Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Cyber sicurezza rafforzata: accordo rinnovato tra Poste Italiane e Polizia di Stato per proteggere i servizi pubblici
    In evidenza

    Cyber sicurezza rafforzata: accordo rinnovato tra Poste Italiane e Polizia di Stato per proteggere i servizi pubblici

    il Viminale annuncia il rinnovo della convenzione tra Poste Italiane e Polizia Postale per contrastare le minacce informatiche e tutelare le infrastrutture digitali
    26 Giugno 20252 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sicurezza digitale: istituzioni unite per un obiettivo comune

    Il Ministero dell’Interno, tramite il Dipartimento di Pubblica Sicurezza, e Poste Italiane rinnovano e rafforzano la loro collaborazione per garantire la sicurezza informatica dei servizi pubblici. Alla presenza del Ministro Matteo Piantedosi, è stata siglata una nuova convenzione quadro che consolida il legame operativo tra Poste Italiane e Polizia di Stato, in particolare grazie all’azione specializzata della Polizia Postale.


    Una risposta concreta contro le nuove minacce informatiche

    L’accordo, firmato dal Capo della Polizia Vittorio Pisani, dall’Amministratore Delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante e dal Direttore Generale Giuseppe Lasco, nasce in un momento in cui le minacce informatiche risultano sempre più complesse e articolate. L’intesa rappresenta un importante passo in avanti verso un sistema più resiliente e consapevole, in grado di reagire efficacemente agli attacchi cibernetici che mettono a rischio le infrastrutture digitali della Pubblica Amministrazione.


    Più formazione, più prevenzione, più sicurezza

    Il nuovo accordo introduce forme innovative di collaborazione operativa e mira a rafforzare il continuo scambio di informazioni tra le due realtà. Sono previste, inoltre, attività congiunte e programmi di formazione specialistica, destinati a potenziare le competenze in materia di sicurezza digitale, per un approccio sistemico alla protezione delle reti e dei dati.


    Al centro il Progetto Polis: digitalizzare l’Italia dei piccoli comuni

    Particolare attenzione è riservata alla protezione delle infrastrutture digitali legate al Progetto Polis, la grande iniziativa di Poste Italiane che punta a trasformare gli uffici postali in sportelli digitali della Pubblica Amministrazione in circa 7.000 comuni italiani con meno di 15.000 abitanti. Un progetto che mira a colmare il divario digitale e a facilitare l’accesso ai servizi per milioni di cittadini, rafforzando al contempo la coesione economica, sociale e territoriale.


    La sinergia come strumento di protezione del futuro

    La rinnovata collaborazione tra Poste Italiane e Polizia di Stato non è solo un simbolo di sinergia istituzionale, ma un modello concreto di cooperazione per affrontare le sfide della transizione digitale. In un’epoca in cui la cyber sicurezza è una priorità assoluta, questa alleanza rappresenta un punto fermo nella tutela dell’interesse pubblico e nella costruzione di un futuro digitale sicuro per tutti.

    cittadini e tecnologia convenzione Poste Polizia cooperazione istituzionale cyber attacchi cyber sicurezza digitalizzazione PA formazione digitale Giuseppe Lasco infrastrutture digitali matteo del fante matteo piantedosi minacce informatiche piccoli comuni polizia di stato polizia postale poste italiane progetto polis protezione reti pubbliche pubblica amministrazione resilienza digitale servizi online servizi pubblici digitali sicurezza cibernetica sicurezza dei dati sicurezza informatica trasformazione digitale tutela informatica uffici postali digitali Viminale Vittorio Pisani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sorveglianza speciale e braccialetto elettronico a Frosinone: misura di due anni per un 43enne accusato di maltrattamenti

    4 Settembre 2025

    È morto Giorgio Armani: il mondo della Moda in lutto per la scomparsa del “Re Giorgio”

    4 Settembre 2025

    Viterbo, fermati due cittadini turchi armati prima del Trasporto della Macchina di Santa Rosa

    4 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}