Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Maxi sgombero al Parco dell’Appia Antica: demolite 20 baracche e smantellato il campo abusivo
    Roma e Provincia

    Maxi sgombero al Parco dell’Appia Antica: demolite 20 baracche e smantellato il campo abusivo

    Forze dell’ordine e servizi sociali in azione a Ciampino: arrestato il “metodo del vassallo”, sequestri e indagini in corso
    22 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Operazione all’alba nel cuore del Parco dell’Appia Antica

    L’intervento delle forze dell’ordine su decisione del Comitato Provinciale per la Sicurezza

    Con il primo chiarore del mattino, un’imponente operazione di sgombero ha avuto luogo all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica, teatro da mesi di un insediamento abusivo che aveva destato l’allarme di numerosi residenti. A guidare l’intervento, maturato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, è stato il Prefetto di Roma, coadiuvato dalle pianificazioni tecnico-operative disposte dal Questore di Roma.

    Sotto il coordinamento di un dirigente della Questura, l’azione ha coinvolto decine di uomini della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Locale di Ciampino. Il loro compito: mettere in sicurezza l’area, rimuovere le baracche abusive e restituire dignità a un terreno profondamente compromesso.


    Ventidue baracche abbattute e bonifica del terreno

    Smantellato un sistema abusivo gestito con il “metodo del vassallo”

    Nel corso dell’operazione sono stati demoliti circa 20 manufatti abusivi, ognuno di circa otto metri quadrati, costruiti intorno a un fabbricato centrale che si ritiene fosse occupato dal cosiddetto “capo del campo”. Secondo gli inquirenti, questi imponeva una sorta di “metodo del vassallo”: chi desiderava restare doveva pagare un “affitto” in cambio di un giaciglio fatiscente, privo di servizi igienici e infrastrutture minime.

    Una situazione insostenibile che, oltre a configurarsi come una grave violazione edilizia, mostrava i tratti inquietanti di un sistema di sfruttamento sociale su persone fragili, compresi minori e famiglie con bambini.


    Le segnalazioni dei residenti e l’aggressione alla troupe televisiva

    Condizioni igienico-sanitarie critiche e rischio per la salute pubblica

    Le sollecitazioni giunte da parte dei residenti sono state decisive per far scattare gli accertamenti. Il terreno risultava occupato abusivamente, con una situazione igienico-sanitaria ritenuta “estrema” dagli operatori sanitari e dalle autorità.

    All’interno del campo vivevano animali domestici e ovini utilizzati per la produzione casearia, in assenza totale di controlli. A ottobre scorso, una troupe televisiva, giunta per documentare lo stato delle cose, era stata aggredita con il lancio di sassi, nel tentativo di evitare che si documentasse quanto accadeva dietro quelle lamiere.


    Il supporto dei servizi sociali per i minori coinvolti

    Il Comune di Ciampino attivo per l’assistenza e l’inclusione

    Non solo forze dell’ordine. A operare nel campo sono stati anche i servizi sociali del Comune di Ciampino, già impegnati da settimane nel dialogo con gli occupanti. L’obiettivo era tutelare soprattutto i minori presenti nel campo e offrire soluzioni abitative temporanee che evitassero l’interruzione dei percorsi scolastici e assistenziali.

    Un lavoro silenzioso, ma fondamentale, che si è affiancato all’azione repressiva, dimostrando la necessità di un approccio integrato e umano anche nei contesti più difficili.


    Sequestri, indagini e nuove verifiche della Polizia

    Arnesi da scasso e bigiotteria: possibile collegamento con furti

    Durante le operazioni di sgombero, gli agenti hanno sequestrato arnesi da scasso, oltre a bigiotteria di dubbia provenienza, ritenuta con ogni probabilità provento di furto. Sono in corso ulteriori verifiche per chiarire eventuali responsabilità penali legate alla gestione del campo, allo sfruttamento degli occupanti e al possibile riciclaggio di merce rubata.

    La Procura è al lavoro per fare luce su tutte le dinamiche e per assicurare alla giustizia i responsabili di un sistema che per troppo tempo ha prosperato nell’ombra.

    aggressione troupe televisiva animali nel campo Appia Antica arnesi da scasso baracche Appia baracche demolite bigiotteria rubata campo abusivo capo del campo carabinieri ciampino Comune di Ciampino degrado urbano denuncia residenti furti inclusione sociale insediamento abusivo metodo del vassallo minori polizia di stato Prefetto di Roma produzione casearia questura di roma rischio sanitario salute pubblica servizi sociali sgombero forze ordine sgombero Roma sicurezza pubblica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma, turista tedesco trasporta su monopattino un reperto archeologico: denunciato dai Carabinieri

    22 Maggio 2025

    Colleferro, 30enne arrestato con 100 grammi di cocaina pura: fermato dai Carabinieri di Gavignano

    22 Maggio 2025

    Grandi risate a Carpineto Romano con Luciano Lembo e i comici di Colorado per La Caramella Buona

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}