Un’occasione per innovare
L’intelligenza artificiale generativa sbarca a Frosinone: formazione gratuita per imprese e professionisti
In un’epoca in cui la tecnologia cambia ogni giorno il mondo del lavoro, sapere come sfruttare al meglio gli strumenti dell’intelligenza artificiale generativa diventa cruciale. È proprio con questa consapevolezza che la Fondazione Innovation Bridge ha organizzato il suo quarto grande evento: “GPTs: come implementarli in azienda”, in programma giovedì 22 maggio alle ore 18.00 presso l’Auditorium “Daniele Paris” del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
Una serata aperta a tutti, gratuita su registrazione, pensata per studenti, liberi professionisti, imprenditori e impiegati che vogliono capire cosa sono i GPTs (Generative Pre-trained Transformers) e come possono rivoluzionare le dinamiche aziendali.
Una guida per comprendere e applicare
Jacopo Perfetti condurrà i partecipanti alla scoperta pratica dei GPTs
A guidare il pubblico in questo viaggio sarà Jacopo Perfetti, MBA, cofondatore di Oblique.AI e PromptDesign.it, nonché docente alla SDA Bocconi e speaker di spicco in numerosi forum internazionali. Attraverso un talk formativo di circa 60 minuti, seguirà un dialogo diretto con il pubblico, rispondendo alle domande e proponendo esempi concreti di implementazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali.
L’obiettivo è chiaro: portare i partecipanti a sviluppare il proprio agente GPT personalizzato, capire come automatizzare compiti ripetitivi, supportare il lavoro di squadra e migliorare la comunicazione con clienti e collaboratori. Un approccio pratico, passo dopo passo, per dare a ogni partecipante gli strumenti per integrare la tecnologia nei contesti lavorativi, aziendali o di studio.
Un percorso formativo in tre tappe
Dall’evento pubblico al workshop esclusivo per soci: come creare veri agenti GPTs
L’iniziativa non si ferma alla sola serata del 22 maggio. Nei giorni successivi, i soci fondatori, sostenitori e onorari della Fondazione Innovation Bridge avranno accesso a un percorso formativo esclusivo articolato in due tappe: un webinar il 26 maggio, per fornire le basi teoriche, e un workshop full-day in aula il 29 maggio, dedicato all’applicazione pratica.
Insieme a Jacopo Perfetti e Federico Favot, i partecipanti saranno suddivisi in gruppi e seguiti passo dopo passo nella creazione di veri agenti GPT capaci di migliorare concretamente i flussi di lavoro reali, con un impatto immediato sull’efficienza aziendale. Una vera e propria full immersion nel cuore dell’innovazione.
Una visione per il territorio
Il presidente Giancarlo De Leonardo: “L’AI è una leva strategica per la crescita locale”
«Capire come funziona l’intelligenza artificiale generativa significa rendere il territorio più agile, efficiente e pronto a competere a livello globale», ha dichiarato con convinzione Giancarlo De Leonardo, presidente di Innovation Bridge.
Un pensiero che riassume la missione della Fondazione: diffondere una cultura dell’innovazione che non resti chiusa nei laboratori, ma si traduca in strumenti concreti per la crescita delle imprese locali e del territorio del Frusinate. L’evento rappresenta infatti anche una preziosa occasione di networking tra professionisti, imprenditori e realtà aziendali locali, per costruire insieme un ecosistema digitale solido e competitivo.