Proseguono i controlli da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma volti al rispetto delle norme per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, anche alla luce delle nuove disposizioni entrate in vigore nei giorni scorsi, in modo particolare sul tipo di mascherina in uso e sull’obbligo della certificazione verde rinforzata sui mezzi pubblici. A Tivoli, i Carabinieri della locale Compagnia hanno eseguito verifiche presso il capolinea dei bus in arrivo dalla Capitale e lungo le vie commerciali, controllando 205 persone, 17 delle quali sanzionate per mancato possesso del green Pass. In serata, i Carabinieri della Compagnia…
Autore: Redazione
L’Istituto “Dante Alighieri“ di Anagni diretto dal prof. Adriano Gioè ha raggiunto un altro importante successo. La classe IV G del Liceo Scientifico, indirizzo scienze applicate, coordinata dalla tutor del progetto prof.ssa Sara Ciuffetta e con il team scelto degli studenti Alessia Fazio, Valerio Isufi, Mattia Maggio, Lorenzo Panacchia, e Elisa Sordi, si è aggiudicata il Mentoring con gli esperti del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Il progetto, inserito nel Programma Startupper School Academy, rientra nei “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” condotto da Lazio Innova, proposto in collaborazione con il MAXXI e…
Un anno fa venivano pubblicati i due bandi del Servizio Civile Universale riguardanti Anagni, rispettivamente “Anagni Solidale” e “Tra le righe”. Il Presidente del Consiglio Comunale Davide Salvati, all’epoca dell’inizio dei progetti ancora delegato alle Politiche Giovanili ed ai Bandi e Finanziamenti, ricorda questo importante evento così: “Quattordici ragazzi sono impegnati nei due progetti strutturati apposta per dare alla città un valore aggiunto sul fronte della solidarietà e della cultura.Quando insieme ad un gruppo di amici iniziai a fare attività associativa, una domanda che ci siamo sempre posti era come fosse possibile che una città come Anagni non avesse progetti…
Ieri a Ferentino i militari della locale Stazione, al termine di un’attività info-investigativa, hanno denunciato in stato di libertà un 52enne ed una 40enne del posto, per aver percepito indebitamente il reddito di cittadinanza. I due sebbene possidenti, con dichiarazioni mendaci dirette agli organi competenti, che attestavano le loro condizioni di indigenza, sono riusciti ad ottenere senza averne titolo il sussidio. I Carabinieri, però, sono riusciti a raccogliere univoci e concordanti elementi di reità a carico dei due, compreso il fatto che la donna aveva percepito anche l’indennità di disoccupazione, tali da far scattare la denuncia all’Autorità Giudiziaria e la…
Nell’ambito di una articolata e innovativa indagine, coordinata dal IV Dipartimento della Procura della Repubblica di Milano, i finanzieri del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche hanno concluso un’importante operazione, sgominando un’organizzazione dedita al traffico illecito di dati personali profilati appartenenti a numerosissimi ed ignari cittadini italiani. Migliaia di generalità comprensive del numero di telefono e dell’indirizzo di residenza di clienti ‘selezionati’ tra gli acquirenti di opere d’arte e numismatica di rinomate aziende del settore, venivano indebitamente sottratte, catalogate e commercializzate, senza il con-senso delle vittime, mediante apposite società “schermo” costituite all’estero e intestate a prestanome. Un ingegnoso sistema…
Il Tar di Latina, con provvedimento n. 20/2022, (REG.PROV.CAU. N. 00895/2021 REG.RIC.), dopo la camera di consiglio tenutasi lo scorso 12 gennaio, ha sospeso in via cautelare l’ordinanza con la quale il Comune di Anagni, contestando l’assenza del titolo autorizzatorio, ha ordinato ad Acea Ato 5 S.p.A. la demolizione e la rimozione dell’impianto di depurazione modulare in via di realizzazione nella località San Bartolomeo. I giudici amministrativi hanno ritenuto sussistere i presupposti per la concessione della tutela cautelare proprio in relazione al prevalente interesse del Gestore a soddisfare il servizio pubblico cui è preposto, fissando l’udienza di merito sul ricorso al prossimo gennaio 2023. L’Ente di…
Si è tenuta, nella nuova sede del capoluogo di Palazzo Munari, la riunione della consulta di ambito dei sindaci del circondario di Frosinone, avente per oggetto la costruzione e la messa in esercizio di un biodigestore, da parte di un proponente privato, per la lavorazione di circa 90.000 tonnellate l’anno di frazione organica di rifiuti solidi urbani, in via Antonello da Messina, a ridosso del casello autostradale e, di fatto, all’interno della zona del Sin della Valle del Sacco. “La normativa di riferimento per quel che concerne la messa in funzione di un impianto di biodigestione – ha dichiarato il…
Si è chiuso con la condanna al pagamento delle spese processuali e con una pesante sanzione amministrativa il procedimento davanti al Giudice di Pace di Ferentino nei confronti della trentenne di Anagni che a dicembre 2016 si rese protagonista di una ingiustificabile spedizione punitiva nei confronti di uno studente di prima media, reo – a suo dire – di aver bullizzato una sua compagna di classe, sorella del compagno della donna. L’episodio, che destò clamore ed indignazione e che ebbe ampia risonanza sulle pagine di cronaca, ebbe luogo all’interno del plesso scolastico di Osteria della Fontana: la donna, accompagnata dalla…
Trova un portafogli con, all’interno, diverse centinaia di euro in contanti, carte di credito e documenti personali e, senza esitare, contatta le Forze dell’Ordine per avvisarle del ritrovamento; protagonista del gesto, il dott. Pierluigi Edgard Mollo, medico specialista in Angiologia e Geriatria per tanti anni in forza all’ospedale di Anagni e – ancora oggi – stimatissimo e riconosciuto professionista. Alcuni giorni fa, il dott. Mollo, fermatosi per fare rifornimento di carburante presso l’impianto Q8 di via Cerere Navicella gestito dalla famiglia Lupo, ha notato il portafogli sopra ad una delle colonnine della stazione di servizio; senza toccarlo ha immediatamente chiamato…
La Giunta comunale di Ferentino, che si è riunita questa mattina, ha deliberato nuove misure agevolative in tema di tasse per alleggerire la pressione fiscale in un periodo ancora difficile a causa del permanere della pandemia e fornire uno stimolo concreto alla ripresa delle attività produttive. A tale scopo è stato deciso di posticipare il pagamento del canone unico patrimoniale (sostitutivo di Tosap, Icp e Dpa) per le occupazioni di carattere permanente al 30 aprile 2022. Nella stessa riunione la Giunta ha anche deciso di estendere l’esonero dal pagamento dell’occupazione del suolo pubblico fino al 31 marzo 2022 anche ai titolari di concessioni relative ad attività svolte…