Una città più silenziosa, con meno smog e più consapevolezza ambientale: è questo l’obiettivo della domenica ecologica che il Comune di Frosinone ha programmato per domenica 23 novembre, nell’ambito del Piano di risanamento della qualità dell’aria predisposto dalla Regione Lazio. Dalle ore 8 alle 18, il centro urbano sarà interessato da un blocco della circolazione dei veicoli a uso privato, con l’intento di ridurre le emissioni inquinanti e sensibilizzare la cittadinanza sul tema della sostenibilità ambientale. L’iniziativa rientra in un calendario più ampio: le prossime domeniche ecologiche si terranno il 25 gennaio 2026, il 22 febbraio e il 22 marzo.…
Autore: Redazione
FIUGGI – Domenica 16 novembre, alle ore 17.00, la Sala Bomboniera del Teatro Comunale di Fiuggi ospiterà un evento dal sapore nostalgico e vivace: la presentazione del libro “Musicarelli. L’Italia degli anni ’60 nei film musicali”, scritto dal giornalista Simone Fattori, fiuggino doc, e dalla collega Marta Cagnola di Radio 24 – Il Sole 24 Ore. Il volume, già presentato con successo in numerose città italiane, riporta alla luce un genere cinematografico che ha segnato un’epoca: i musicarelli, quei film musicali prodotti tra il 1959 e il 1970 che hanno raccontato, con spensieratezza e ritmo, il periodo del boom economico…
La nuova campagna olearia 2025/2026 in provincia di Frosinone si apre con un dato allarmante: la produzione di olio extravergine d’oliva registra una contrazione stimata intorno al 45% rispetto alla stagione precedente. Un calo netto, che però non intacca la qualità del prodotto finale, giudicata “ottima” dagli esperti del settore. Le stime diffuse da Coldiretti Frosinone parlano chiaro: sul territorio si produrranno circa 1.130 tonnellate di olio, a fronte di 10.280 tonnellate di olive molite, con una resa media dell’11%. Numeri ben inferiori rispetto alla scorsa annata, quando si erano superate le 2.050 tonnellate di olio con 16.600 tonnellate di…
Incubo per un anziano di 85 anni residente a Frosinone, vittima di una truffa ben orchestrata che gli è costata diverse migliaia di euro. L’episodio, avvenuto nella mattinata di oggi 12 novembre 2025, rappresenta l’ennesimo caso di raggiro ai danni di persone anziane, con modalità purtroppo sempre più diffuse e sofisticate. Tutto è iniziato con una telefonata inaspettata. Un soggetto ignoto ha contattato l’85enne spacciandosi per un Carabiniere e prospettando scenari allarmanti: presunte problematiche giudiziarie a carico dell’anziano e una imminente perquisizione domiciliare. Il tono autoritario e la precisione dei dettagli hanno fatto breccia nelle difese psicologiche della vittima, inducendola…
Un’operazione su vasta scala quella condotta dai Carabinieri nel quartiere di Tor Bella Monaca, nella periferia est di Roma, dove le forze dell’ordine hanno messo a segno un importante colpo contro illegalità e degrado urbano. Il bilancio dell’intervento straordinario parla chiaro: un arresto, dodici denunce e controlli capillari che hanno interessato centinaia di persone e decine di veicoli. I militari della Compagnia di Frascati e della Stazione di Roma Tor Bella Monaca hanno concentrato la loro attenzione sull’area di largo Ferruccio Mengaroni, zona da tempo al centro di problematiche legate alla sicurezza e al degrado sociale. L’operazione si inserisce nelle…
Una seduta densa di contenuti e decisioni strategiche quella che si è svolta ieri pomeriggio presso il Consiglio Provinciale di Frosinone, convocato dal Presidente Luca Di Stefano. Tutti i punti all’ordine del giorno sono stati approvati, confermando la solidità amministrativa dell’Ente e l’attenzione costante verso il miglioramento dei servizi pubblici e la trasparenza nella gestione delle risorse. “È stata una seduta importante che ha confermato la capacità della Provincia di Frosinone di tenere i conti in ordine e di programmare con equilibrio, guardando con decisione all’innovazione digitale, alla tutela ambientale e alla semplificazione amministrativa”, ha dichiarato il Presidente Di Stefano,…
Ieri, 11 novembre 2025, nella frazione di Tecchiena di Alatri, in un incidente stradale sono rimasti coinvolti due veicoli. Lo scontro, avvenuto nel tardo pomeriggio, ha visto protagonisti i conducenti di uno scooter T-Max e di un’autovettura. L’impatto tra i due mezzi è stato violento, tanto da richiedere l’immediato intervento dei soccorsi e delle Forze dell’Ordine. Il conducente del T-Max ha riportato ferite, ma fortunatamente le sue condizioni non destano particolare preoccupazione: i traumi sono stati classificati come lievi dai sanitari intervenuti sul posto. Il motociclista è stato assistito dal personale del 118 e le sue condizioni sono apparse subito…
Due anni di impegno costante al fianco delle donne vittime di violenza si trasformano in un evento culturale e sociale di grande impatto. L’Associazione Libero Sorriso celebra il suo secondo anniversario con una giornata dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza di genere, unendo arte, testimonianze e riflessione collettiva. Sabato 29 novembre, alle ore 16:30, le prestigiose sale di Palazzo Bonifacio VIII ad Anagni ospiteranno lo spettacolo teatrale “Foglie Morte”, una rappresentazione intensa e toccante che affronta con sensibilità e profondità emotiva uno dei drammi più urgenti della società contemporanea. La regia è affidata a Simona Gamberini, mentre la voce fuori…
Il cinema italiano del brivido si arricchisce di una nuova opera che promette di lasciare il segno: “The Big Mother”, l’ultimo lavoro del regista Antonello Altamura, è un viaggio inquietante nelle pieghe più oscure della psiche umana, dove il rapporto madre-figlio si trasforma in un incubo esistenziale sospeso tra fede e materialismo. La pellicola si distingue per una struttura narrativa complessa e stratificata, che utilizza sapientemente flashback e flashforward per tessere un affresco delle nevrosi contemporanee. Protagonista della vicenda è un cineasta eccentrico che abbandona Roma per trasferirsi a Torino, alla disperata ricerca di risposte esistenziali. Nella città sabauda, avvolta…
Una nuova opportunità formativa si apre per gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Ottaviano Bottini” di Piglio, che potranno conseguire una certificazione informatica riconosciuta a livello europeo. La scuola, guidata dalla dirigente scolastica dott.ssa Sabrina Morrea, ha infatti aderito ai corsi di informatica EIPASS, il prestigioso programma che rilascia il passaporto europeo per l’informatica, uno strumento sempre più indispensabile nel mondo del lavoro e della formazione superiore. L’iniziativa rappresenta un passo significativo nell’arricchimento dell’offerta didattica dell’istituto pigliese, che da sempre si distingue per l’attenzione alle competenze digitali e all’innovazione tecnologica. In un’epoca in cui la digitalizzazione permea ogni ambito della vita quotidiana…










