Dopo il grande risultato dello scorso anno conseguito dallo studente Davide D’Ercole della II A, posizionatosi al primo posto a livello regionale e al sesto a livello nazionale, anche quest’anno gli alunni della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Secondo Anagni, diretto dalla prof.ssa Daniela Germano, partecipano alla competizione di matematica denominata “Giochi matematici del Mediterraneo”, organizzati dall’Accademia Italiana per la promozione della Matematica “Alfredo Guido”, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo. LE QUATTRO FASI DELLA GARA La gara di matematica si articola in quattro fasi: 1) qualificazione d’istituto, 2) finale d’istituto, 3) finale di Area/Regionale, 4) finale…
Autore: Redazione
Polizia Locale, Carabinieri e Vigili del Fuoco impegnati – nel primo pomeriggio di oggi, 15 novembre 2022 – nel mettere in sicurezza l’area attorno al Golf Club di Fiuggi dove nel corso di alcuni lavori di sterro sono è stato tranciato un grosso tubo che trasportava gas. Subito dopo l’incidente immediato è stato l’intervento delle Forze dell’Ordine che hanno tempestivamente chiuso l’accesso all’area e interdetto al traffico la via Anticolana, nel tratto compreso tra i territori di Acuto e Fiuggi. La chiusura è durata all’incirca 40 minuti, dopo i quali le auto hanno ripreso regolarmente a transitare. Fortunatamente nessuno è…
Quella del 2022 è stata una stagione felice per il Museo della Cattedrale di Anagni. Sono state molte le richieste di prestito per mostre ed esposizioni di risonanza nazionale e internazionale, confermando ulteriormente l’importanza storico-artistica che possiede il patrimonio del MuCA. CIVITA DI BAGNOREGIO, PALAZZO ALEMANNI: “LA MAIOLICA DI BAGNOREGIO. FORME E COLORI DELLA DEVOZIONE” Fino a fine anno Civita di Bagnoregio accoglie in Palazzo Alemanni una mostra dal titolo “La maiolica di Bagnoregio. Forme e colori della devozione”, a cura di Luca Pesante. Ben quattro sono i pezzi che il museo ha concesso in prestito per questa interessante mostra…
Gradita visita in città – nei giorni scorsi – da parte di Nicola Carè, deputato della Repubblica Italiana alla seconda legislatura, membro della Commissione Difesa della Camera dei Deputati ed imprenditore brillante con un esperienza importante nel settore del commercio internazionale e della finanza in Australia. Accompagnato dall’assessore al Turismo e alla Cultura Carlo Marino, Carè ha visitato i luoghi più belli ed interessanti della città soffermandosi – in particolare – sulla Cattedrale di Santa Maria Annunziata e i suoi tesori, in primis la Cripta di San Magno, e poi, ancora, il palazzo di Bonifacio VIII e il museo Gismondi.…
Tante persone – e i loro rispettivi amici a quattro zampe – hanno partecipato nei giorni scorsi alla giornata di microchippatura gratuita organizzata dall’Accademia Kronos e svoltasi a Subiaco, presso la Porta del Parco: ben 70 – infatti – sono stati i microchip applicati ai cani. “Quello di sabato – è scritto in una nota inviata a questa redazione – è il primo appuntamento della campagna di microchippatura gratuita voluta dal Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini in sinergia con il sodalizio Accademia Kronos, e che toccherà i Comuni presenti all’interno dell’Ente Parco; il prossimo appuntamento è fissato per sabato…
Qual è il significato e l’importanza della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra, come ogni anno, il 14 Novembre? Ne abbiamo parlato con il Dott. Fabio Celletti e la Dott.ssa Ilaria Malandrucco. Dott. Celletti, qual è il tema della Giornata Mondiale del Diabete 2022? Il tema della Giornata mondiale del diabete2022, scelto, dall’International Diabetes Federation, è l’accesso alle cure per tutti, in quanto milioni di persone nel mondo ancora non riescono a ottenere le terapie disponibili. Dott.ssa Malandrucco, come mai la Giornata mondiale del diabete si celebra il 14 novembre? Perché il 14 novembre è nato del Prof. Frederick…
Dopo Roma e Viterbo, l’iniziativa “La memoria è futuro” promossa dall’imprenditrice culturale Claudia Conte con il sostegno della Regione Lazio approda a Frosinone. La tavola rotonda vedrà la partecipazione del Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli che commenta così l’iniziativa: “Il convegno di venerdì costituisce una testimonianza, non solo simbolica, dell’importanza dei temi legati alla memoria e alla legalità. Sono questi i valori attraverso i quali, in particolare le giovani generazioni possono costruire un futuro di fiducia e speranza. La legalità e il ricordo di quanti hanno lottato fieramente contro l’oppressione, l’omertà, la violenza, restano i punti di riferimento del Paese,…
Nei territori dei Comuni di Alatri, Boville Ernica, Fiuggi e Veroli si è dato corso a controlli messi in atto da parte dei militari con l’ausilio di unità cinofile di Roma, le cui risultanze operative hanno consentito di segnalare due persone alla Prefettura di Frosinone quali assuntori di sostanze stupefacenti per uso non terapeutico, con contestuale sequestro amministrativo di sette grammi di hashish; in tale attività è stato fondamentale il supporto di Dingo, un pastore tedesco di quattro anni del Nucleo Cinofili Carabinieri di Santa Maria di Galeria (Roma), che ha aiutato i Carabinieri grazie al suo fiuto imbattibile. Nel…
Per garantire continuità negli interventi a favore delle persone con disabilità gravissima, la Regione investe oltre 54 milioni per il finanziamento dei piani distrettuali Alzheimer da assegnare ai sovrambiti, il potenziamento dei Livelli essenziali delle prestazioni sociali e per il rafforzamento dell’assistenza domiciliare o il riconoscimento di appositi contributi. “Prima le persone ha anche questo significato – spiega Sara Battisti, presidente della commissione regionale Affari Costituzionali – perché garantendo la continuità della presa in carico dei soggetti più fragili e ampliando e rafforzando i servizi vogliamo garantire una vita migliore e possibilmente più autonoma a chi è in difficoltà. Un…
Roberto Sementilli, Appuntato Scelto Q.S. dell’Arma dei Carabinieri già in servizio presso la Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Alatri, lascia la Benemerita dopo più di 39 anni di onorato servizio. Arruolatosi nell’Arma dei Carabinieri nel 1983 quale Carabiniere effettivo, ha frequentato il corso di formazione presso la Scuola Allievi Carabinieri di Chieti. Appena ventiduenne, terminato il corso di formazione, venne destinato alla Stazione Carabinieri di Arezzo e successivamente trasferito alla Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Arezzo. Dopo aver prestato servizio nelle centrali operative dei Comandi Provinciali di Arezzo e Roma, nell’anno 1995 veniva trasferito presso la Centrale Operativa…