Momenti di tensione nella notte del 17 agosto a Osteria della Fontana, popolosa località di Anagni, dove ignoti malviventi hanno tentato di mettere a segno un colpo all’interno di un noto supermercato. Dopo aver praticato un foro nel muro esterno, i ladri sono riusciti a introdursi nel locale con l’evidente obiettivo di raggiungere la cassaforte. A rovinare i piani dei malviventi è stato il sistema di allarme, che ha immediatamente attivato la centrale operativa dei Carabinieri della Compagnia di Anagni. In pochi minuti i militari si sono precipitati sul posto. Accortisi della presenza delle Forze dell’Ordine, i malviventi hanno abbandonato…
Autore: Redazione
Nella notte tra martedì 19 e mercoledì 20 agosto 2025, la viabilità nella provincia di Frosinone è stata segnata da due distinti episodi che hanno visto protagonisti gli automobilisti e i cinghiali, ormai presenza sempre più frequente sulle strade del territorio. Il primo incidente si è verificato intorno alle 00.10 a Castrocielo, lungo la Strada Provinciale Castrocielo-Stazione F.S. Aquino. Un giovane alla guida di una microcar non ha potuto evitare l’impatto con un cinghiale che gli ha attraversato improvvisamente la carreggiata. L’animale, nonostante l’urto, si è allontanato nei campi circostanti, mentre il veicolo ha riportato danni alla carrozzeria. Fortunatamente, il…
Un pomeriggio movimentato quello di martedì a Cassino, dove i Carabinieri della Stazione locale hanno eseguito un provvedimento di revoca dei domiciliari nei confronti di un 57enne di origini campane, già noto alle forze dell’ordine. L’ordine è stato emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Frosinone nella stessa giornata, dopo che l’uomo aveva tentato di sottrarsi alle misure restrittive. La vicenda trae origine da un episodio avvenuto lunedì, quando il detenuto, sottoposto agli arresti domiciliari, ha forzato il dispositivo di controllo – il cosiddetto braccialetto elettronico – allontanandosi arbitrariamente dalla propria abitazione. La breve fuga si è conclusa in poche ore grazie…
Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina lungo la via Casilina, all’altezza del km 50.700, nel territorio di Colleferro. A rimanere coinvolta una motocicletta e un’auto, il cui conducente è stato trasportato in ospedale dopo aver riportato ferite gravi, comunque vigile e cosciente. Anche il guidatore dell’auto è stato trasportato all’ospedale di Colleferro. Sul luogo del sinistro sono intervenuti immediatamente gli agenti della Polizia Locale di Colleferro, che hanno provveduto a gestire la viabilità e a consentire le operazioni di soccorso. Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento, ma la dinamica sembra confermare l’impatto violento che…
Paura alle prime luci del mattino a Ferentino Nella mattinata di mercoledì 20 agosto 2025, intorno alle ore 5.00, un improvviso incendio è divampato all’interno di un appartamento in via Antiche Terme, a Ferentino, di proprietà di un uomo di 52 anni residente nella zona. Le fiamme, sviluppatesi per cause di natura accidentale, hanno rapidamente avvolto parte dell’abitazione, generando momenti di grande apprensione. Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco, che hanno lavorato a lungo per domare il rogo e mettere in sicurezza l’edificio. Al termine delle operazioni di spegnimento, l’appartamento è stato dichiarato inagibile. Fortunatamente, non si…
La notte della movida anagnina si è trasformata in un incubo nella zona della Cattedrale di Anagni, dove una violenta rissa ha coinvolto almeno 20/25 persone intorno alle 3.00 di mercoledì. L’episodio ha richiesto l’intervento massiccio delle Forze dell’Ordine e dei soccorsi sanitari. Il caos è scoppiato per futili motivi nei pressi di un frequentatissimo locale della movida (che non è quelle che si vede nella foto di copertina, ma un altro sito nelle vicinanze), trasformando quello che doveva essere un momento di svago in una vera e propria battaglia campale. La situazione è rapidamente degenerata, costringendo i gestori del…
di Giorgio Alessandro Pacetti C’era una volta il trenino dei ciociari, un convoglio lento ma amatissimo che per oltre settant’anni ha collegato Roma, Fiuggi, Alatri e Frosinone, intrecciando le sue rotaie con la storia e la vita quotidiana di migliaia di pendolari, studenti e turisti. La sua storia inizia il 3 ottobre 1919, quando venne approvata la convenzione con la Società delle Ferrovie Vicinali per la costruzione di una ferrovia a scartamento ridotto, lunga circa 140 chilometri e dotata di una ventina di stazioni. Dal 21 settembre 1947 la gestione passò alla STEFER – Società Tranvie e Ferrovie Elettriche di…
Una passeggiata tra natura, storia e arte che si è trasformata in una vera e propria scoperta. È quanto accaduto il 17 agosto a Posta Fibreno, in occasione del sesto incontro di “Una passeggiata nella storia”, l’iniziativa organizzata dal CAI di Gallinaro e dall’Associazione Libriza, con il contributo del Festival delle Storie e del GAL Verla. Il borgo, noto per il suo lago cristallino e i suggestivi scorci della Val Comino, ha accolto decine di partecipanti che, guidati dal prof. Benedetto Ricci e dal giovane narratore Vittorio Paparo, hanno potuto riscoprire angoli di storia e cultura del territorio. Il momento…
Un dialogo tra culture e fedi per mettere al centro la figura femminile nella spiritualità. È questo il cuore della conferenza interreligiosa dal titolo “Oggi come ieri, il contributo della donna nella spiritualità. La visione delle religioni”, che si terrà lunedì 25 agosto 2025 alle ore 20.30 presso l’Hotel La Panoramica di Acuto, sede del Centro Studi bahá’í, con il patrocinio del Comune di Acuto. L’evento, promosso dalla Comunità bahá’í italiana in collaborazione con Religions for Peace Italia, nasce dalla consapevolezza che in un mondo attraversato da conflitti e segnato da gravi sfide ambientali sia urgente valorizzare il contributo delle…
A Pontecorvo è tutto pronto per il ritorno della Festa del Peperone Dop, in programma il 13 e 14 settembre. Due giornate che trasformeranno il centro cittadino in un palcoscenico di sapori, colori e tradizioni, con un protagonista assoluto: il celebre peperone pontecorvese, unico in Italia e in Europa a fregiarsi del prestigioso marchio Dop. «Sarà una festa per la città, ma anche per noi stessi – spiega Valerio Fresilli, presidente dell’Associazione Produttori –. Due anni fa abbiamo accettato la sfida di rilanciare la coltivazione del peperone Dop, simbolo della nostra identità». Le piazze del centro ospiteranno stand gastronomici con…










