche e influenzano intere generazioni. E se dicessimo Beverly Hills, Baywatch, I segreti di Twin Peaks? Chi non vorrebbe portare per una sera indietro le lancette diciamo  di…30 anni!  Sabato 2 settembre in…

Leggi Tutto