Nella 18esima giornata del campionato di Terza categoria girone A l’A.S.D. Piglio perde lo scontro diretto contro la prima in classifica Castellinsieme, sul campo di Pavona. I ragazzi di mister Cenciarelli partono bene e già dopo 10 minuti si portano in vantaggio con Rognoni, riuscendo – nei minuti successivi – a tenere bene il campo. All’improvviso – però – una disattenzione della retroguardia pigliese porta al rigore per il Castellinsieme; dagli 11 metri Arbotto, il capocannoniere, porta il punteggio sull’1 a 1. Passano ancora cinque minuti e addirittura l’A.S.D. Piglio passa in svantaggio: su un calcio d’angolo la palla rimane…
Autore: Redazione
Angelica Schietroma ufficialmente candidata a sindaco alla prossima tornata elettorale del 14 e 15 maggio a Ferentino; a comunicarlo attraverso i canali social è stata lei stessa che, in un video subito visualizzato da numerosi suoi concittadini, ha affermato di ritenersi “orgogliosa” di questa importante investitura. “Sono grata che sia stato riconosciuto nel mio operato di giovane donna, Assessore alle Attività Produttive, Cultura e Turismo un progetto innovativo e giovane – ha affermato Angelica – in questi cinque anni ho camminato accanto ai cittadini ascoltando i bisogni della comunità, delle famiglie e dei giovani e ho avuto modo di misurarmi…
Giovanissimi studenti a scuola di Legalità, nei giorni scorsi, grazie al locale Comando Compagnia dei Carabinieri che ha organizzato e tenuto – nei plessi di viale Regina Margherita e di San Bartolomeo del Primo Istituto Comprensivo – delle interessanti lezioni nell’ambito del progetto denominato “Contributi dell’Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità”. Nello specifico, a salire in cattedra sono stati il tenente Mauro Di Giovanni, comandante del Nucleo Operativo, e il luogotenente Massimo Crescenzi, comandante della Stazione. “Nel corso degli incontri – è scritto in una nota della scuola – sono stati affrontati temi di grande interesse per…
Importante, anzi importantissimo traguardo quello raggiunto nei giorni scorsi dal nostro affezionato e giovane lettore Mattia Fontana di Anagni che all’Università di Roma Tor Vergata ha brillantemente conseguito la laurea in Ingegneria biomedica. Tra i primi a congratularsi con lui, il papà, Serena, i nonni Amedeo e Liliana e tutto il resto della famiglia; ovviamente, felicitazioni vivissime e un augurio speciale per un futuro personale e professionale radioso e ricco di soddisfazioni anche da parte della redazione di anagnia.com e di tutti i nostri lettori!
Si parte con ritmi di studio da entrambe le parti, con occasioni non pericolose. La gara si sblocca al 18′ con il goal del vantaggio del Formia su calcio di punizione perfettamente battuto e realizzato da Marco Conte per l’ 1 a 0 pontino. Ma da qui in poi c’è una sola squadra in campo; e non è il Formia. Al 31′ il Città di Anagni va vicina al pareggio con D’Arpino con la palla che esce fuori di poco. Il goal è nell’aria e pochi minuti dopo, al 37′, Raffaele De Vita è bravo a capitalizzare in rete una…
Una visita speciale, quella di Sua eccellenza monsignor Ambrogio Spreafico, all’hotel Ludovici di Fiuggi. La struttura alberghiera, gestita dai ragazzi disabili della cooperativa iaiaoh, ha accolto a braccia aperte il nuovo vescovo della diocesi Anagni-Alatri e il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini.Una grande festa a cui hanno preso parte la Caritas e l’Unitalsi diocesana, che collaborano al progetto di inclusione sociale. Una giornata iniziata con la santa messa officiata da monsignor Ambrogio Spreafico nella chiesa di San Pietro, con la tappa successiva all’hotel fiuggino. Un momento toccante è stato l’incontro del Vescovo con i ragazzi disabili: accolto nel salone delle…
Mentre i centri della Valle del Sacco continuano ad ingaggiare una poco esaltante competizione sul numero di sforamenti giornalieri dei livelli di particolato atmosferico misurati dalle centraline di ARPA Lazio, le amministrazioni comunali interessate dal grave problema sembrano propense ad andare ognuna per la sua strada anziché concertare iniziative coordinate. Le (poche) misure adottate, il più delle volte estemporanee e prive della necessaria incisività, sembrano non considerare che le polveri sottili non conoscono i confini fra i comuni e che la particolare conformazione orografica del territorio notoriamente favorisce il loro accumulo così come la loro persistenza, richiedendo dunque misure strutturali,…
Dallo scorso 27 gennaio non si hanno più notizie di Matteo Pennacchia, 34enne originario di Ferentino partito per Londra ad inizio anno; l’uomo – stando a quanto riferiscono i famigliari – sarebbe scomparso senza lasciare traccia in una zona non lontana dal centro della capitale inglese compresa tra Richmond e Chelsea. Chi conosce Matteo lo descrive come una persona particolarmente sensibile ed emotiva: “dal 27 gennaio, giorno in cui si è sentito telefonicamente con la madre, il suo telefono risulta spento – spiegano i famigliari ad anagnia.com – nessuno più, da allora, è riuscito a contattarlo; siamo preoccupati per la…
A partire dal prossimo 4 marzo, il Comune di Montelanico e la Proloco danno il via al progetto “Storie d’Archivio”, articolata iniziativa in 12 appuntamenti che vedrà protagonisti i documenti dell’Archivio Storico del comune di Montelanico. L’obiettivo dell’iniziativa è accrescere la consapevolezza e la conoscenza della propria storia attraverso una sinergia di intenti tesa ad indagare sui documenti quali efficaci strumenti della trasmissione di storie straordinarie e preziose. Un cammino a tappe con documenti storici importantissimi che aiuteranno a ricostruire la storia della comunità di Montelanico in quanto portatori di testimonianze concrete di fatti e decisioni che videro i montelanichesi…
“Casa Barnekow – Un restauro fortunato” il libro racconto pubblicato da Albatros Il Filo questa settimana in onda su piattaforma Sky e in chiaro sul digitale terrestre. Per l’autore, Nello Di Giulio, si tratta di un particolare riconoscimento per aver raccontato in forma innovativa – quasi romanzata – l’importante operazione di restauro portandone la bellezza ad un pubblico vasto non sempre sufficientemente partecipe di fondamentali operazioni di salvaguardia dell’immenso valore artistico – monumentale del patrimonio culturale del nostro Paese. Una vera e propria novità editoriale che ha acceso speciale interesse sul breve saggio che, raccontando del restauro di Casa Barnekow,…