di Silvia Scarselletta
Si è concluso ieri l’altro – 8 giugno 2025 -con grande entusiasmo l’evento Vini d’Abbazia a Fossanova, una manifestazione ormai consolidata che celebra il patrimonio enologico della nostra regione. L’evento, che ha attirato appassionati e operatori del settore da tutta Italia – e non solo – ha offerto un’occasione unica per scoprire le eccellenze dei vini locali, tra cui spicca il protagonista indiscusso: il Cesanese.
Il Cesanese, uno dei vitigni più rappresentativi della zona, ha avuto un ruolo di primo piano durante tutta la manifestazione. La master class dedicata a questo vitigno si è tenuta venerdì 6 giugno alle ore 18.00 e ha visto la partecipazione di numerosi produttori dell’areale, i quali hanno condiviso le peculiarità del loro lavoro e le caratteristiche distintive dei loro vini. È stato un momento di grande confronto e approfondimento, che ha sottolineato il valore di questa varietà autoctona e la sua capacità di esprimere il territorio con autenticità e raffinatezza. Tra i selezionati per la Master Class vi erano i vini di Maria Ernesta Berucci – attuale Presidente dell’Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese, di Pina Terenzi – attuale Presidente del Consorzio di Tutela Cesanese del Piglio, dell’Azienda Pileum, dell’Azienda Coletti Conti, dell’Azienda L’Avventura, dell’Azienda Casale della Ioria, dell’Azienda Maria Elena Sinibaldi, dell’Azienda Giacobbe e dell’Azienda Federici. I produttori hanno portato in tavola i frutti del loro impegno e della loro passione e la loro presenza ha arricchito l’evento, dimostrando ancora una volta l’eccellenza e la qualità del nostro patrimonio vinicolo che è stato rappresentato da un banco comune allestito dal Consorzio di Tutela Cesanese del Piglio e dall’Associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese.
Questa iniziativa ha rappresentato un importante momento di promozione collettiva, offrendo ai visitatori un’occasione di assaggio e di scoperta delle diverse interpretazioni di questo vitigno e di altri, valorizzando così l’identità e la storia di questa denominazione.
L’evento Vini d’Abbazia si conferma una vetrina fondamentale per il territorio, un momento di festa e di valorizzazione del nostro patrimonio enologico, che vede nel Cesanese uno dei suoi protagonisti più autentici.