Da non perdere

    46enni accoltellato alla stazione Termini di Roma durante una rapina: in tre gli rubano lo smartphone e venti euro

    8 Febbraio 2023

    La Polizia di Stato di Frosinone esegue un arresto per spaccio di sostanze stupefacenti, porto abusivo di arma da fuoco e possesso di banconote falsificate

    8 Febbraio 2023

    La Polizia di Stato di Cassino esegue un fermo nei confronti di un uomo indiziato di delitto

    7 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » I segreti dell’home-staging: l’intervista alla professionista ferentinese Ersilia Bonacquisti
    Primo piano

    I segreti dell’home-staging: l’intervista alla professionista ferentinese Ersilia Bonacquisti

    24 Maggio 20218 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Ersilia Bonacquisti
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    HOME STAGING/mettere in scena la casa/ il makeup per la vendita: andiamo a vedere di cosa si tratta con Ersilia Bonacquisti, ingegnere specializzato nella valorizzazione immobiliare. Ersilia ha frequentato Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e poi la “Staging e redesign school”. E’ Coordinatore regionale del Lazio e dell’Abruzzo presso l’Associazione Nazionale Home Staging Lovers ed opera a Roma e su tutta la Ciociaria, dove è stata pioniera della valorizzazione immobiliare.

    Chi è Ersilia?

    “Sono moglie, mamma e un inguaribile amante dei numeri. A parte la sigla di ingegnere e homestager mi piace presentarmi come un professionista tecnico e commerciale specializzato in bellezza immobiliare. Perché quando affronto una valorizzazione su un immobile destinato alla vendita o all’affitto, non penso mai alla bellezza, penso solo a risolvere il problema ma se alla fine la soluzione non è bella e attrattiva, so che è sbagliata, e ricomincio. La mia filosofia si basa sulla consapevolezza che non esiste una casa perfetta per tutti; esistono invece strategie di marketing che unite alla conoscenza del redesign, rendono perfetto un immobile per un determinato target. Mi ritengo una persona appassionata, nella vita e nel lavoro. Sono stata una pallavolista di categoria per tanti anni e non sono mai scesa in campo con l’intenzione di partecipare. Trovo che l’organizzazione sia alla base di ogni progetto vincente. Mi riesce naturale coordinare i lati migliori delle persone, e questo fa sì che le persone siano ben disposte a farsi guidare da me. Un punto di forza che mi è sempre di grande utilità: ad oggi ho un team di specialisti a cui mi affido, che coordino per effettuare gli interventi di valorizzazione. So che il risultato della squadra è molto più alto di quello del singolo: per questo sono pronta a collaborare con altri professionisti creando un rapporto win-win.”

    In cosa consiste l’home -staging?

    “L’home staging (dall’inglese “mettere in scena la casa”) è una tecnica di valorizzazione immobiliare utilizzata per i beni da collocare sul mercato della vendita o dell’affitto; una consulenza di immagine sulla casa prima di essere posta al giudizio del mercato immobiliare. Non si tratta di ristrutturazione, l’home staging è uno strumento di marketing che unito al redesign mette in risalto pregi e caratteristiche della casa come fosse un makeup senza interventi strutturali. Si attua un progetto di marketing cucito addosso all’immobile di cui viene studiato il mercato immobiliare di appartenenza; si crea un look specifico e ideale per attrarre il maggior numero di persone interessate a quella tipologia di casa e poi la si “mette in scena” con un servizio fotografico professionale che racconta come ci si potrebbe sentire a vivere al suo interno aiutando l’immaginazione anche dei più profani. Nell’era in cui l’acquisto è dettato da emozioni e tutto è a portata di click presentarsi sul mercato con la veste migliore permette all’immobile di attrarre in modo esponenziale i potenziali clienti , di selezionarli e di distinguersi dagli altri immobili che competono nella stessa zona. Fare questo diminuisce i tempi di vendita e le richieste di ribasso.

    Dove si applica ?

    Tre sono le tipologie di intervento per il settore vendita : case abitate; arredate; vuote. Sulla base del progetto di home staging la preparazione di un immobile avviene attraverso specifiche fasi

    su case abitate : case in vendita mentre ancora i proprietari vi risiedono.

    Qui l’intervento pone attenzione all’ordine ed a togliere tutte le tracce personali degli abitanti . Si attua un decluttering ,ossia la liberazione di oggetti troppo personali come foto e calamite giocattoli dei bambini e accessori di animali oppure oggetti vecchi,rovinati o inutilizzati e superflui perché tutto ciò crea distacco con i potenziali acquirenti . Si rivede la disposizione degli arredi, l’illuminazione, la scelta dei colori e dei complementi per dare vita ad un ambiente armonico e ordinato in grado di trasmettere sensazioni positive ; infine il servizio fotografico.

    su case arredate ma non abitate: per esempio le tipiche case lasciate in eredità

    Qui l’intervento prevede pulizia generale, eventuale tinteggiatura per rinfrescare le pareti e piccole riparazioni. Anche qui viene eseguito un decluttering ma più strong che prevede oltra la liberazione da arredi ed oggetti vecchi rovinati e/o superflui, anche la ricollocazione adeguata degli arredi presenti, eventuale loro rivalutazione e rinnovo, inserimento di arredi e complementi idonei a noleggio per tutta la durata del contratto. Infine il servizio fotografico. Qui lo staging agevola la promozione immobiliare, perché riduce le obiezioni dei potenziali acquirenti e perché li aiuta a capire il potenziale della casa su cui può investire.

    su case completamente vuote : case datate oppure ristrutturate senza arredo o appartamenti di nuova costruzione

    Oltre all’eventuale rinfrescamento delle pareti e piccole riparazione se necessarie, qui l’intervento si differenzia per l’inserimento completo di arredi e complementi. Gli arredi e complementi possono essere dell’home stager o noleggiati presso i suoi fornitori: mobili, accessori, tessuti, quadri e suppellettili ovviamente studiati in target. Infine servizio fotografico. Qui l’intervento mira a soddisfare le aspettative del potenziale cliente, aiuta a capire gli ingombri, gli spazi e la loro fruibilità cosa con un ambiente vuoto non sarebbe possibile ;inoltre rende idea di come potrebbe venire arredato un appartamento una volta acquistato.

    L’home staging nasce per potenziare l’immagine degli immobili in vendita, ma oggi si applica anche alle case in affitto (sia turistico che a lungo termine). Oltre al settore residenziale, riscuote successo se impiegato anche negli spazi commerciali come negozi, uffici, ristoranti e sale d’attesa di studi professionali perché può essere applicato ovunque ci sia la necessità attraverso l’identificazione di uno spazio, di vendere un prodotto o un servizio.

    • prima
    • dopo
    • prima
    • dopo
    • prima
    • dopo

    Quanto tempo occorre per un intervento ?

    I tempi in genere sono sempre al di sotto di 15 giorni. Sono molto brevi proprio per rispondere in modo tempestivo alla richiesta di immissione sul mercato dell’immobile.

    A chi si rivolge questo servizio?

    Principalmente il servizio è rivolto ai proprietari degli immobili che per prima ricevono indietro l’investimento fatto attraverso la vendita. Tuttavia agenzie immobiliari che vogliono distinguersi inseriscono questo strumento nel loro piano di marketing proponendolo ai loro clienti, investendo personalmente o assieme a loro.

    Agli investitori che come tali capiscono subito l’efficacia del servizio soprattutto post ristrutturazione. Far allestire un immobile con la pratica dell’home staging è risultato un metodo più rapido ed efficace per massimizzare il ritorno sul più grande investimento che è quello immobiliare.

    Quanto costa?

    Un intervento professionale di Home Staging ha un importo sicuramente minore rispetto a quanto può costare ad un proprietario un immobile invenduto o non locato. Basta pensare alle spese di condominio, tassa rifiuti, IMU, imposte sulla casa e a questo si aggiunge la svalutazione per il passare del tempo e il deprezzamento dovuto alla mancata cura e manutenzione.

    L’home staging più che un costo è un investimento perché ti permette su un immobile a prezzo di velocizzare i tempi di vendita e affitto e diminuire in modo drastico le richiesta di ribasso.

    La quantità di investimento dipende dalla dimensione dell’immobile, dal tipo di intervento da fare e dal target di riferimento da raggiungere con l’allestimento nonché dall’esperienza e qualità del lavoro del professionista. Nella pratica c’è spesso una proporzione tra il valore dell’home staging ed il valore dell’immobile, una forbice tra l’1% al 4% per immobili che hanno valori di mercato molto bassi.

    Qual è l’approccio?

    Inizialmente è stato difficile far capire il valore di questi interventi . Negli States non esiste che una casa venga messa sul mercato senza essere degnamente sistemata; in Italia abbiamo iniziato nel 2013 e qui in Ciociaria nel 2019 con me e la mia squadra. Come ogni innovazione arriviamo più tardi semplicemente perchè siamo più tradizionalisti o perchè siamo abituati “tanto si è sempre fatto così”. Invece se riflettiamo applichiamo già tecniche di valorizzazione come quando mettiamo in vendita un auto: è prassi pulire approfonditamente, sostituire i tappetini, sistemare la carrozzeria e altri piccoli interventi che sono una forma di investimento pari anche del 10% rispetto al valore dell’automobile ! Lo stesso processo è applicato alla casa per evitare di lasciare la vendita al caso e alla fortuna all’interno di un mercato immobiliare affollato e competitivo.

    Le statistiche nazionali pubblicate il 19 maggio 2020 dimostrano che grazie all’Home Staging la percentuale di sconto passa mediamente dal 15% al 2% e la tempistica di vendita da 212 giorni a soli 48 giorni dalla pubblicazione dell’annuncio alla prima accettazione d’acquisto in seguito ad un intervento di Home Staging.

    L’Home Staging se utilizzato bene aumenta il valore percepito dell’immobile in oggetto, riduce i tempi di vendita sul mercato e aiuta gli acquirenti a capirne le potenzialità dell’immobile che visita e per essere messo in pratica ha bisogno di competenze tecniche in campo architettonico, immobiliare e soprattutto conoscenze di marketing oltre che sensibilità e attitudini stilistiche.

    Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere direttamente ad Ersilia Bonacquisti; di seguito, tutti i suoi riferimenti:

    mail: ersiliabonacquisti@live.it

    LINKEDIN
    FACEBOOK
    INSTAGRAM
    YOUTUBE

    intervista a cura di Chiara Tarquini

    arredamento casa chiara tarquini ersilia bonacquisti home staging homestaging
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    “La Regione che sarà”: Sara Battisti e Nicola Zingaretti incontrano la stampa e i cittadini per Alessio D’Amato presidente

    8 Febbraio 2023

    Polizia di Stato. Sora: eseguita la misura cautelare personale del divieto di avvicinamento alla persona offesa

    7 Febbraio 2023

    Campionesse nello Sport e nella vita: ecco le ragazze calciatrici dell’A.S.D. Frassati Anagni

    7 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    46enni accoltellato alla stazione Termini di Roma durante una rapina: in tre gli rubano lo smartphone e venti euro

    8 Febbraio 2023

    “La Regione che sarà”: Sara Battisti e Nicola Zingaretti incontrano la stampa e i cittadini per Alessio D’Amato presidente

    8 Febbraio 2023

    La Polizia di Stato di Frosinone esegue un arresto per spaccio di sostanze stupefacenti, porto abusivo di arma da fuoco e possesso di banconote falsificate

    8 Febbraio 2023

    Cassino. Viola il  divieto di avvicinamento alla persona offesa. Arrestato dai Carabinieri

    8 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    46enni accoltellato alla stazione Termini di Roma durante una rapina: in tre gli rubano lo smartphone e venti euro

    8 Febbraio 2023

    “La Regione che sarà”: Sara Battisti e Nicola Zingaretti incontrano la stampa e i cittadini per Alessio D’Amato presidente

    8 Febbraio 2023

    La Polizia di Stato di Frosinone esegue un arresto per spaccio di sostanze stupefacenti, porto abusivo di arma da fuoco e possesso di banconote falsificate

    8 Febbraio 2023

    Cassino. Viola il  divieto di avvicinamento alla persona offesa. Arrestato dai Carabinieri

    8 Febbraio 2023

    Palestrina e dintorni. Servizi straordinari di controllo del territorio: cinque persone denunciate a piede libero

    8 Febbraio 2023

    Via ai percorsi di Istruzioni per adulti all’Istituto Alberghiero di Fiuggi

    7 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.