Sei firme – quelle di Lorna De Santis, Valentina Coladarci, Marina Tucciarelli, Marco Risica, Alberto Festa e Alessandro Battisti – sull’interrogazione urgente al sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini per chiedere ufficialmente conto di ciò che è accaduto la serata di sabato scorso 5 agosto nel centro storico di Fiuggi durante lo svolgimento di un evento pubblico. Secondo l’opposizione consiliare, “l’accaduto va chiarito e non può rimanere privo di condanna unamine anche in considerazione della gravità di quanto riportato da più parti, del presunto coinvolgimento di un membro della giunta comunale e della necessità di rimuovere pubblicamente qualsiasi dubbio in relazione…
Autore: Redazione
Nella mattinata di oggi, giovedì 10 agosto, Paliano ha ospitato il passaggio della XXXI edizione della “Transumanza”, la manifestazione a cavallo organizzata dall’Associazione Culturale L.U.P.A. che – attraverso un percorso a tappe da Falasche a Jenne – rievoca l’antico transito stagionale di greggi e pastori dal Mar Tirreno ai Monti Simbruini. Ad accogliere l’arrivo dei cavalieri transumanti erano presenti il vicesindaco Valentina Adiutori, l’assessore Simone Marucci e la Pro Loco locale che hanno celebrato, insieme a tanti palianesi, soprattutto bambini, questo appuntamento dedicato alla memoria di riti e usanze ancora fortemente legati al nostro territorio. «La transumanza – ha dichiarato…
Roma, 9 agosto 2023 – La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni,ha stanziato 47 milioni e 658mila euro per il Piano annuale degli interventi del sistema educativo regionale (anno scolastico e formativo 2023/2024), di cui circa 25 milioni e 616mila di fondi regionali, 14 milioni e 298mila di fondi statali e 7 milioni e 743mila di fondi sociali europei. «Affrontare le sfide che possono influenzare il percorso educativo di alcuni studenti richiede un impegno congiunto e continuativo tra istituzioni, scuola, famiglie e comunità.…
Continua anche ad Anagni l’iniziativa di Poste Italiane “Etichetta la cassetta”. Il progetto che nasce con l’obiettivo di correggere un fenomeno, quello delle cassette postali prive di nominativi, assai diffuso su tutto il territorio e che in molti casi rende complicato lo svolgimento del servizio di recapito della corrispondenza a causa della oggettiva difficoltà nella individuazione dei destinatari da parte dei portalettere. Sono oltre 200 le comunicazioni destinate alle famiglie con cassetta “anonima” di Anagni, distribuite anche tra Paliano, Sgurgola, Morolo e Fumone, che in questi giorni stanno ricevendo la comunicazione aziendale con l’invito ad apporre le etichette sulle proprie…
Si è tenuta nel pomeriggio di oggi – 9 agosto 2023 – la cerimonia di scoprimento dell’opera intitolata “L’anello” realizzata dallo scultore anagnino Egidio Ambrosetti, venuto a mancare ad aprile dello scorso anno, e donata alla città dalla famiglia. Alla cerimonia ha preso parte, tra gli altri, il sindaco di Anagni avv. Daniele Natalia, il quale – emozionato – ha ricordato il sincero sentimento di stima e di amicizia che lo legava al compianto artista. “La nostra città – ha detto il primo cittadino – si abbellisce, lungo la sua via dello struscio, con un’opera tra le più conosciute ed…
Il 14 agosto alle ore 19:30, nel sito Interamna Lirenas, a Pignataro Interamna, un evento straordinario che unisce storia e intrattenimento. L’aperitivo ed apericena archeologico, in occasione della riapertura della campagna scavi 2023, darà nuova vita all’antico teatro romano della città. Il teatro, silente da secoli, tornerà ad animarsi. Dopo i saluti istituzionali del sindaco dott. Benedetto Murro, del presidente dell’ordine degli avvocati di Cassino, Avv Giuseppe di Mascio, interverranno Il Direttore della Soprintendenza Archeologica, Dott. Roberto Molle, e il Prof. Alessandro Lunaro dell’University of Cambridge responsabile scientifico degli scavi.L’evento culminerà con le performance del Teatro Ko, direzione artistica di…
La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta del Presidente e di concerto con l’assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile, Simona Baldassarre, ha deliberato di destinare 250mila euro per le iniziative da realizzare nella stagione estiva 2023, anche attraverso la collaborazione con l’Associazione Teatrale dei Comuni del Lazio ATCL, a partire dalla programmazione gratuita per il Castello di Santa Severa. Per tutto il territorio regionale, si stanziano altri 350mila euro, inerenti ulteriori eventi che si svolgeranno da settembre a dicembre, che saranno decisi con avvisi pubblici della società regionale Lazio…
Seguendo il solco della strategia adottata dalla Polizia di Stato di Frosinone, tesa a contrastare i cartelli criminali operanti nel territorio della provincia, il Questore ha predisposto un massiccio intervento operativo che ha visto impiegati decine di uomini, con l’ausilio di personale dei commissariati distaccati e di rinforzi ministeriali, tra cui equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, del Reparto Mobile di Roma, unità specializzate nella ricerca di droga e di armi del reparto Cinofili di Nettuno e un elicottero del Reparto Volo di Pratica di Mare. Nella mattinata, infatti, il capoluogo è stato interessato da un imponente servizio di controllo…
Questa mattina – 9 agosto 2023 – il Sindaco Lucio Fiordalisio ha inviato una nota scritta alla Prefettura di Frosinone, al Mite, alla Regione Lazio, alla Provincia di Frosinone, all’Arpa Lazio, all’Asl di Frosinone, al Consorzio Industriale del Lazio, al Consorzio di Bonifica Sud Anagni e al Gruppo Forestale di Frosinone, chiedendo di poter trattare argomenti più ampi che non hanno trovato mai una definitiva soluzione riguardo Fosso Vadisi. Le segnalazioni pervenute in questi mesi e in ultimo l’ennesima relazione del Consorzio Sud Anagni sull’impossibilità di bonificare il Fosso Vadisi, le contestuali criticità idrauliche ed ambientali sottolineate e riscontrate da…
Battiti delicati come il sorriso di questi giovani e al contempo potenti come la loro voglia di ‘servire’ la bellezza di Veroli. Sono otto i ragazzi volontari del servizio civile che, dopo il passaggio di testimone dell’eccellente squadra precedente, hanno scelto di prestare servizio nella Pro loco ernica. La Pro loco di Veroli è sempre in vantaggio, sempre un passo avanti sulla disillusione ed il disincanto. Lo è perché sa di poter contare sulla ricchezza dell’arte e della storia che Veroli trasuda da ogni pietra. E lo fa con la dinamicità che caratterizza il suo motore, il Presidente Gianluca Scaccia,…