Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Oro Verde 2024: trionfo degli oli extravergine d’oliva della provincia sud-est di Roma

    Oro Verde 2024: trionfo degli oli extravergine d’oliva della provincia sud-est di Roma

    0
    By Redazione on 13 Febbraio 2025 Primo piano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La premiazione del concorso oleario celebra la qualità dell’oro verde locale

    Velletri, Sambuci, Piglio, San Vito Romano e Artena sono i protagonisti assoluti della sesta edizione del concorso oleario “Oro Verde” della provincia sud-est di Roma e dell’Alta Valle del Sacco. L’evento, che si è svolto nella sala Ripari del Comune di Colleferro, ha visto la partecipazione di autorità locali e rappresentanti del settore olivicolo, celebrando l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva del territorio.

    Un evento per valorizzare l’olio extravergine locale

    La premiazione ha visto la presenza del vicesindaco di Colleferro, Giulio Calamita, e della vicesindaca di Artena, Livia Latini, testimoniando l’attenzione delle istituzioni verso il comparto agricolo e olivicolo. Fondamentale anche il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Roma, che ha contribuito alla realizzazione della manifestazione. L’evento è stato patrocinato dai Comuni di Artena, Colleferro, Ciampino, Olevano Romano, Montelanico, Lariano e dal GAL dei Castelli Romani e Monti Prenestini, rafforzando così il legame tra le realtà locali e il mondo dell’olio extravergine di qualità.

    Un percorso di educazione e sensibilizzazione

    Durante la cerimonia, il vicesindaco Giulio Calamita ha sottolineato l’importanza delle attività promosse dal Comune per avvicinare gli studenti alla cultura dell’olivicoltura e dei prodotti tipici del territorio. Un impegno condiviso anche dall’Amministrazione di Artena, come evidenziato da Livia Latini, che ha illustrato i tre progetti educativi attivi nelle scuole locali.

    Non è mancato il contributo del settore bancario, rappresentato da Giuseppe Raviglia, Presidente del comitato locale Segni-Colleferro-Artena-Cori della BCC di Roma, istituto da sempre vicino alle imprese agricole. Durante la manifestazione è stata anche proiettata un’intervista al presidente della BCC di Roma, Maurizio Longhi, ribadendo il sostegno alla crescita dell’olivicoltura locale.

    La qualità dell’olio extravergine tra innovazione e tradizione

    Nel suo intervento, Luigi Centauri, presidente dell’Associazione CAPOL e Capo Panel del concorso, ha evidenziato l’evoluzione qualitativa del settore olivicolo negli ultimi anni. “La raccolta precoce delle olive – ha spiegato – permette di ottenere un olio dalle caratteristiche pregiate, apprezzato non solo dagli esperti ma anche dai consumatori”. Centauri ha inoltre sottolineato le proprietà nutraceutiche dell’olio extravergine d’oliva di qualità, ricco di antiossidanti come vitamina E, vitamina A, acido oleico e polifenoli, con effetti benefici dimostrati da studi scientifici.

    Un appello per il futuro dell’olivicoltura

    Il presidente dell’Associazione Ferao, organizzatrice del concorso, Luigi Biagi, ha rivolto un plauso a tutti i partecipanti per l’elevata qualità degli oli in gara. Nel suo intervento ha esortato le istituzioni a promuovere l’utilizzo dell’olio extravergine di qualità nelle mense scolastiche, sensibilizzando i decisori politici sull’importanza della sua diffusione. Inoltre, ha lanciato un appello per il recupero degli oliveti abbandonati, un’azione fondamentale non solo per la produzione olivicola, ma anche per la tutela del territorio dagli incendi e dai dissesti idrogeologici.

    Un futuro sempre più verde

    Con la sesta edizione del concorso “Oro Verde”, la provincia sud-est di Roma e l’Alta Valle del Sacco confermano il loro ruolo di eccellenza nel panorama olivicolo. La strada verso una maggiore consapevolezza sulla qualità e i benefici dell’olio extravergine d’oliva è tracciata, e manifestazioni come questa rappresentano un’occasione preziosa per valorizzare un prodotto che è simbolo di tradizione, innovazione e benessere.

    associazione ferao bcc roma capol castelli romani comune di artena comune di colleferro concorso oleario giulio calamita Giuseppe Raviglia Livia Latini luigi biagi Luigi Centauri Maurizio Longhi nutraceutico olio extravergine d’oliva olivicoltura oro verde polifenoli qualità raccolta precoce
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    Scossa nella notte tra i Castelli romani e i Monti Prenestini: paura ma nessun danno

    8 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}