Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. “Beni comuni tra nastri, selfie e spritz vince il privato”
    Anagni

    Anagni. “Beni comuni tra nastri, selfie e spritz vince il privato”

    la politica di gestione del patrimonio comunale di Anagni solleva dubbi tra abbandono e privatizzazione, con l'amministrazione criticata per la mancanza di attenzione al bene pubblico: la nota di PD Anagni, Circolo Sinistra Italiana, Movimento 5 Stelle, Possibile Anagni e PCI Anagni
    16 Ottobre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da Circolo PD Anagni, Circolo Sinistra Italiana, Movimento 5 Stelle, Possibile Anagni e PCI Anagni riceviamo la nota che segue e che pubblichiamo in forma integrale e senza modifiche:


    Sono questi i pilastri dell’Amministrazione Natalia. Mentre i molti beni di proprietà di Anagni e dei suo i cittadini, sopravvivono nell’incuria e nell’abbandono, i nostri amministratori (e il Sindaco in particolare) si occupano di tutt’altro.

    Negli ultimi sette anni, passando allegramente da un interesse pubblico a uno privato, e con l’illusione di un posto di lavoro per tutti, li abbiamo visti affannarsi per la realizzazione di grandi capannoni industriali oppure alle prese con improponibili impianti di rifiuti.
    Eccoli ancora ideare nuovi parcheggi in centro, magari abbattendo parchi storici ad uso pubblico, incentivando, di fatto, l’uso delle automobili e senza uno straccio di progettazione di una Città a mobilità sostenibile ed a misura d’uomo.
    Non si sono mai sottratti a selfie per l’inaugurazione di bar e attività ricettive, aperte da esercenti privati, da considerarsi oramai quale unico “fiore all’occhiello” nell’economia della nostra Città oppure a tagli di nastri e inaugurazioni di ciò che loro non hanno fatto: per la serie “Chi se magna le Nocchie e chi grida… “

    Tutto ciò mentre gli immobili e i beni di proprietà comunale sono nell’assoluto degrado e abbandonati a se stessi, senza che ci sia un’idea di rilancio:
    Il Cimitero Monumentale, la Badia della Gloria, l’Auditorium, Il Cinema, Il Parco della Rimembranza l’ex Caserma dei carabinieri, la Polveriera , l’ex Scuola Media “Vinciguerra”, per non parlare della gestione catastrofica di beni come il Museo Ernico, le case popolari oppure il parco cittadino di bici elettriche.
    Oppure, nella migliore delle ipotesi, sono beni finiti in uso a soggetti privati che beneficiano delle ristrutturazioni pagate profumatamente con le nostre tasse: si pensi allo stadio comunale oppure alla piscina comunale..

    In una città dove mancano spazi di aggregazione ricreativi e sportivi, nonostante sul territorio cittadino insistano (e resistano) varie realtà sportive (costrette a ripiegare sulle palestre delle scuole, spesso non adeguate) e culturali (si pensi alle numerose compagnie teatrali), dover pagare profumatamente per fare sport, è qualcosa che andrebbe totalmente invertito. Ma questa Amministrazione è stanca e ferma..

    Sembra ormai chiaro che la politica di questa Amministrazione di centrodestra si fonda sul fatto che, siccome le strutture pubbliche sono di tutti, in realtà, NON SONO DI NESSUNO e quindi POSSONO FARNE CIO CHE VOGLIONO. Ad esempio darle in gestione per anni a chi ritengono opportuno (magari anche senza gare di appalto) o peggio ancora abbandonarle al loro destino; il tutto in attesa che qualche privato o gruppo imprenditoriale abbia l’idea giusta (per loro), magari dedicandogli anche un bel Consiglio comunale di presentazione.

    L’abbandono o la svendita del NOSTRO PATRIMONIO è una delle questioni fondamentali che finora ha caratterizzato l’agire di questa Amministrazione, che tra NASTRI, SELFIE E SPRITZ in questi anni, non ha avuto tempo di occuparsi di ciò che veramente sta a cuore ai cittadini: la Città stessa e la sua crescita sociale e culturale. Per il bene delle nuove generazioni che, altrimenti, non potranno far altro che abbandonare questa Città e questo territorio.

    Amministrazione Natalia anagni Badia della Gloria beni comuni capannoni industriali Cimitero Monumentale cittadini di Anagni compagnie teatrali cultura degrado gestione privata impianti di rifiuti mobilità sostenibile movimento 5 stelle PCI Anagni pd anagni piscina comunale Possibile Anagni privatizzazione sinistra italiana spazi pubblici stadio comunale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Grave incidente sull’A1 tra Anagni e Ferentino: traffico in tilt verso Napoli

    17 Maggio 2025

    Anagni. Scempio su via Casale Stefanucci: rifiuti tra i basoli romani dell’antica strada imperiale

    16 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}