“Acea Ato 5 è intenzionata a realizzare un maxi-impianto di trattamento dei fanghi residui all’interno dell’impianto di depurazione di Colle delle Mele a Fiuggi, dove pare di comprendere, tra l’altro, sia già in atto un’attività relativa alla gestione di tale tipologia di rifiuto”; è quanto si legge in una nota inviata a questa redazione da Marco Belli, presidente provinciale Fare Verde Frosinone. “Fare Verde Frosinone – è scritto nella nota – è molto preoccupata per l’assoluto silenzio tenuto finora in merito a tale progetto in via di realizzazione presso un impianto di depurazione, come quello di Fiuggi, che già dimostra…
Autore: Redazione
Dal 17 al 26 aprile 2023 gli studenti delle classi terze dell’Istituto Comprensivo 2 di Anagni si sono recati in Spagna per il progetto Erasmus+ Ka122 “Human rights and European values. La scuola ospitante, Colegio Divina Infantita di Guadix (Andalusia) ha accolto calorosamente gli studenti anagnini che insieme ai loro coetanei hanno svolto attività didattiche, educative e culturali che hanno permesso a tutti di arricchire il proprio bagaglio culturale e linguistico attraverso il tema dei diritti umani. Tra le attività proposte dalla scuola ospitante: caccia al tesoro per i punti della città più significativi dal punto di vista architettonico e…
Continua, senza sosta, l’impegno dei militari della Compagnia Carabinieri di Pontecorvo per infrenare i fenomeni delittuosi. Proprio nell’ambito di tali servizi, che hanno previsto un deciso rafforzamento delle pattuglie sul territorio, come disposto dal Comando Provinciale di Frosinone, i militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia, hanno deferito una 30 enne e una 21 enne,con pregiudizi di polizia, per furto in concorso. In particolare, nel pomeriggio del 21 maggio u.s., a seguito d’intervento pervenuto al Numero Unico di Emergenza, le donne, venivano bloccate mentre tentavano di allontanarsi da un esercizio commerciale di Pontecorvo, e sottoposte a perquisizione, celati in una borsa di…
Un patrimonio straordinario ed importantissimo, unico ed irripetibile, spesso – però – non facilmente accessibile al grande pubblico: ad apprezzarlo e viverlo, fino a restarne estasiati, domenica scorsa 21 maggio, migliaia di visitatori che nel corso della XIII edizione della Giornata nazionale delle dimore storiche che si è tenuta in tutta Italia hanno avuto la possibilità di immergersi dentro a meravigliose dimore e di visitare – gratuitamente – castelli, rocche, ville, parchi e giardini. Per quanto riguarda la provincia di Frosinone, un ottimo risultato sul fronte delle affluenze è stato registrato dal Castello Teofilatto di Torre Cajetani, antichissimo maniero appartenuto…
Serie C, Frosinone Pallanuoto – Italica 4-6 (1-3, 1-2, 1-0, 1-1) Brutta partita e sconfitta casalinga per il Frosinone Pallanuoto. Allo Stadio del Nuoto, i gialloblù perdono 4-6 contro l’Italica, aiutata dalla super prestazione del proprio portiere. I ciociari partono male e subiscono il break degli ospiti, di certo più affamati di punti per via della posizione calda in classifica. I ciociari poi sono bravi a riaprire la gara e a rimontare fino al 4-5, nonostante i tanti errori sotto porta. Il gol del definitivo 4-6 spegne gli entusiasmi dei padroni di casa e regala ai romani 3 punti meritati.…
Si preannuncia un grande successo anche per l’edizione 2023 della Terrazza del Belvedere. Oltre 20 le domande arrivate in protocollo per partecipare all’iniziativa organizzata dall’amministrazione Mastrangeli mediante gli assessorati al centro storico e al commercio, coordinati rispettivamente da Rossella Testa e Valentina Sementilli. “Il centro storico è lo scrigno della città che custodisce un patrimonio culturale materiale e immateriale che tanta importanza ha nel consolidare il senso di appartenenza alla comunità – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Con la Terrazza del Belvedere, il ruolo di Frosinone Alta si è consolidato quale polo attrattore della città per…
Il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro – e con esso l’uccisione degli uomini della scorta – rappresenta l’episodio della storia repubblicana che più di tutti è rimasto impresso nella memoria collettiva di milioni di italiani. Ancora oggi, a 45 anni di distanza, questo episodio drammatico desta l’interesse di studiosi, giornalisti ed appassionati che scrivono e leggono le decine di libri che nel corso degli anni hanno cercato di fare luce e dare un significato ad un evento che ha cambiato per sempre la storia del nostro paese. Partendo da questo spunto, l’amministrazione comunale su proposta dell’avvocato Fabio Padovani ha…
Una struttura di ingegneria idraulica risalente a metà dell’Ottocento, voluta da papa Pio IX per risolvere il problema idrico della città: il Rutone, bene prezioso di archeologia industriale che si trova nel cuore di località Osteria della Fontana, sarà oggetto – mercoledì prossimo 24 maggio – di un interessante convegno che si terrà a Casa Barnekow e che vedrà, in qualità di relatore, l’arch. Antonio Centra. All’iniziativa parteciperanno anche i candidati a sindaco Daniele Natalia e Alessandro Cardinali. Tutti sono invitati a partecipare.
Venerdì 2 giugno – alle ore 18.30 – nella centralissima piazza Italia di Colleferro si terrà la cerimonia di apertura dei Play the Games Special Olympics; in questa occasione giungerà a Colleferro la fiaccola olimpica, trasportata da un atleta che accenderà il tripode, segnando così l’inizio dei Giochi. Da venerdì 2 a domenica 4 giugno Colleferro ospiterà 512 atleti provenienti da sei regioni (Lazio, Abruzzo, Sardegna, Umbria, Toscana e Marche), 400 volontari, centinaia di tecnici e un totale di oltre 1300 partecipanti.I luoghi dell’evento saranno la Piscina Comunale di Viale Europa, lo Stadio Comunale “Maurizio Natali” di Via degli Atleti…
Sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 a Campobasso grande riconoscimento per l’ensemble ciociaro di musica popolare, i Trillanti, che si aggiudicano il premio della prima edizione del Musica Italia Grand Prize – International Molise Music Competition nella categoria dedicata a Solisti o Ensembles di Strumenti della Tradizione Etnica Popolare. La competizione musicale, nata da un’idea del maestro Simone Sala, con la direzione artistica del tenore Paolo Bartolucci, prevede la presenza di una Giuria di altissimo livello internazionale, presieduta dal grande pianista Leslie Howard, realizzata con il partenariato della Regione Molise, del Conservatorio Statale “L. Perosi” di Campobasso, del Comune…