Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Serrone marcia per la legalità: bambini e cittadini uniti nel ricordo di Capaci
    Politica

    Serrone marcia per la legalità: bambini e cittadini uniti nel ricordo di Capaci

    Un’intera comunità in cammino con scuole, istituzioni e associazioni per trasformare la memoria in educazione e impegno civico
    23 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    IL CUORE DI UN PAESE IN MARCIA

    La comunità di Serrone trasforma il ricordo in un percorso di educazione e legalità

    In una mattina carica di emozione e significato, Serrone ha scritto una pagina importante del suo impegno civile, celebrando il Percorso della Legalità nel giorno della strage di Capaci. Non solo una commemorazione, ma una lezione di cittadinanza attiva. Il corteo, partito alle 9:30 dalla scuola Padre Quirico Pignalberi, ha riempito le strade del paese con palloncini tricolore, cartelloni colorati e messaggi di speranza. In testa, un grande striscione portato con orgoglio dagli alunni della scuola secondaria, seguiti dalle classi della primaria e da un’intera comunità in cammino.


    TRE TAPPE, UN UNICO MESSAGGIO

    Dalla riflessione alla partecipazione: l’educazione come antidoto alla mafia

    Il corteo ha fatto tappa alla Fontana La Forma, dove gli studenti hanno recitato poesie e riflessioni sul valore delle regole. Una nota spirituale è arrivata dalle parole di Don Franco Proietto, che ha ricordato il legame profondo tra giustizia e comunità. Al Palazzo Fuksas, sono intervenuti il Sindaco Giancarlo Proietto, la responsabile della biblioteca Annalisa Proietto e la Dirigente scolastica Sabrina Morrea, che ha sottolineato: “Oggi non abbiamo solo ricordato: abbiamo educato, vissuto e costruito”. Un grazie sentito a tutti i protagonisti: studenti, docenti, famiglie, istituzioni, associazioni.


    LE INSTALLAZIONI DELLA MEMORIA

    Scala della Legalità e Muro della Legalità: simboli che restano

    Dopo l’intenso momento del canto dell’Inno nazionale intonato da Sofia Damizia, è stata presentata la suggestiva Scala della Legalità, realizzata insieme al Gruppo Giovani e all’artista Francesca Fontana. Un’installazione con i nomi delle vittime di mafia che invita a salire idealmente verso un futuro più giusto. Il corteo si è poi spostato verso via Prenestina per l’inaugurazione dell’opera “Le Radici della Legalità”, accanto al murales dedicato a Falcone e Borsellino, simbolo indelebile di coraggio e giustizia.


    UNA CHIUSURA IN MUSICA E SPERANZA

    In piazza con parole, strumenti e gratitudine

    La manifestazione si è conclusa in Piazza Francesco Pais, con l’esibizione degli alunni delle classi III, IV e V, diretti dai docenti Ettore Roccatani e Claudio Di Tofano. Il Comune ha voluto ringraziare pubblicamente tutti i partecipanti: dalla Protezione Civile alla Croce Rossa, dai Nonni Vigili all’Associazione Nazionale Carabinieri, fino agli insegnanti e ai genitori. Una sinergia che ha reso possibile un evento tanto partecipato quanto simbolico.


    IL MESSAGGIO DEL SINDACO

    Legalità come impegno quotidiano, memoria come seme di futuro

    “La legalità è un patto morale – ha dichiarato il Sindaco Giancarlo Proietto – una scelta quotidiana che coinvolge tutti. Guardare i bambini sfilare oggi è stato come intravedere il futuro: un futuro che si costruisce con consapevolezza, responsabilità e coraggio. Questo non è solo un evento annuale, è un cammino che continueremo ad affrontare con determinazione. Quando una comunità cammina unita, nessuna strada è impossibile.”

    associazioni locali bambini e legalità Capaci cittadini attivi commemorazione Capaci comunità educante Consiglio comunale dei Ragazzi cultura della legalità diritti e doveri Don Franco Proietto educazione alla legalità educazione civica Falcone e Borsellino Francesca Fontana giancarlo proietto giustizia Gruppo Giovani installazione artistica Istituto Comprensivo O. Bottini legalità marcia della legalità memoria Muro della Legalità partecipazione civica rispetto sabrina morrea scala della legalità scuola serrone Serrone 23 maggio 2025
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Veroli, tornano a casa gli oggetti sacri rubati nel 2018: emozione e gratitudine in Aula Consiliare

    23 Maggio 2025

    Benessere, ascolto e condivisione: a Piglio le famiglie si incontrano con yoga e musicoterapia

    23 Maggio 2025

    Sgurgola, i Carabinieri arrestano un 60enne già ai domiciliari: condanna definitiva per ricettazione

    23 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}