Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Povertà educativa, strategie contro le disuguaglianze: esperti e istituzioni si confrontano al Senato
    Cultura e spettacoli

    Povertà educativa, strategie contro le disuguaglianze: esperti e istituzioni si confrontano al Senato

    a Roma il convegno promosso dalla Senatrice Giovanni Petrenga: presente anche la Fondazione Bonifacio VIII di Anagni con la presidente Anna Marsili
    5 Giugno 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    🟥 UNA SFIDA EDUCATIVA NAZIONALE

    Contrastare la povertà educativa per un futuro più equo

    Il 3 giugno, nella prestigiosa cornice del Senato della Repubblica a Roma, si è tenuto un convegno di grande rilevanza dedicato al tema della povertà educativa, una delle sfide più urgenti del nostro tempo. A partecipare, numerosi rappresentanti istituzionali, esperti del settore educativo e membri della comunità scolastica, riuniti per riflettere su come affrontare le crescenti disuguaglianze educative.

    L’evento ha rappresentato un momento di confronto fondamentale per la definizione di strategie comuni e condivise, con l’obiettivo di promuovere un’istruzione inclusiva, accessibile e di qualità per tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro condizione economica o sociale.


    🟥 DALL’ANALISI ALL’AZIONE

    Proposte concrete per il Ministro Valditara

    Il convegno non si è limitato alla sola analisi teorica: grazie al contributo di ricercatori, educatori e responsabili scolastici, sono emerse proposte operative, destinate a diventare parte integrante del dialogo istituzionale. Tali proposte verranno presto sottoposte al Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, con l’intento di influenzare positivamente le future politiche scolastiche.

    L’accento è stato posto sulla necessità di garantire pari opportunità educative, partendo da un approccio multidisciplinare e valorizzando il ruolo della scuola come presidio sociale. La sfida, infatti, è quella di rompere i cicli di esclusione e povertà che si trasmettono tra generazioni.


    🟥 IL CONTRIBUTO DEL TERRITORIO

    La voce della Fondazione Bonifacio VIII e dell’istruzione paritaria

    Tra gli interventi più sentiti, quello della prof.ssa Anna Marsili, presidente della Fondazione Bonifacio VIII, che gestisce l’omonimo Istituto scolastico di Anagni, e di ANCEI formazione e ricerca, che amministra gli istituti S. Maria Consolatrice e S. Maria Mazzarello a Roma.

    La prof.ssa Marsili ha sottolineato l’importanza di riconoscere il contributo delle scuole paritarie nel tessuto educativo italiano, specie nei contesti fragili. Ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento alla Senatrice Giovanna Petrenga, promotrice e coordinatrice del convegno, per l’impegno profuso nel mettere al centro il diritto all’istruzione per tutti.


    🟥 PRESENZE ISTITUZIONALI DI RILIEVO

    Da Rampelli a Quadrini, fino al saluto di Anagni

    Non è mancato il sostegno delle istituzioni. Durante il convegno sono stati rivolti pubblici ringraziamenti al Vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, da sempre attento alle dinamiche scolastiche, e al Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, ing. Gianluca Quadrini, che ha portato il saluto del territorio, nonostante i numerosi impegni.

    Particolarmente significativo anche l’intervento della prof.ssa Chiara Stavole, assessora alla scuola del Comune di Anagni, che ha trasmesso i saluti del Sindaco avv. Daniele Natalia e del Consiglio comunale. La sua presenza ha ribadito l’attenzione della comunità locale ai temi dell’inclusione scolastica e dell’equità educativa.


    🟥 UN’ALLEANZA PER L’ISTRUZIONE

    Sinergia tra scuola, istituzioni e comunità

    Il messaggio conclusivo del convegno è stato chiaro: la lotta alla povertà educativa richiede un impegno condiviso e una visione unitaria tra scuola, istituzioni e territorio. Solo una rete coesa e responsabile può affrontare le sfide dell’educazione e garantire alle nuove generazioni le stesse opportunità di crescita e sviluppo.

    Come ha ricordato una delle relatrici, “la scuola è il primo luogo dove si costruisce il futuro del Paese. E il futuro non può essere diseguale”.

    ANCEI formazione e ricerca anna marsili chiara stavole comune di anagni comunità scolastica convegno educazione daniele natalia disuguaglianze scolastiche educazione e territorio educazione equa evento al Senato fabio rampelli fondazione bonifacio viii formazione scolastica gianluca quadrini Giovanna Petrenga inclusione educativa istituto bonifacio viii istruzione di qualità istruzione inclusiva Ministro Valditara pari opportunità politiche scolastiche povertà educativa rappresentanti istituzionali S. Maria Consolatrice S. Maria Mazzarello scuola Anagni scuola paritaria senato della repubblica sostegno alla scuola strategie educative
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A Ceccano arriva Nichi Vendola con il suo “Sacro Queer”

    18 Giugno 2025

    Musica, stelle e tradizione: a Paliano è già estate!

    18 Giugno 2025

    A Fiuggi si accende la decima edizione di Trovautore con Marianna Aprile

    18 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}