E’ in programma per giovedì prossimo 27 ottobre – a partire dalle ore 18.00 – presso la chiesa di San Francesco ad Alatri l’interessante convegno dal titolo “Il Cantico delle Creature – Natura e creato in San Francesco”; l’iniziativa è organizzata da Padre Fedele Mattera OFM della comunità “Laudato si'” ed è realizzata in collaborazione con l’associazione “Radici” e con l’Istituto “Bonifacio VIII” di Anagni. “Un momento importante per parlare di ambiente a partire dalla figura di San Francesco, figura storica importante per il passato della stessa cittadina di Alatri – spiegano gli organizzatori – non mancheranno spunti rispetto a…
Autore: Redazione
I Finanzieri del Comando Provinciale di Frosinone, al termine di complesse e articolate indagini per reati in materia fallimentare, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino, hanno proceduto alla notifica di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale e del contestuale decreto di sequestro preventivo nei confronti di due coniugi, amministratori di due società di capitali operanti nel settore della commercializzazione all’ingrosso di prodotti petroliferi, operanti nel sorano. Le indagini, avviate a luglio 2021 ed ultimate ad agosto 2022, hanno interessato l’ultimo quinquennio e sono state svolte dagli investigatori del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Frosinone attraverso…
Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio dei Carabinieri del Comando Provinciale di Frosinone con l’obiettivo di assicurare ai cittadini una costante attività di prevenzione e presenza dell’Arma sul territorio. ALATRI Nei giorni scorsi i militari della Compagnia di Alatri hanno implementato i servizi di controllo del territorio, soprattutto nelle ore serali e notturne, per il contrasto ai reati predatori ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, segnalando tre giovani alla Prefettura di Frosinone in quanto trovate in possesso di una modica quantità di sostanza stupefacente illecitamente detenuta per “uso personale”, ed un’ altra persona alla Questura del capoluogo per…
52 anni, sposata con Domenico, e mamma di Elena, giovanissima studentessa universitaria; insegna nella scuola primaria da 30 anni e si considera per questo “molto fortunata” in quanto – dice – “svolgo il lavoro che ho sempre desiderato di fare”. La politica – per lei – è, prima di tutto, una grande passione ereditata dalla mia famiglia: “ero piccola e ricordo le campagne elettorali casa per casa, momenti indimenticabili di incontri e di condivisione con amici, parenti, concittadini, di quei momenti porto con me l’entusiasmo e l’attivismo cittadino, il voler fare, il voler proporre, comizi elettorali sentiti, coinvolgenti campagne elettorali…
«Grazie per questa iniziativa bellissima mirata a combattere la Polio chedimostra come la pallavolo e lo sport in generale siano occasioni per compiereazioni di grande significato che non sono dirette solo al cuore ma anche allamente delle persone. Questo derby del Lazio che dà il via al Campionato di A2non poteva iniziare meglio. Divertitevi ora con la partita e buon campionato atutti». Con il messaggio audio del Presidente della Lega Pallavolo Serie A FemminileMauro Fabris, diffuso prima della gara di A2 Assitec-VolleyBall – Roma VolleyClub è iniziata ufficialmente la manifestazione per il World Polio Day tenutasipresso il PalaIaquaniello di Sant’Elia…
Con il 94,5% per la Asl di Frosinone è l’azienda con la migliore performance in termini di valutazione per l’adempimento dell’obbligo vaccinale in età scolare. L’obbligo vaccinale è stato introdotto nel 2017 con la Legge 119 che si è resa necessaria per contrastare la riduzione delle percentuali di copertura vaccinale alla quale si stava assistendo in quegli anni in Italia. La normativa prevede dieci vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra zero e sedici anni e per i minori stranieri non accompagnati: anti-poliomieliticaanti-diftericaanti-tetanicaanti-epatite Banti-pertosseanti-Haemophilus influenzae tipo banti-morbilloanti-rosoliaanti-parotiteanti-varicella. L’obbligatorietà per le ultime quattro (anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella) è soggetta a…
“L’UGL invita Sanofi a tornare sui propri passi e a ritirare la procedura di riduzione di organico presso la sede di Anagni. Si torna ai tempi bui di dieci anni fa! Il sindacato sarà al fianco dei lavoratori con iniziative a difesa degli stessi e delle loro famiglie. Nei prossimi giorni verranno comunicate le azioni che saranno messe in campo”. Con queste parole Segretario Provinciale dell’UGL Frosinone Enzo Valente lancia l’allarme per la nuova crisi occupazionale che si prospetta per la zona nord della provincia dopo l’apertura della procedura di licenziamento aperta dalla Sanofi allo stabilimento della Città dei Papi.…
L’Italia e in particolare la Città di Anagni è la meta scelta per ospitare iCAMPIONATI EUROPEI DI HEALT QI GONG 2022, la cui organizzazione è stataaffidata alla Italy Health Quigong Association in collaborazione con il DipartimentoBenessere di Opes Italia. L’evento, al quale prenderanno parte un centinaio di atleti provenienti da tutto ilmondo (CINA -MONGOLIA – GERMANIA – FRANCIA – INDIA -CANADA – ITALIA-NORVEGIA-GRECIA – REUNION ISLAND -SVIZZERA – PAESI NEUTRALI – GRAN BRETAGNA – BELGIO – STATO FI NEW YORK – AUSTRALIA- ISRAELE -SPAGNASLOVENIA – GIAPPONE- PORTOGALLO – ISRAELE- AUSTRIA – MAROCCO- MAURITIUS-SRI LANKA e altri) e con loro 15…
Quattro chilometri di coda in aumento sull’autostrada del Sole Roma-Napoli, tra Anagni e Ferentino in direzione sud per un gravissimo incidente avvenuto attorno alle 11.00 di questa mattina al km 607,8. Per cause ora al vaglio degli agenti della Polizia Stradale, un’auto si è ribaltata: il blocco del traffico si è reso necessario per dare modo all’eliambulanza fatta arrivare da un ospedale della Capitale di atterrare in sicurezza sulla sede stradale. Per lo stesso motivo, in direzione di Roma, nel momento in cui scriviamo (ore 12.05) ci sono tre chilometri di coda tra Ferentino ed Anagni: qui il traffico defluisce…
Il Teatro organizzato di tutto punto con la super visione dell’amministrazione comunale di Alvito, come avviene da circa mezzo secolo, applausi a scena aperta e ancora un successo, che si rinnova dal 1976. Da quando in seno al Consiglio Provinciale di Frosinone, nasceva col voto unanime il Premio Letterario “Val di Comino”. Da quella data, quarantasette edizioni senza mai saltarne una: così il Premio continua a fare di Alvito la capitale della poesia e della letteratura italiana. “Il prestigio di un riconoscimento letterario – sottolinea il fondatore Gerardo Vacana – è tutto nella scelta dei premiati, ma non solo. Sono…