Anche le scarpe dei portalettere della provincia di Frosinone diventeranno il morbido pavimento delle aree gioco per i bimbi dell’asilo. Il progetto, denominato “Scarpa vecchia fa buon gioco”, è nato grazie alla creatività e alla coscienza ecologica di un gruppo di otto dipendenti di Poste Italiane, i quali hanno pensato di riciclare le calzature antinfortunistiche in dotazione ai portalettere e al personale dei centri di recapito per convertirle nelle piastrelle antitrauma che rivestono le aree per le attività ludiche dedicate ai bimbi. “Scarpa vecchia fa buon gioco” è solo una delle molteplici idee e proposte raccolte da “Insieme 2024 Sustain…
Autore: Redazione
Dopo l’eccezionale partecipazione registrata durante la presentazione del libro di Enzo Cirillo su Mani Pulite, la rassegna letteraria “Pagine d’autore: storie, idee, riflessioni” torna con due nuovi appuntamenti che confermano il ruolo centrale di Anagni come polo culturale del territorio. Venerdì 7 febbraio, alle ore 17.00, la Casa della Cultura e dei Giovani ospiterà Maria Teresa Formisano, autrice del libro “Politica, storia di una ragazza”. Un’opera che racconta, con uno stile fresco e appassionato, il percorso di una giovane donna che si confronta con il mondo della politica, esplorando i temi dell’impegno civile e della lotta per il cambiamento. Sabato…
Appello del sindaco per il decoro urbano Maurizio Cianfrocca invita i cittadini a collaborare per una città più pulita Il sindaco di Alatri, dott. Maurizio Cianfrocca, si è rivolto alla cittadinanza per affrontare un tema di grande importanza per il decoro e la vivibilità della città: l’abbandono delle deiezioni canine lungo le strade e nelle aree verdi. Questo comportamento, oltre a danneggiare l’aspetto dell’ambiente urbano, compromette l’igiene e il benessere di tutti i cittadini. Un problema di inciviltà e disagio Deiezioni canine ignorate: un ostacolo per pedoni e operatori comunali Troppo spesso, ha sottolineato il sindaco, ci si imbatte in…
Un progetto per salvare il leccio L’integrazione con la pista ciclabile di corso Lazio A Frosinone, il tracciato della pista ciclabile di corso Lazio è stato modificato per preservare un esemplare di leccio presente lungo il percorso. Secondo il tecnico della società che ha curato la progettazione, questa soluzione non altera la funzionalità della pista né contrasta con la normativa vigente. Le dichiarazioni del Sindaco Mastrangeli: una scelta per ambiente e comunità Il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, ha sottolineato l’importanza di preservare il patrimonio verde cittadino. “Prima di procedere con i lavori – ha dichiarato – l’amministrazione ha verificato…
L’incendio di Roccasecca Auto distrutta e paura tra i residenti La notte del 10 gennaio scorso, a Roccasecca, in pieno centro, un’autovettura di piccola cilindrata, appartenente a una 76enne del luogo, è stata completamente distrutta da un incendio. L’immediato intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Cassino ha permesso di domare le fiamme, ma il mezzo è stato ridotto in cenere. Questo atto ha scosso profondamente la piccola comunità locale, generando sgomento e timore per le modalità con cui si è verificato. Le indagini dei Carabinieri Un giovane 25enne individuato come presunto responsabile Sabato, dopo un’intensa attività investigativa condotta…
Anagni celebra il Primo Giubileo della Storia La celebrazione del Primo Giubileo Il 22 e 23 febbraio 2025, Anagni, nota come la Città dei Papi, celebrerà una delle sue pagine storiche più importanti. L’evento sarà dedicato alla bolla papale “Antiquorum habet fida relatio”, con cui Papa Bonifacio VIII inaugurò il Primo Giubileo della Storia nel 1300. Con il titolo “Anagni. Dove tutto ebbe inizio. La città dei Papi apre le porte del Giubileo della Speranza”, la manifestazione proporrà una serie di appuntamenti culturali e spirituali per rievocare l’evento storico e riflettere sul suo significato nella cristianità. Un programma ricco di…
Incidente sulla SR156 dei Monti Lepini Scontro tra un’auto e una moto: motociclista precipita in un burrone Alle ore 11:20 di oggi, un grave incidente stradale si è verificato sulla SR156 dei Monti Lepini, nel territorio di Giuliano di Roma (FR). Il sinistro ha coinvolto un’automobile e una moto. L’impatto ha causato la caduta del motociclista in un burrone profondo circa sei metri, situato a cinquanta metri dal punto dell’incidente. L’intervento dei Vigili del Fuoco di Frosinone Squadra specializzata in azione per il recupero del motociclista La prima partenza dei Vigili del Fuoco di Frosinone è intervenuta tempestivamente, inviando sul…
Studenti al centro dell’attenzione: un’iniziativa per la prevenzione degli incidenti L’educazione stradale torna ad essere protagonista ad Anagni, grazie all’impegno di ACI Frosinone. Il Liceo Regina Margherita sarà nuovamente il palcoscenico di un importante evento formativo, volto a sensibilizzare i giovani sulle tematiche della sicurezza stradale e a far conoscere le novità introdotte dal nuovo codice della strada. Un’alleanza per la sicurezza: istituzioni, associazioni e forze dell’ordine unite L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Natalia, vedrà la partecipazione di numerosi attori del territorio. Oltre ai rappresentanti di ACI Frosinone, tra cui il presidente Maurizio Federico e la direttrice…
La denuncia: criticità e carenze nella gestione Un patrimonio culturale trascurato nel cuore del Lazio La Certosa di Trisulti, uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia del Lazio, è al centro di una lettera accorata inviata dalla Rete Trisulti Bene Comune. Questa rete, composta da oltre venti associazioni operanti a livello locale e nazionale, ha evidenziato gravi criticità nella gestione del sito, rivolgendosi alla Direzione Regionale Musei, alla Direzione Generale Musei, alla Soprintendenza competente per territorio e, per conoscenza, al Ministro della Cultura. Tra i problemi più urgenti spiccano i danni provocati dai recenti allestimenti di mostre, mai…
Un evento di riflessione collettivaQuesta mattina, l’Istituto di Istruzione Superiore Anton Giulio Bragaglia di Frosinone ha ospitato una solenne celebrazione in occasione del Giorno della Memoria, promossa dalla Prefettura di Frosinone in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale. L’aula magna dell’istituto si è trasformata in un luogo di profonda riflessione, unendo autorità civili, militari e religiose, sindaci del territorio e giovani studenti nel comune impegno di preservare la memoria delle vittime della Shoah. Particolarmente emozionante è stata la presenza di Tommaso Pizzuti, 106enne tra i pochissimi sopravvissuti all’Olocausto. Interventi e testimonianzeDopo i saluti del Prefetto Ernesto Liguori, della dirigente dell’Ufficio Scolastico…