A seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Frosinone, il Nucleo Investigativodi Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Carabinieri Forestaledi Frosinone ha eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emanata dalGIP presso il Tribunale di Frosinone ( due misure di custodia in carcere ed una agli arrestidomiciliari) nei confronti di tre persone indagate per il reato di incendio boschivo doloso aggravatodai futili motivi. Le indagini sono state condotte dalla Procura presso il Tribunale di Frosinone e delegate alN.I.P.A.A.F. del Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone hanno riguardato gli incendi boschiviche hanno devastato le località Monte Calciano…
Autore: Redazione
Il vescovo della diocesi di Anagni/Alatri monsignor Lorenzo Loppa ha convocato i fedeli, il clero e la stampa per giovedì 10 novembre alle ore 12.00 presso il Centro Pastorale di Fiuggi per “importanti comunicazioni”. Tutto lascia pensare che l’incontro voluto dal Pastore della Chiesa anagnina abbia come fine quello di comunicare l’accettazione, da parte del Santo Padre Francesco, della rinuncia al suo governo pastorale della Diocesi di Anagni/Alatri e che, per l’occasione, venga annunciato il nome del successore dello stesso Loppa. Ricordiamo che monsignor Loppa il 14 luglio scorso ha compiuto 75 anni, essendo nato – appunto – nella vicina…
Da oggi anche Anagni ha un club che riunisce appassionati di auto d’epoca e di Fiat 500: ad inaugurarlo, ieri – domenica 6 novembre 2022 – un gruppo di amici, quasi tutti anagnini, che hanno scelto come proprio presidente Sergio Figlioli, decano e cultore di automobilismo. Il club è stato intitolato a un caro amico, Fabio Colatosti, prematuramente venuto a mancare ad agosto 2021. Del direttivo, oltre al presidente Sergio Figlioli, fanno parte: Andrea Colatosti, vicepresidente; Daniela Ciocci, tesoriere; Valentina Ciocci, segretaria; Alice Colatosti, Francesco Colantoni e Jessica Figlioli in qualità di consiglieri. Le iscrizioni per il tesseramento 2023 sono…
Non è il titolo di un film ma la realizzazione di un progetto che Maria Grazia Borgia e Matteo Celletti, Consiglieri rispettivamente alla cultura e al turismo di Piglio hanno portato a compimento per la valorizzazione degli spazi interni del Castello Alto di Piglio, riconosciuto dalla Regione Lazio come Dimora Storica, a seguito del bando “Un paese ci vuole 2021” del 9/10/2020, Il progetto ripercorre la vita dei Pigliesi a partire dal 1800 fino allo scorso secolo e ha coinvolto le famiglie del posto essendo i veri custodi del prezioso patrimonio di Piglio dove cibo, storia e cultura sono parte…
L’assessora ai rapporti col gestore del servizio idrico Valentina Cicconi e il sindaco di Anagni Daniele Natalia hanno inviato – questa mattina, 7 settembre 2022 – una lettera ad Acea Ato 5 per richiedere chiarimenti riguardo ai lavori attualmente in corso presso il pozzo di località San Bartolomeo, sollecitando il ripristino della fornitura del servizio idrico nel quartiere per tutto l’arco delle 24 ore e non più solo dalle 6.00 alle 22.00, come avviene da diversi giorni a questa parte. In particolare, i due rappresentanti politici chiedono di sapere “se il pozzo può effettivamente essere riparato o se occorra, come…
Se l’obiettivo era quello di mostrare come l’arte fosse in grado di unire,facendo dialogare pubblici diversi accomunati dalla stessa passione per il bello eper la condivisione di uno stesso spirito solidale, allora la mostra “Ascoltare l’Arte”di Fausto Roma ha colpito pienamente nel segno. Nel giorno dell’inaugurazione della mostra d’arte promossa dallaFondazione Boccadamo, congiuntamente alla Banca Popolare del Frusinate, econ il patrocinio della Provincia di Frosinone, del Comune di Frosinone e con lacollaborazione dell’Associazione CreativArt Academy, la sala Espositiva delPalazzo Comunale di Frosinone ha accolto i tantissimi visitatori, pronti ad ascoltarel’arte ed il messaggio dell’artista che ha firmato più di 100…
Nell’ambito del piano strategico, predisposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma, teso a prevenire i reati connessi con la “movida”, garantire maggiore sicurezza nei luoghi di aggregazione sociale e mantenere alta l’attenzione, specie nei fine settimana, sul fronte della sicurezza della circolazione stradale, i Carabinieri della Compagnia di Colleferro hanno eseguito numerosi controlli nell’ambito del territorio di competenza. Sotto la lente dei Carabinieri sono stati, non solo i locali pubblici del centro colleferrino che soprattutto nel fine settimana sono presi d’assalto da centinaia di giovani – ma anche le principali arterie stradali che conducono nei luoghi di maggiore aggregazione,…
“L’intervento del ministro Gennaro Sangiuliano va nella direzione da sempre auspicata: finalmente! La cultura è una straordinaria risorsa per rilanciare i territori dal punto di vista economico. E non solo puntando sugli attrattori soliti, ma facendo conoscere tutte quelle realtà minori frutto della stratificazione culturale che presenta il nostro paese. Il discorso fatto per Tarquinia vale per tante altre realtà, e tra queste anche la provincia di Frosinone”. A dichiararlo il consigliere provinciale della Lega Andrea Amata che commenta le parole del ministro della Cultura in visita nella città etrusca di Tarquinia: “sono d’accordo con il ministro Sangiuliano quando parla…
“Ricominciare in Digitale”, nella mattinata di oggi, lunedì 7 novembre 2022, presso la sede frusinate della Camera di Commercio Frosinone Latina, l’evento di presentazione dei risultati dei bandi PID ‘Voucher digitali I 4.0’ e la premiazione del ‘Concorso di idee per la creazione di soluzioni e-commerce di tipo innovativo’. Presenti il presidente dell’ente, Giovanni Acampora; il presidente di Informare, Azienda Speciale della Camera di Commercio, Luigi Niccolini, il consigliere camerale e vice presidente di Informare, Florindo Buffardi; il presidente Pa.L.Mer., Paolo Vigo e, in collegamento da remoto, Alessio Misuri, Area Innovazione Digitale Dintec – Consorzio per l’innovazione tecnologica. In sala…
Si è svolto domenica 6 novembre, a Serrone, il recupero della prima edizione del trofeo “Sulla Strada del Cesanese”, inizialmente previsto a settembre. Un successo di partecipanti e di pubblico che pone il sigillo alla prima edizione della manifestazione podistica di corsa in salita con partenza Piazza Pais “La Forma” di Serrone e arrivo in piazza R.Lulli nel centro storico di Serrone. Sulla distanza di circa 8 km, sale sul gradino più alto del podio maschile Domenico Liberatore con il tempo di 31’52” della società Podistica Solidarietà. Seconda posizione del podio per Pietro Garbotti con il tempo 32’24” terzo Diego…