Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Pasolini e Bollicine”: a Ferentino un viaggio tra arte, poesia e sapori
    Primo piano

    “Pasolini e Bollicine”: a Ferentino un viaggio tra arte, poesia e sapori

    la mostra omaggia Pier Paolo Pasolini unendo tradizioni artistiche ed enogastronomiche del Lazio e del Friuli Venezia Giulia
    24 Dicembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un omaggio a Pier Paolo Pasolini

    Arte, cultura e gastronomia in scena a Ferentino

    Nei locali messi a disposizione dall’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Ferentino, prende vita la mostra dal titolo evocativo, “Pasolini e Bollicine”, un’iniziativa organizzata dall’associazione “Il Ponte Invisibile” con il supporto culturale dell’ente Eraple. L’evento, visitabile ogni martedì mattina fino alla fine di gennaio, rende omaggio a Pier Paolo Pasolini, figura iconica e controversa che ha lasciato un segno indelebile nell’arte e nella cultura italiana.

    La mostra, oltre a celebrare l’intellettuale friulano, propone un’interessante commistione tra arte e territorio, utilizzando l’enogastronomia come strumento per avvicinare identità e tradizioni regionali del Lazio e del Friuli Venezia Giulia.


    Immagini, poesia e sapori

    Un’esperienza sensoriale tra ricordi pasoliniani e tradizioni locali

    Il percorso espositivo si snoda attraverso immagini iconiche della vita e della carriera di Pier Paolo Pasolini, tra cui quelle che lo ritraggono in ambito sportivo, indossando la maglia del Genoa durante un derby di beneficenza contro la Sampdoria. La sezione visiva della mostra è arricchita da un dialogo tra poesia e sapori, in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

    I visitatori possono degustare eccellenze enogastronomiche locali, tra cui il prosciutto di Bassiano, il pecorino di Amatrice e le bollicine da uve Bellone IGP, prodotte da un rinomato marchio del territorio. A queste specialità si affiancano prodotti friulani, come i celebri vini della regione, a simboleggiare un ponte ideale tra le due tradizioni culinarie.


    Partecipazione e interventi significativi

    L’importanza di valorizzare il territorio attraverso l’arte

    L’inaugurazione della mostra ha visto una grande partecipazione di pubblico e figure istituzionali. Tra gli interventi più significativi, la professoressa Biancamaria Valeri ha letto alcune poesie di Pasolini, offrendo un momento di riflessione sulla profondità artistica e intellettuale dell’autore.

    A livello istituzionale, il consigliere comunale Alfonso Musa e il presidente del consiglio comunale Claudio Pizzotti hanno espresso il loro apprezzamento per l’evento. In particolare, Pizzotti ha ringraziato l’assessore al turismo Elena Cestra per il lavoro svolto nel creare un progetto capace di coniugare la promozione artistica con lo sviluppo locale.


    Arte e territorio: un connubio vincente

    Un modello di promozione culturale integrata

    La mostra “Pasolini e Bollicine” rappresenta un esempio virtuoso di come l’arte possa essere il fulcro di una strategia di valorizzazione territoriale. Immagini, letteratura e tradizioni culinarie si fondono in un’esperienza completa che celebra non solo il genio di Pier Paolo Pasolini, ma anche le eccellenze del Lazio e del Friuli Venezia Giulia.

    Questo evento, che si svolge nei locali di via Ponziana a Ferentino, è un’occasione imperdibile per immergersi nell’universo pasoliniano, scoprendo al contempo la ricchezza culturale e gastronomica delle due regioni. La sinergia tra arte e sapori conferma come l’eredità di Pasolini, ancora oggi, riesca a ispirare progetti innovativi e multidimensionali.

    alfonso musa arte e territorio arte enogastronomia associazione nazionale carabinieri bollicine Bellone IGP claudio pizzotti cultura Ferentino degustazioni Ferentino derby Genoa Sampdoria Elena Cestra assessore enogastronomia Friuli Venezia Giulia enogastronomia Lazio Eraple eventi culturali Ferentino Genoa Pasolini Il Ponte Invisibile Lazio Friuli Venezia Giulia mostra Ferentino mostre gennaio 2025 Pasolini e Bollicine pecorino Amatrice pier paolo pasolini poesie italiane poesie Pasolini prodotti friulani promozione territoriale prosciutto di Bassiano Sampdoria Pasolini tradizioni regionali turismo Ferentino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}