Autore: fegyppo

Durante le giornate di oggi – mercoledì 7 luglio – e domani, saremo investiti da un’ondata di calore. Il nostro territorio sarà interessato da rischio di livello 2 nella giornata di oggi, e nella giornata di giovedì rischio di livello 3. In una nota inviata a questa redazione l’ASL di Frosinone raccomanda “di non uscire di casa nelle ore più calde, di limitare l’esposizione alle alte temperature”. “Gli effetti di tali ondate sulla salute – si legge nella nota – si manifestano quando il sistema di regolazione della temperatura del nostro corpo non riesce a disperdere il calore eccessivo attraverso…

Leggi Tutto

Mercoledì 7 luglio 2021 alle ore 18, presso la Villa Comunale di Frosinone, l’Automobile Club Frosinone e la ASD “ScuolaGuida Sicura” terranno a battesimo il progetto “Safety Drive School”, a cui hanno lavorato per due anni. Fulcro di questa iniziativa saranno i Corsi di Guida Sicura in collaborazione con il Centro di guida sicura ACI SARA di Vallelunga, che si terranno periodicamente nel circuito ISAM di Anagni (FR). La partnership sperimentale con uno dei due centri di guida sicura della Federazione ACI, tra i più evoluti e all’avanguardia in Europa, garantirà elevati standard di qualità e professionalità agli utenti dei…

Leggi Tutto

Lo scorso sabato 3 luglio nei locali del centro Eureka si è svolto il convegno patrocinato dal Comune di Piglio “La sicurezza… Ieri… Oggi… Domani”, un momento di riflessione su un tema delicato e spesso trascurato letto sotto diverse prospettive e punti di vista. Ad aprire il convegno sono state le parole del sindaco Mario Felli che ha ricalcato il valore della salute e sicurezza sul lavoro ricordando infortuni avvenuti nel nostro territorio e soprattutto ha evidenziato la valenza legislativa a tutela della salute e del lavoro. Il prof. Carlo Felice Casula, a sua volta, ha posto l’attenzione sui terribili…

Leggi Tutto

In provincia di Frosinone, nelle ultime 24 ore sono stati processati 592 tamponi a fronte dei quali solo quattro nuovi casi di persone positive alla Covid 19 sono stati registrati. I negativizzati sono stati sette. Non sono stati registrati decessi. CORONAVIRUS: D’AMATO, “OGGI SU OLTRE 6MILA TAMPONI NEL LAZIO (-1451) E QUASI 15MILA ANTIGENICI PER UN TOTALE DI OLTRE 21MILA TEST, SI REGISTRANO 83 NUOVI CASI POSITIVI (-2), 2 DECESSI (-1), I RICOVERATI SONO 155 ( = ). I GUARITI SONO 145, LE TERAPIE INTENSIVE SONO 37 (-3). IL RAPPORTO TRA POSITIVI E TAMPONI È ALLO 1,3% MA SE CONSIDERIAMO…

Leggi Tutto

Nelle ultime 24 ore sono stati processati 562 tamponi in provincia di Frosinone a fronte dei quali sono stati registrati quattro nuovi casi di positivi alla Sars- CoV-2. I negativizzati sono stati sette. Non sono stati registrati decessi. La situazione nel Lazio CORONAVIRUS: D’AMATO, “OGGI SU QUASI 8MILA TAMPONI NEL LAZIO (-1253) E OLTRE 15MILA ANTIGENICI PER UN TOTALE DI OLTRE 23MILA TEST, SI REGISTRANO 64 NUOVI CASI POSITIVI (-8), 5 DECESSI (+2), I RICOVERATI SONO 162 (-19). I GUARITI SONO 152, LE TERAPIE INTENSIVE SONO 42 (-5). IL RAPPORTO TRA POSITIVI E TAMPONI È ALLO 0,8% MA SE CONSIDERIAMO…

Leggi Tutto

Domenica 4 luglio riprendono gli incontri organizzati dal gruppo cittatrepuntozero dal titolo Parole in azione; finalmente sarà possibile dialogare dal vivo, nella splendida cornice di Largo Tommaso Gismondi sotto le absidi della Cattedrale di Anagni. Parole in Azione è la serie di eventi voluta fortemente dal gruppo cittatrepuntozero per poter affrontare e condividere argomenti molto diversi tra loro, anche se accomunati da un filo conduttore comune: la visione di una città e di una società diverse e, rispetto all’oggi, fortemente innovative; una città “riedificata” sull’unica unità di misura che può e deve avere valore e cioè i cittadini, donne e…

Leggi Tutto

Le Grotte di Pastena, Collepardo e il Pozzo d’Antullo sono sempre più un polo d’attrazione per visitatori di ogni età. I suggestivi siti ipogei in provincia di Frosinone, che insieme costituiscono un unico grande patrimonio speleologico, sono valorizzati e tutelati dal 2019 dalla Regione Lazio con la gestione di LAZIOcrea S.p.a. in collaborazione con le amministrazioni locali. Confrontando i dati di giugno 2019 con quelli del 2021 (nel 2020 a giugno le Grotte erano chiuse al pubblico per le misure di contenimento del contagio da Covid-19) si registra un incremento di visitatori pari a +47% per le Grotte di Pastena…

Leggi Tutto

Civis è intervenuta nel procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale per l’impianto di produzione di biometano di Anagni fin dal suo avvio nel 2017; lo conosce perfettamente. Nelle Osservazioni che presentò nel 2018, l’associazione rilevò che il progetto aveva alcune criticità, fra le quali le più importanti erano la distanza dagli stabilimenti a rischio d’incidente rilevante RIR presenti nell’area, e la mancanza dell’indagine ambientale sul suolo, sottosuolo ed acque di falda, per verificare -come impone la normativa sul SIN- la presenza di eventuali contaminazioni. Dette osservazioni furono totalmente accolte dalla Regione che invitò la società proponente Energia Anagni srl (all’epoca…

Leggi Tutto