Da oltre due mesi una perdita alla conduttura idrica in via Osteria della Fontana, ad Anagni, sta esasperando i residenti della zona. Nonostante le numerose segnalazioni, il guasto non è stato ancora riparato e la situazione continua a peggiorare giorno dopo giorno. L’acqua fuoriuscita dalla condotta si riversa lungo la strada e nei canali di scolo, trasformando tratti della carreggiata in veri e propri acquitrini. Una condizione che, oltre a rendere complicato il transito delle automobili e dei pedoni, sta creando un ambiente insalubre, con cattivi odori e ristagni che attirano insetti e rendono l’aria malsana. A nulla sono valsi,…
Autore: Redazione
Paura nella tarda serata di oggi – 5 settembre 2025 – lungo la Strada Statale 156 dei Monti Lepini, nei pressi dello svincolo con la Frosinone-Mare, dove un centauro originario di Anagni è rimasto gravemente ferito in seguito a un incidente autonomo. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo stava viaggiando in direzione Terracina quando, per cause ancora in corso di accertamento, ha improvvisamente perso il controllo della sua motocicletta, andando a schiantarsi contro lo spartitraffico che divide la carreggiata. L’impatto è stato violento e ha attirato subito l’attenzione degli automobilisti di passaggio, che hanno lanciato l’allarme. Sul posto sono arrivati in…
Un vero e proprio blackout digitale sta mettendo in ginocchio Anagni e i Comuni limitrofi. Da oltre venti giorni, a partire dal violento temporale del 15 agosto, la connessione internet risulta gravemente compromessa, con interruzioni continue e lunghi momenti di totale assenza di segnale. Le conseguenze di questo disservizio stanno colpendo cittadini, professionisti e attività commerciali, trasformando la vita quotidiana in un percorso ad ostacoli. Dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, migliaia di utenti si trovano isolati dal mondo digitale, con email e piattaforme di lavoro bloccate, servizi online irraggiungibili e comunicazioni rese quasi impossibili. A confermare…
Sabato 13 settembre la città di Priverno diventa capitale della ricerca storica con la terza Giornata di storia del Lazio meridionale, interamente dedicata al tema “Insediamenti medievali sui Lepini occidentali”. L’appuntamento rappresenta il compimento di un percorso di studio e confronto che ha già fatto tappa a Cori nel 2023 e a Sezze nel 2024, i cui atti sono stati raccolti in due corposi volumi. L’iniziativa, di alto valore scientifico, è promossa dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (ISALM), in collaborazione con la Città di Priverno, il Muse – Sistema museale urbano di Priverno e la Compagnia…
Un fiume di voci, bandiere e suoni invaderà Isola del Liri domenica 14 settembre, a partire dalle ore 18.30, sul suggestivo ponte della Cascata. Qui si terrà un flash mob pacifico ma volutamente rumoroso, organizzato da un gruppo di associazioni e cittadini per attirare l’attenzione sulla tragedia che si sta consumando in Palestina. A promuovere l’iniziativa sono le associazioni Schierarsi, Arcobaleno sul Liri, Comitato Poggio Stazione, TO Music, insieme a numerose persone che hanno deciso di non rimanere in silenzio di fronte ai massacri e alle violazioni dei diritti umani che quotidianamente si verificano a Gaza. Il flash mob, dal…
Anche Fiuggi partecipa alla XXVI Giornata Europea della Cultura Ebraica, in programma domenica 14 settembre, insieme a oltre cento città italiane e ventotto Paesi europei. L’iniziativa, che ogni anno richiama migliaia di persone, è promossa dalla European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage (AEPJ) e coordinata in Italia dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), con il supporto della Fondazione Giuseppe Levi Pelloni e del Centro di studi ebraici Sha’ar Harahamim. Il tema scelto per il 2025, “Il popolo del libro”, rappresenta un filo conduttore che attraversa le diverse località coinvolte e invita a un viaggio…
Momenti di paura stasera – 5 settembre 2025 – a Fiuggi, lungo la via Prenestina, dove una ragazza è rimasta coinvolta in un grave incidente stradale. A riportare la notizia, Radio Centro Fiuggi, che ringraziamo per le foto che qui pubblichiamo. Secondo le prime ricostruzioni, un’automobile, per evitare un’altra vettura che stava uscendo da un distributore di carburante, ha perso il controllo ed è finita sul marciapiede. La corsa della macchina si è conclusa contro un albero che è stato abbattuto, travolgendo la giovane che si trovava a passare in quel momento. I soccorsi sono stati immediati: sul posto sono…
Una raccolta fondi sta mobilitando l’intera comunità di Anagni e della provincia di Frosinone per sostenere la famiglia di Malik Bilal, il giovane cittadino pakistano tragicamente scomparso il 3 settembre in un drammatico incidente stradale in via Prignano di Sopra. L’iniziativa solidale per la famiglia Gli amici di Malik hanno lanciato una campagna di solidarietà che sta riscuotendo grande partecipazione da parte di chi ha conosciuto il giovane, stimato e ben integrato nel tessuto sociale locale. L’obiettivo della raccolta fondi è duplice: permettere il rimpatrio della salma in Pakistan e offrire un sostegno concreto alla moglie e ai due figli…
Incidente nel pomeriggio a Ferentino Un brutto incidente si è verificato oggi, venerdì 5 settembre 2025, attorno alle 17.30 sulla via Casilina, in territorio di Ferentino, nei pressi dello svincolo per l’hotel Bassetto. Due auto, per cause ancora in corso di accertamento, si sono scontrate frontalmente. Due persone ferite L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il ferimento di due persone, entrambe soccorse dal personale sanitario. I feriti sono stati stabilizzati sul posto dagli operatori dell’Ares 118 e successivamente trasportati d’urgenza in ospedale. Intervento immediato dei Carabinieri A gestire la viabilità e a condurre i rilievi sono intervenuti i militari del Nucleo…
Un segnale concreto di attenzione al ruolo dell’informazione culturale arriva dal Ministero della Cultura, che ha rinnovato per un ulteriore triennio il decreto che garantisce l’ingresso gratuito ai giornalisti italiani ed europei nei luoghi della cultura statali. Una decisione attesa e accolta con grande favore dalla categoria. L’agevolazione, introdotta con il decreto direttoriale n. 951 del 7 settembre 2022, permette ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote annuali di accedere liberamente a musei, gallerie, aree archeologiche e biblioteche statali. Una misura che non solo rappresenta un beneficio concreto, ma riconosce la funzione sociale e culturale della professione giornalistica.…