Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Le bellezze della Ciociaria nel libro di Alfio Borghese
    Cultura e spettacoli

    Le bellezze della Ciociaria nel libro di Alfio Borghese

    tra i presenti alla manifestazione culturale per presentare il volume, l’Assessore Carlo Marino, il Rettore Presidente della Bonifaciana Sante De Angelis, i professori Enrico Fanciulli, Peppino Scandorcia e don Italo Cardarilli
    28 Aprile 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel palazzo Bacchetti del comune di Anagni è stata presentata l’ultima “fatica” del giornalista e critico d’arte Alfio Borghese “Ciociaria – Paesaggi & Paesi”, un volume di circa 500 pagine nel quale sono presenti le bellezze di oltre 50 comuni della provincia di Frosinone. 

    A fare gli onori di casa l’Assessore alla Cultura Dottor Carlo Marino in rappresentanza del Sindaco di Anagni, Avvocato Daniele Natalia; presenti tra i relatori: lo storico dell’arte don Italo Cardarilli, lo scrittore e musicista Professor Enrico Fanciulli e naturalmente l’autore Alfio Borghese, che ha dato inizio ai lavori  ed ha salutato i presenti e ringraziato per l’ospitalità e la  preziosa collaborazione l’Amministrazione comunale nella persona del Sindaco e dell’Assessorato alla Cultura, preceduto da un breve intervento dell’architetto Peppino Scandorcia, che ha illustrato ai presenti i recenti restauri del palazzo Bacchetti, tornato all’antico splendore.

    Nel suo intervento l’autore   ha posto l’attenzione sul “meraviglioso percorso” fatto di chiese, eremi, abbazie presenti nel territorio, dove arte ed architettura si fondono dando vita a bellezze uniche;  bellezze di cultura purtroppo non valorizzate ma fondanti la  moderna cultura europea. “Come non pensare – afferma al ruolo esercitato da San Benedetto e dall’abbazia di Montecassino o alla meravigliosa cripta presente nel duomo di Anagni, culla dell’arte contemporanea? Tutte ricchezze che vanno necessariamente fatte conoscere agli studenti delle nostre scuole e parallelamente attivarsi per valorizzare i circuiti turistici ad esse collegate”.

    Riguardo la pubblicazione l’Assessore Marino, ha espresso giudizi lusinghieri: “Un’opera che attira l’attenzione per la sua corposità, per la bellezza delle immagini, per l’attenta e scrupolosa presentazione dei “gioielli” presenti nell’attuale provincia di Frosinone con belle pagine dedicate alla nostra città di Anagni e alle più interessanti cittadine della Ciociaria. Un volume che merita una adeguata diffusione poiché  permette di scoprire  la storia, la  cultura e le bellezze locali”.

    “Un’opera che induce il lettore a scoprire il territorio in tutta la sua ricchezza e bellezza – è ciò che sostiene nel suo intervento il moderatore Armando Petitti – nel quale, oltre alle grandi ricchezze artistico/architettoniche, si accostano bellezze paesaggistiche e piccoli gioielli,  meno conosciuti, dando ad essi la giusta  e doverosa valorizzazione”.

    Una analisi storica è quella condotta dal Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana e giornalista professor Sante De Angelis, il quale, nel riconoscere come l’autore sia ben riuscito ad illustrare questi tesori, tuttavia pone l’accento sulla doppia anima identitaria della nostra provincia: “Due entità distinte, storicamente separate, che a partire dal 1927 convivono nella neonata provincia di Frosinone: quella nord, un tempo appartenente allo Stato Pontificio, e quella sud, appartenente all’ Alta Terra di Lavoro. Un territorio spesso erroneamente identificato nel suo insieme con il termine “Ciociaria” ma la cui storia e le cui radici devono tornare ad essere presenti nelle coscienze di chi lo abita per porre le premesse ai fini di un adeguato riconoscimento geopolitico, ricucito attraverso valori comuni offerti dalle risorse del territorio”.

    Il professor Fanciulli, ha precisato, invece, come l’arte e i piccoli tesori artistici della provincia rappresentano il “filo conduttore” capace di divenire il “motore” in grado di smuovere l’economia stagnante del territorio e promuovere l’integrazione tra le “due anime” della  provincia in nome dell’arte: “L’arte, l’architettura, la storia intesi come volano per la promozione turistica, economica e culturale del territorio. Il volume come strumento di promozione turistica ma anche mezzo di scoperta e consapevolezza della propria storia e delle proprie radici per tutti coloro che vi abitano”.
    È possibile acquistare il volume scrivendo direttamente al seguente indirizzo: Alfio Borghese Via Don Minzoni, 52 Frosinone o telefonando al seguente numero  333 7844222.

    accademia bonifaciana alfio borghese carlo marino palazzo bacchetti sante de angelis
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    A Castrocielo la presentazione di “Banchetto con melagrana” di Maria Benedetta Cerro

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}