Il gruppo consiliare Insieme del Comune di Paliano alza la voce contro il progetto di realizzazione dell’impianto agrivoltaico “Focarelle”, previsto in località Il Vallone, nei pressi di Colle Rampo. Le consigliere comunali Eleonora Campoli, Emanuela Moroni e Paola Imperoli hanno presentato venerdì 25 ottobre 2025 formali osservazioni nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), chiedendo la non autorizzazione del progetto. Il documento, inviato a tutti gli enti competenti tra cui Regione Lazio, Provincia di Frosinone, Prefettura, ARPA Lazio e Ministero dell’Ambiente, evidenzia una serie di criticità che, secondo le consigliere, renderebbero l’impianto incompatibile con le caratteristiche del territorio.…
Autore: Redazione
La Regione Lazio scende in campo per promuovere la lettura tra i giovani con un’iniziativa concreta che unisce cultura, tecnologia e sostegno all’editoria. In occasione di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria che si terrà alla Nuvola di Roma dal 4 all’8 dicembre, gli under 30 residenti nel Lazio e gli studenti delle scuole laziali potranno beneficiare di un coupon da dieci euro per l’acquisto di libri presso gli stand degli espositori. L’iniziativa, presentata ufficialmente martedì 29 ottobre 2025, rappresenta un investimento significativo nella promozione della lettura giovanile e nel sostegno alla filiera editoriale…
Una serata di confronto politico intenso quella del 28 ottobre 2025 al Palazzo comunale di Anagni, dove il consiglio comunale si è riunito per discutere due punti cruciali all’ordine del giorno. Se sul Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026-2028 le posizioni tra maggioranza e opposizione si sono polarizzate con toni accesi, sull’istituzione del Consiglio dei Giovani è arrivata invece una rara unanimità che testimonia la volontà condivisa di investire sulle nuove generazioni. Un voto unanime per dare voce ai giovani Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità il regolamento del Consiglio dei Giovani, un organismo di partecipazione democratica destinato a coinvolgere…
Nel cuore storico di Oud-Rijswijk, a pochi chilometri da L’Aia, una storia italiana di passione e tradizione ha trovato casa. Melissa Lolli, ventinovenne originaria di Serrone, ha realizzato il sogno che coltivava da bambina: aprire un ristorante italiano tutto suo, portando i profumi e i sapori della sua terra natale nella tranquilla cittadina olandese. Il locale si chiama Luisa Pastabar, un nome che racchiude in sé tutto l’amore e il rispetto per le radici familiari. È un tributo alla nonna novantunenne di Melissa, che anni fa, insieme al marito, aprì un hotel-ristorante a Serrone, piccolo Comune in provincia di Frosinone,…
L’emergenza idrica ad Anagni sembra non conoscere tregua. Nonostante le ripetute segnalazioni arrivate sia dalla redazione di anagnia.com sia dai numerosi cittadini esasperati, la rete idrica comunale continua a presentare criticità diffuse che stanno mettendo a dura prova la pazienza dei residenti e la vivibilità di diverse zone della città. La situazione appare drammaticamente immutata: le perdite d’acqua sul territorio si moltiplicano senza che interventi risolutivi vengano messi in campo. Ogni giorno che passa aggiunge un nuovo capitolo a questa storia di inefficienza e disservizio che sta trasformando alcune strade cittadine in veri e propri stagni. L’ultima segnalazione giunta in…
Ferentino compie un importante passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti tecnologici. Il Comune ha ottenuto un significativo finanziamento per realizzare una moderna isola ecologica informatizzata dedicata alla raccolta differenziata dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), affiancata da una campagna di sensibilizzazione ambientale rivolta ai cittadini. Il contributo è stato concesso nell’ambito della Misura C del bando nazionale promosso dal Centro di Coordinamento RAEE, pubblicato nel marzo 2025. L’iniziativa mira a sostenere i Comuni italiani nell’adozione di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la gestione dei rifiuti e promuovere il riciclo e l’economia circolare. Un investimento da oltre 49mila…
Non si ferma l’attività di controllo della Polizia di Stato sul territorio della provincia di Frosinone, dove l’attenzione delle forze dell’ordine rimane alta sui veicoli adibiti al trasporto di passeggeri e merci. In questo particolare periodo dell’anno, l’occhio vigile degli agenti si concentra soprattutto sui mezzi che trasportano prodotti vitivinicoli, in piena stagione di commercializzazione. Nel pomeriggio di ieri, il casello autostradale di Ferentino si è trasformato in un vero e proprio presidio di legalità. La Sezione Polizia Stradale di Frosinone ha coordinato un imponente dispositivo interforze che ha visto la partecipazione del Comando Carabinieri – Stazione Nucleo Forestale di…
Gli Altipiani di Arcinazzo tornano alla ribalta delle cronache giudiziarie per un caso che intreccia violenza domestica e criminalità. Una donna, stanca di subire maltrattamenti e abusi da parte del suo ex convivente, ha trovato la forza di rivolgersi alle autorità, innescando un’indagine che ha portato alla luce uno scenario ben più inquietante di quanto si potesse immaginare. La svolta è arrivata qualche giorno fa, quando la vittima ha deciso di spezzare il silenzio e presentare denuncia contro l’uomo con cui aveva condiviso parte della sua vita. Un gesto di coraggio che ha permesso all’Autorità Giudiziaria competente di dare il…
di Giorgio Stirpe Era molto importante tornare ad assaporare la vittoria da parte dei giallazzurri, non tanto per la classifica, quanto per riprendere confidenza con la gioia dei tre punti che mancava da qualche settimana e rendere giustizia alle tre partite precedenti nelle quali, la squadra di Alvini, aveva raccolto meno rispetto a quanto effettivamente avrebbe meritato sul campo. Contro la Virtus Entella si è visto un Frosinone in versione “Matusa”, quello che nel glorioso vecchio stadio non lasciava scampo agli avversari facendo valere la propria incontestabile legge. Il 4-0 finale con cui i ciociari si sono imposti sui liguri…
Una mattinata di festa e memoria ha segnato l’inaugurazione della nuova piazza Salvo D’Acquisto a Frosinone, spazio urbano completamente rigenerato che unisce sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica. La cerimonia, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Comandante dell’Arma dei Carabinieri di Frosinone, col. Gabriele Mattioli, ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e religiose del territorio. Tra le presenze istituzionali più significative, S.E. il Prefetto Ernesto Liguori, il Questore Stanislao Caruso e S.E. il Vescovo Mons. Santo Marcianò, che ha benedetto sia il monumento dedicato all’eroe sia l’intera piazza. A rendere ancora più emozionante la giornata, la presenza di…










