Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ferentino, clamorosa assoluzione: condannato a nove anni in primo grado, la Corte d’Appello ribalta la sentenza
    In evidenza

    Ferentino, clamorosa assoluzione: condannato a nove anni in primo grado, la Corte d’Appello ribalta la sentenza

    la Corte di Appello di Roma assolve Giuseppe I. dall'accusa di violenza sessuale: "Il fatto non sussiste". La sentenza di primo grado viene ribaltata dopo l'emersione di nuovi elementi; a difendere l'imputato, l'avv. Giampiero Vellucci
    7 Marzo 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il Tribunale di Frosinone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La condanna in primo grado: 9 anni di reclusione

    Nel 2018 il Tribunale di Frosinone aveva inflitto una dura condanna a Giuseppe I., oggi settantenne, riconoscendolo colpevole del reato di violenza sessuale ai danni di una giovane donna. La sentenza aveva previsto 9 anni di reclusione, parte dei quali scontati in carcere e ai domiciliari. Tuttavia, l’imputato non ha mai smesso di proclamare la propria innocenza, affidandosi alla difesa dell’avvocato Giampiero Vellucci per ribaltare il verdetto in Appello.


    La svolta: la difesa evidenzia le contraddizioni

    l’avv. Giampiero Vellucci

    Il caso prende una piega diversa quando la difesa solleva dubbi sulla credibilità delle accuse. Secondo l’avv. Giampiero Vellucci, la denuncia della giovane mancava di elementi di spontaneità e risultava essere stata presentata solo un anno dopo la nascita del bambino. Un dettaglio rilevante, emerso nel corso del processo, è stato il test del DNA, che ha escluso la paternità del bambino da parte del giovane inizialmente ritenuto tale. Questo elemento ha suscitato perplessità sulla reale dinamica dei fatti.


    La sentenza della Corte d’Appello: “Il fatto non sussiste”

    La Corte di Appello di Roma, accogliendo le argomentazioni della difesa, ha ribaltato completamente il verdetto di primo grado. Il collegio giudicante ha stabilito che le prove raccolte dal Tribunale di Frosinone non erano univoche e certe, e ha quindi pronunciato l’assoluzione con la formula “perché il fatto non sussiste”. Una decisione che ha segnato la fine di un’odissea giudiziaria durata anni per Giuseppe I., che ora può finalmente dichiararsi libero da ogni accusa.


    Un caso che fa discutere

    L’assoluzione ha suscitato grande clamore a Ferentino, dove la vicenda aveva acceso un acceso dibattito tra i cittadini. Il ribaltamento della sentenza in secondo grado solleva interrogativi sulla gestione dell’intero procedimento e sull’importanza di valutare con estrema attenzione ogni elemento probatorio prima di emettere condanne tanto severe.

    accusa appello assoluzione caso giudiziario condanna condanna ingiusta Corte d'Appello cronaca giudiziaria difensore difesa DNA elementi probatori ferentino giampiero vellucci giudici giurisprudenza Giuseppe I. giustizia giustizia italiana imputato innocenza insussistenza del fatto libertà neo-mamma processo reato ribaltamento sentenza sentenza test di paternità testimonianze tribunale tribunale di frosinone tribunale di roma verdetto violenza sessuale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Colleferro, controlli straordinari dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e droga sequestrata

    8 Maggio 2025

    Fiuggi cerca nuovi dipendenti comunali: al via i concorsi per sette assunzioni

    7 Maggio 2025

    Casamari svela i suoi tesori: conferenze e visite per riscoprire la storia del Museo dell’Abbazia

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}