Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni e la Via Latina: nasce il turismo integrato sull’itinerario archeologico Roma-Pompei
    Anagni

    Anagni e la Via Latina: nasce il turismo integrato sull’itinerario archeologico Roma-Pompei

    mercoledì 26 novembre a Palazzo Bonifacio il seminario di Anagni Borgo Ospitale e Officina Municipale presenta il modello innovativo di imprenditorialità in cammino
    25 Novembre 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il palazzo di Bonifacio VIII ad Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un nuovo modello di turismo integrato e sostenibile sta prendendo forma ad Anagni, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso l’antica Via Latina e l’itinerario archeo-agricolo Roma-Pompei. Mercoledì 26 novembre, dalle ore 15:30 alle 17:00, Palazzo Bonifacio ospiterà il seminario “Anagni e la Via Latina. Imprenditorialità in Cammino sull’Itinerario Archeo Agricolo Roma-Pompei“, un appuntamento cruciale per il futuro turistico ed economico del territorio.

    L’evento, promosso da Anagni Borgo Ospitale in collaborazione con il progetto Officina Municipale di cui è capofila il Comune di Anagni, si terrà nella prestigiosa sede di via Vittorio Emanuele 238 e rappresenta un momento significativo di restituzione e condivisione di un percorso progettuale che sta coinvolgendo attivamente gli operatori economici del territorio.

    Al centro dell’incontro ci sarà la presentazione del Documento della Partecipazione, frutto di un articolato percorso di co-progettazione avviato dagli operatori economici associati a Anagni Borgo Ospitale. Il lavoro è stato coordinato dal sociologo Arduino Fratarcangeli, consulente di European Development Consulting – EDC srl, partner strategico del progetto Officina Municipale.

    Il documento rappresenta molto più di una semplice dichiarazione d’intenti: è l’espressione concreta di una volontà condivisa di impegnarsi nella valorizzazione del territorio attraverso un approccio completamente innovativo. Un modello inedito che punta a coniugare la ricchezza archeologica e storica della Via Latina con le potenzialità agricole ed enogastronomiche del territorio, creando un’offerta turistica capace di rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori contemporanei.

    L’itinerario archeo-agricolo Roma-Pompei si configura come un’opportunità straordinaria per connettere località ricche di storia e tradizioni, trasformando il concetto stesso di viaggio in un’esperienza immersiva che abbraccia cultura, natura, enogastronomia e sostenibilità ambientale. Un percorso che attraversa millenni di storia, dalle antiche strade romane ai borghi medievali, dai siti archeologici alle eccellenze agroalimentari locali.

    Il seminario sarà anche l’occasione per presentare i primi esiti del lavoro dei gruppi di ricerca-intervento, momenti operativi che hanno visto la partecipazione attiva di diverse realtà del territorio impegnate a costruire insieme una visione condivisa dello sviluppo turistico locale. I risultati preliminari di questa fase di studio e progettazione verranno illustrati ai partecipanti, aprendo la strada a ulteriori sviluppi operativi.

    L’incontro di mercoledì prossimo vuole inoltre avviare un confronto costruttivo tra i diversi attori che animano il tessuto sociale ed economico del territorio: istituzioni pubbliche, terzo settore e imprese private. Solo attraverso una collaborazione sinergica tra questi soggetti sarà possibile realizzare una strategia di sviluppo turistico davvero efficace e sostenibile nel tempo.

    La formula dell’imprenditorialità in cammino rappresenta un paradigma innovativo che pone al centro non solo la fruizione dei beni culturali e paesaggistici, ma anche il coinvolgimento attivo delle comunità locali e delle attività economiche che operano lungo il percorso. Un modello che può generare ricadute positive sul territorio in termini di occupazione, valorizzazione delle produzioni locali e destagionalizzazione dei flussi turistici.

    L’evento è aperto a tutti gli operatori economici interessati, alle associazioni del territorio, agli amministratori locali e ai cittadini che desiderano contribuire alla costruzione di un futuro turistico sostenibile per Anagni e per l’intera area attraversata dalla Via Latina.


    anagni Anagni borgo ospitale archeologia Via Latina Arduino Fratarcangeli borghi medievali cammini storici co-progettazione comune di anagni Documento della Partecipazione EDC enogastronomia European Development Consulting gruppi ricerca-intervento imprenditorialità in cammino istituzioni terzo settore imprese itinerario archeo-agricolo itinerario Roma-Pompei Officina Municipale operatori economici Palazzo Bonifacio seminario turismo siti archeologici sostenibilità ambientale sviluppo turistico locale turismo culturale turismo integrato turismo sostenibile valorizzazione territorio Via Latina via Vittorio Emanuele
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni. La sera dei miracoli celebra Lucio Dalla a Casa Barnekow tra musica teatro e aneddoti inediti

    25 Novembre 2025

    Eccellenza. Anagni corsara a Roma: battuto il Certosa e primo posto sempre più saldo

    24 Novembre 2025

    Fiuggi Gourmet: due giorni dedicati alle eccellenze enogastronomiche del territorio

    24 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}