Autore: Redazione

Una riforma che cambia tutto A partire da luglio 2025, il trasporto pubblico locale nel Lazio entrerà in una fase completamente nuova. La riforma, fortemente voluta dal Partito Democratico e dall’ex presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, prevede il passaggio della gestione dei trasporti dai singoli Comuni a un livello regionale, con un sistema basato sulle Unità di Rete. Non saranno più le amministrazioni locali a organizzare il servizio, ma la Regione, attraverso un modello centralizzato in cui l’ente ASTRAL avrà un ruolo cruciale. Questo cambiamento, stabilito con la Legge Regionale 28/2019 e successivamente regolamentato dalle DGR 912 e 617…

Leggi Tutto

Un intervento straordinario per la vita Una rapida e impeccabile azione congiunta ha permesso di salvare quattro vite, due nel Lazio e due in Lombardia, grazie alla donazione di organi di un paziente in condizioni critiche. Il caso, gestito con grande professionalità dal Policlinico Umberto I e dall’INMI Spallanzani, rappresenta un esempio straordinario di efficienza e collaborazione nella rete trapiantologica italiana. La complessità del caso e l’intervento tempestivo Il paziente donatore presentava un sospetto complesso infettivo, un’eventualità che ha richiesto accertamenti approfonditi prima di procedere alla donazione degli organi. Sotto il coordinamento del Centro Regionale Trapianti Lazio, diretto da Mariano…

Leggi Tutto

di Giorgio Alessandro Pacetti Un legame indissolubile con Anagni Chi è Salvatore Papa? Molti anagnini si staranno ponendo questa domanda, ma per chi ha frequentato il glorioso Istituto Guglielmo Marconi di Anagni tra il 1958 e il 1963, il suo nome risveglia ricordi indelebili. Pur essendo originario di Reggio Calabria, il professore ha sempre mantenuto un forte legame con la città, partecipando attivamente ai raduni degli ex convittori del Principe di Piemonte con il cuore colmo di nostalgia e affetto per Anagni. Il massimo riconoscimento per una vita di sport Mercoledì 12 febbraio, nella sede dell’Università di Reggio Calabria, si…

Leggi Tutto

Un’iniziativa innovativa per l’inclusione Accoglienza, solidarismo e inclusione: questi sono i pilastri su cui si fonda il nuovo corso di alfabetizzazione alla lingua italiana promosso dall’I.C. Ferentino 1. Il progetto, rivolto alle mamme degli alunni stranieri ma aperto anche agli esterni, rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione nella comunità locale. L’idea nasce dalla consapevolezza che la competenza linguistica è il primo strumento per costruire relazioni e favorire la partecipazione attiva alla vita scolastica e sociale. Il Dirigente Scolastico, Prof. Raffaele Prodomo, ha fortemente voluto questa iniziativa, con l’obiettivo di migliorare la qualità comunicativa di chi spesso si trova…

Leggi Tutto

Un’indagine lunga tre anni Nella mattinata di ieri, 14 febbraio, è stata eseguita un’ordinanza di applicazione di misure personali e reali, emessa dal GIP del Tribunale di Roma su richiesta della Procura di Roma – Direzione Distrettuale Antimafia. L’operazione è il risultato di un’indagine avviata nel 2021, che ha portato alla scoperta di un vasto traffico illecito di rifiuti speciali e non, gestito in violazione delle normative ambientali. Il traffico di rifiuti tra Roma e Latina L’organizzazione operava nei territori delle province di Roma e Latina, conferendo illecitamente i rifiuti in centri di raccolta del capoluogo pontino senza alcuna tracciabilità.…

Leggi Tutto

La fuga dopo l’incidente Nella serata di giovedì, l’attività di controllo del territorio da parte dell’Arma dei Carabinieri ha portato all’arresto di un uomo, colto in flagranza di reato per evasione, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. L’episodio ha avuto inizio in Via Madrid, dove l’individuo, dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale, ha abbandonato il proprio veicolo e si è dato alla fuga non appena giunti gli agenti della Polizia Municipale di Frosinone. La ricerca e l’arresto Ricevuta la segnalazione, una pattuglia della Stazione Carabinieri di Frosinone ha avviato immediatamente le ricerche del fuggitivo. Pochi minuti dopo, i…

Leggi Tutto

Un traguardo storico per la città Per la prima volta, Ferentino entra nel prestigioso elenco delle “Città che leggono”, un riconoscimento conferito dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) in collaborazione con l’Anci per il triennio 2024-2026. Il titolo premia quelle realtà amministrative che promuovono con costanza e impegno la lettura, riconoscendola come un valore condiviso, in grado di migliorare la qualità della vita dell’intera comunità. L’impegno del Comune per la lettura A dare impulso a questa candidatura è stata Piera Dominici, assessore alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con l’Ufficio Cultura e la Biblioteca Comunale. Grazie alla loro…

Leggi Tutto

Un’emergenza senza risposteLa sanità locale è ormai al collasso, e le denunce si moltiplicano. A lanciare l’ennesimo grido d’allarme è Luca Santovincenzo, consigliere comunale di LiberAnagni, che con parole dure e incisive mette in evidenza il fallimento delle promesse politiche degli ultimi anni. Il Pronto Soccorso di Frosinone è allo stremo, con un organico ridotto al minimo e posti letto inferiori di almeno il 30% rispetto alla programmazione regionale. Una situazione che non solo costringe i cittadini a cercare cure fuori provincia, ma che viene denunciata anche dall’Ordine dei Medici e dai sindacati di categoria. Promesse non mantenute e cittadini…

Leggi Tutto

Un appuntamento imperdibileNapoli si prepara ad accogliere un evento teatrale di grande richiamo: “Una storia strana su di una terrazza romana”, brillante commedia firmata dal celebre Luigi De Filippo. Lo spettacolo andrà in scena il 7, 8 e 9 marzo al Teatro Immacolata, regalando al pubblico tre serate all’insegna dell’arte e della tradizione teatrale partenopea. Le rappresentazioni si terranno alle 20:30 nei giorni di venerdì e sabato, mentre la domenica lo spettacolo avrà inizio alle 18:00. Un cast di talento e una regia d’eccezioneLa regia di questa straordinaria messa in scena è affidata a Massimo Carbonaro, che interpreterà anche il…

Leggi Tutto

Un viaggio tra Fede e tradizione Con l’inizio dell’Anno Santo, la Regione Lazio e Arsial inaugurano il progetto “Vivi il Lazio: un cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni”, un’iniziativa che fonde il patrimonio religioso e culturale della regione con le sue eccellenze enogastronomiche. Un percorso emozionante che accompagnerà pellegrini e visitatori attraverso i grandi luoghi della spiritualità, arricchito da un ricco calendario di eventi programmati per tutto il 2025. Un ponte tra paesaggio, cultura e sapori L’obiettivo strategico di “Vivi il Lazio” è quello di creare una sinergia tra la bellezza del paesaggio, la profondità della…

Leggi Tutto