Anagni, 24 agosto 2025 – Dopo il grande successo della serata inaugurale della XXXII edizione del Festival Medievale e Rinascimentale…
Browsing: cesanese
Presso la terrazza panoramica del Castello Alto di Piglio, nella sera di domenica 10 agosto 2025, torna Calici & Stelle,…
Cinquantacinque anni fa, nel 1970, le stradine medievali di Piglio si trasformarono in un palcoscenico cinematografico d’eccezione, ospitando le riprese…
di Silvia Scarselletta Si è concluso ieri l’altro – 8 giugno 2025 -con grande entusiasmo l’evento Vini d’Abbazia a Fossanova,…
di Silvia Scarselletta Durante la giornata di oggi si è svolto il primo incontro del nuovo consiglio direttivo della Strada…
Un successo travolgente Oltre 700 partecipanti e 350 cantine per celebrare il vino del Centro Italia L’evento “Esperienze di Vitae…
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini, ha approvato un progetto pluriennale proposto da Arsial e dalla direzione…
Sabato 13 luglio alle 17:00 verrà inaugurato l’info-point di Piglio, gestito dalla Pro Loco. La nuova sede avrà un ruolo importante nella promozione del turismo, della cultura e dell’enogastronomia locale.
Paliano, 2 luglio 2024 – La Pro Loco di Paliano annuncia la 25ª edizione di Vino in Festa, un evento imperdibile per tutti gli amanti del buon vino e della tradizione. Nei giorni 6 e 7 Luglio le vie di Paliano si riempiranno di stand gastronomici, degustazioni di vini locali, spettacoli dal vivo, mercatini e tanto divertimento per tutta la famiglia.
Lunedì 24 giugno, presso “Al Piglio, Maison de Charme”, si è tenuto un incontro tra i viticoltori delle tre DOC del Cesanese (Affile, Olevano Romano, Piglio) per discutere il futuro del vino e del territorio.
L’incontro, promosso da tre produttori (Coletti Conti, Formiconi, Riccardi) e con la partecipazione di Giovanni Negri, ha permesso di:
Conoscere le novità scientifiche sul Cesanese.
Decidere il futuro del vino e del territorio.
Lanciare l’idea di un marchio identificativo: “Terre Storiche del Cesanese”.
Il marchio sarà volontario e potrà essere utilizzato da produttori di vino, ristoranti, alberghi, agriturismi e aziende agricole del territorio.