A Ferentino prende avvio la Raccolta di Materiale Scolastico promossa dal gruppo giovanile Forza Italia Giovani Ferentino, sotto il coordinamento di Claudia Angelisanti. L’iniziativa, in programma dal 28 agosto fino al 10 settembre, offre ai cittadini la possibilità di donare materiale scolastico e prodotti di cancelleria presso punti individuati nel centro cittadino.
L’iniziativa è pensata per ridurre le disuguaglianze socio-economiche che ostacolano l’accesso agli strumenti didattici, inviando un chiaro messaggio di vicinanza alle famiglie e di sostegno alle attività commerciali del territorio. La raccolta vuole promuovere la scuola come luogo di apprendimento, socializzazione, crescita, ma anche di inclusione e solidarietà.
I contributi potranno essere lasciati presso le cartolibrerie aderenti: la Cartolibreria Fiorini in via Casilina n.72 e la Cartolibreria Brav Servizi in via Sant’Agata n.14 e in via Aia San Francesco n.30. In ciascun punto sarà possibile ricevere informazioni sull’iniziativa e sulle modalità per richiedere ausilio in caso di necessità.
«Il nostro impegno — spiega Claudia Angelisanti — è quello di organizzare punti di raccolta di materiale scolastico e prodotti di cancelleria da donare a chi ne ha più bisogno, inviando inoltre un messaggio di vicinanza e sostegno anche alle attività commerciali del nostro territorio. Coscienti che la scuola va intesa come luogo dell’apprendimento, della socializzazione, della crescita, ma anche dell’inclusione e della solidarietà», conclude la coordinatrice.
L’appello è rivolto a tutta la comunità di Ferentino: contribuire con una donazione significa offrire un aiuto concreto a bambini e famiglie e promuovere il valore collettivo dell’educazione. Le donazioni saranno raccolte fino al 10 settembre, data entro la quale verranno organizzate le consegne a chi ne farà richiesta.
Per ulteriori dettagli o esigenze specifiche è possibile rivolgersi direttamente ai punti di raccolta indicati; le cartolibrerie forniranno indicazioni su come procedere per donazioni e segnalazioni di necessità.