Un momento di intensa riflessione e di impegno collettivo ha caratterizzato ieri la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne a Ferentino, dove l’Associazione Stare Insieme ha ospitato, insieme ad Anteas Frosinone, un incontro che ha saputo coniugare consapevolezza, informazione e partecipazione emotiva. L’iniziativa si è aperta con i saluti di Giuliana Di Maruro e con la presentazione di un’opera artistica di forte impatto simbolico, realizzata da Noemi Bartolomucci. L’opera ha offerto uno spunto visivo ed emotivo che ha accompagnato l’intera giornata, diventando il filo conduttore di un messaggio di denuncia e speranza. A guidare l’incontro è stata la moderatrice…
Autore: Redazione
Venerdì 28 novembre 2025 Anagni apre le porte a un evento culturale di grande rilevanza: FALASTIN HURRA, una serata dedicata all’arte e alla cultura palestinese che si terrà presso la storica Cantina Gatti-Ciprani in via Vittorio Emanuele 178. Un’occasione unica per la cittadinanza di avvicinarsi, attraverso linguaggi culturali e testimonianze dirette, a una delle questioni più complesse e dibattute del panorama internazionale contemporaneo. L’iniziativa, promossa da Rompiamo il Silenzio – Anagni per la Palestina, si propone di creare uno spazio di ascolto e confronto aperto a tutti, dove l’arte diventa strumento di conoscenza e la cultura ponte di dialogo. Un…
La violenza negli stadi non trova tregua in provincia di Frosinone. Negli ultimi giorni, il Questore della Provincia di Frosinone, Stanislao Caruso, ha tirato fuori il pugno duro contro i tifosi violenti, adottando ben 13 provvedimenti di Daspo – il divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive – a seguito di gravi episodi che hanno macchiato il calcio dilettantistico del territorio. I provvedimenti arrivano dopo un’accurata istruttoria condotta dal personale della Polizia di Stato in servizio presso la Divisione Anticrimine della Questura di Frosinone, che ha ricostruito nei dettagli gli eventi che hanno portato a questi…
Tre giorni di confronto, idee e progettazione condivisa per immaginare la Colleferro del futuro. Dal 27 al 29 novembre 2025, il Comune di Colleferro, nella Città Metropolitana di Roma Capitale, ospiterà un articolato programma di incontri dedicati all’innovazione, alla cultura e allo sviluppo del territorio. A presentare l’iniziativa è il Sindaco Pierluigi Sanna, che invita cittadini, istituzioni, imprese e associazioni a partecipare a un evento pensato per creare nuove sinergie e rafforzare la visione strategica della comunità. Una comunità che dialoga La tre giorni si apre il 27 novembre presso l’Auditorium “Fabbrica della Musica” in via Sabotino, a Colleferro Scalo,…
Un fine settimana che profuma di luppolo, spezie e inverno. Dal 6 all’8 dicembre, Fiuggi accende la sua atmosfera natalizia trasformandosi in un piccolo angolo di Belgio grazie alla prima edizione del Belgian Beer Festival, kermesse interamente dedicata alla cultura brassicola belga. Un evento pensato per unire spirito delle feste, ricerca gastronomica e valorizzazione del territorio, inserito nel programma ufficiale del Natale di Fiuggi. Le Officine della Memoria diventano il cuore della birra belga Per tre giorni le Officine della Memoria di piazza Martiri di Nassiriya ospiteranno oltre 30 birre artigianali selezionate da alcune delle più prestigiose brasserie del Belgio,…
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, i Comuni di Trivigliano, Vico nel Lazio e Torre Cajetani hanno promosso un’iniziativa congiunta dal forte valore simbolico e sociale, scegliendo di unire voci, energie e responsabilità istituzionali in un percorso comune di sensibilizzazione. L’evento si è svolto il 25 novembre 2025 nel salone “Nell’Amore” della Comunità in Dialogo di Padre Matteo Tagliaferri a Trivigliano, un luogo ricco di significato per la sua storia di accoglienza e rinascita. La partecipazione è stata ampia e sentita, con la presenza di assistenti sociali del territorio, rappresentanti del Distretto Socio-Assistenziale “A”…
Un ponte tra Italia e Malta che si consolida anno dopo anno, alimentato da iniziative concrete e dalla volontà condivisa di costruire relazioni durature. È questo il senso profondo del gemellaggio tra Serrone e Ħamrun, la municipalità maltese che dal 2017 è legata alla comunità ciociara da un patto di amicizia e collaborazione che continua a dare frutti importanti. Lo scorso fine settimana, una delegazione ufficiale del Comune di Serrone, guidata dal Sindaco Giancarlo Proietto e composta dall’Assessore Andrea Lucidi e dai Consiglieri Giulia Atturo ed Emma Damizia, ha fatto visita alla municipalità di Ħamrun, sull’isola di Malta, per consolidare…
Le strade tornano a essere luoghi di gioco, incontro e condivisione. È questo lo spirito di “Giochi in Strada”, il nuovo format che l’Amministrazione Comunale di Ceccano ha deciso di lanciare per arricchire e trasformare le Domeniche Ecologiche in vere e proprie occasioni di socialità e partecipazione collettiva. Un progetto ambizioso che guarda al passato per costruire il futuro, recuperando quelle tradizioni popolari e quei giochi di una volta che per generazioni hanno unito bambini, ragazzi e adulti negli spazi aperti delle nostre città. Il format, fortemente voluto dall’Amministrazione guidata dal sindaco Andrea Querqui, nasce con un obiettivo chiaro: restituire…
La prevenzione è l’arma più efficace nella lotta contro le infezioni sessualmente trasmissibili, eppure troppo spesso questo tema non riceve l’attenzione che merita. Per rispondere a questa necessità e sensibilizzare la comunità, la UOC Malattie infettive della ASL di Frosinone, in collaborazione con il Collettivo Ugualmente, organizza per lunedì 1 dicembre, in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, una giornata di screening gratuiti aperti a tutti i cittadini. L’iniziativa, che si svolgerà dalle 9 alle 14, offrirà la possibilità di effettuare test per HIV, Epatite B, Epatite C e Sifilide in modo completamente gratuito, anonimo e senza necessità di prenotazione.…
Un Natale diverso, lontano dal consumismo seriale e più vicino alle persone, alle relazioni autentiche e alla condivisione. È questo lo spirito di Arcipelago Metropolitano – Rotte comuni, orizzonti solidali, la rassegna di quattro festival che animerà il periodo natalizio dal 29 novembre al 28 dicembre 2025 tra Roma e la sua provincia, mettendo al centro comunità, famiglie e quartieri in un grande progetto di inclusione sociale e partecipazione culturale. L’iniziativa, fortemente voluta dalla Consigliera delegata alla cultura Tiziana Biolghini, si presenta come un vero e proprio arcipelago composto da quattro isole tematiche: gioco e creatività, bambini e futuro, artigianato…










