Un’opportunità concreta per chi cerca lavoro nella Pubblica Amministrazione
Pubblicati i bandi per oltre 800 assunzioni a tempo indeterminato nel Comune di Roma
Con una mossa tanto attesa quanto necessaria, Roma Capitale ha ufficialmente dato il via alle procedure di selezione per 808 nuove assunzioni all’interno della propria macchina amministrativa. I bandi di concorso sono stati pubblicati sul portale nazionale inPA (inpa.gov.it) e coinvolgono tre diverse aree professionali: operatori, istruttori e funzionari. Un’occasione importante per tanti cittadini in cerca di stabilità lavorativa nel settore pubblico.
Tre concorsi, dieci profili: ecco le figure richieste
Dagli uscieri agli ingegneri: tutte le posizioni aperte nei bandi di Roma Capitale
Il maxi-reclutamento riguarda ben dieci tipologie professionali non dirigenziali, suddivise in tre concorsi distinti. Si parte con 72 posti per operatori, suddivisi in quattro categorie: servizi di supporto e custodia, servizi tecnici, servizi ambientali e servizi di trasporto.
Il secondo concorso, il più corposo con 450 posti disponibili, è dedicato agli istruttori, figure intermedie nei servizi tecnici e amministrativi. Metà dei posti è riservata agli istruttori amministrativi, l’altra metà agli istruttori tecnici, come geometri o diplomati in Costruzioni, Ambiente e Territorio.
Il terzo concorso, infine, è rivolto ai funzionari: 286 posti complessivi, di cui 125 per funzionari amministrativi, 125 per funzionari tecnici (tra cui architetti, ingegneri, urbanisti), 18 per funzionari ambientali (come agronomi ed esperti in gestione del verde) e 18 per funzionari informatici.
Procedure più snelle e domande online
Candidature aperte fino al 4 giugno 2025 solo sulla piattaforma inPA
Nel segno della semplificazione amministrativa, i bandi sono stati pubblicati in forma aggregata, così da velocizzare i tempi e ridurre i costi di gestione. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online, attraverso il portale nazionale del reclutamento pubblico inpa.gov.it, entro e non oltre la scadenza fissata per il 4 giugno 2025.
Come si svolgeranno le prove di selezione
Scritta, orale e, se necessario, una preselezione per profili con molte domande
Tutti i bandi prevedono una prova scritta e una prova orale. Qualora il numero delle candidature superi di dieci volte i posti disponibili per ogni profilo, sarà organizzata anche una prova preselettiva, volta a selezionare i candidati più idonei a proseguire nel percorso concorsuale.
La posta in gioco è alta: si tratta di posti di lavoro a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione, con prospettive di carriera e stabilità economica. Per molti, potrebbe essere l’inizio di una nuova fase della propria vita professionale, con il prestigio e la sicurezza che lavorare per Roma Capitale ancora oggi rappresenta.