Nel cuore dei Monti Ernici, dove la natura si fa spettacolo e la salita diventa sfida, si è disputata ieri la Cronoscalata del Monte Scalambra, una delle prove più attese del calendario ciclistico locale. Una gara intensa ed emozionante, valida come seconda tappa del Campionato Provinciale Strada e parte integrante del Giro della Ciociaria 2025, che ha messo alla prova gambe, cuore e testa lungo un percorso di 11 chilometri con un dislivello di 1000 metri e una pendenza media dell’8%.
L’evento, inserito nel ricco programma estivo “Serrone In Sport”, ha richiamato a Serrone centinaia di atleti e appassionati, trasformando il borgo in un centro vitale di sport, socialità e partecipazione. Un successo reso possibile grazie alla sapiente organizzazione del Centro Sportivo Italiano – Comitato Provinciale di Frosinone, che ancora una volta ha saputo coniugare logistica, sicurezza e passione.
A fare gli onori di casa, il Sindaco Giancarlo Proietto, che ha voluto sottolineare il valore identitario dell’iniziativa:
“Questa cronoscalata è un simbolo del nostro territorio: fatica, bellezza, entusiasmo. Serrone è sempre più una destinazione per lo sport a contatto con la natura e il turismo attivo, e vedere tanti partecipanti e volontari coinvolti è fonte di grande orgoglio.”
Una gara, quella della Monte Scalambra, che non è solo performance atletica, ma anche esperienza collettiva. Le premiazioni, ospitate presso il Bar Lazio, si sono trasformate in un momento conviviale che ha coinvolto cittadini, volontari, istituzioni e famiglie in un’atmosfera di festa e gratitudine.
Soddisfazione espressa anche dall’Assessore allo Sport Andrea Lucidi, che ha voluto ringraziare “tutti coloro che, dietro le quinte, rendono possibile ogni dettaglio: dagli atleti ai volontari, fino ai nostri concittadini che con generosità offrono il loro tempo. Serrone conferma la propria vocazione sportiva e accogliente.”
Un plauso sentito è arrivato da parte del Comune di Serrone a tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione: il CSI Frosinone, Ugo Aquilina, la Polizia Locale, i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri, della Croce Rossa Italiana e le tante persone che hanno garantito l’assistenza e la sicurezza lungo il percorso.
L’appuntamento è già fissato per il 2026, anno in cui si correrà la terza edizione di una manifestazione che unisce sport, paesaggio e senso di comunità, con la certezza che Serrone saprà ancora una volta essere all’altezza della sua vocazione sportiva.
Per la classifica completa, è possibile consultare il sito ufficiale di SpeedPass Italia – Classifica Assoluta.