Autore: Redazione

di Perla Del Brusco Mi presento: sono Perla Del Brusco, una studentessa del liceo Scientifico quadriennale internazionale Leoniano di Anagni e vi invito a venire conoscerci! Siamo nel centro storico di Anagni, dove ogni pietra trasuda di storia, di leggende epiche, di arte, d’amore. Il Centro storico anagnino ci vede protagonisti sia con lezioni all’aperto sia per godere dei “buoni panini e dolci” preparati dalle botteghe artigianali di Anagni. I nostri docenti sono molto bravi e molto attenti a noi e ai nostri bisogni e sono guidati da una dirigenza dal “cuore antico”fatto di cultura e valori dati con l’esempio.…

Leggi Tutto

Un viaggio nella resilienza abruzzese Dall’8 al 20 gennaio 2025, il Palazzetto dei Nobili dell’Aquila ospiterà la mostra fotografica “Oltre la forza, dentro la gentilezza: riflessioni d’Abruzzo”. L’autore, il fotografo Giuseppe Mignola, esplora con il suo obiettivo la bellezza del territorio abruzzese e la resilienza delle sue comunità, regalando al pubblico una narrazione visiva unica. L’evento, a ingresso libero, invita cittadini e visitatori a riflettere sull’equilibrio tra forza e gentilezza che caratterizza la regione. Inaugurazione e finissage La mostra è stata inaugurata ieri, 8 gennaio 2025, con un evento aperto al pubblico. Il finissage, previsto per il 20 gennaio alle…

Leggi Tutto

L’evento Open Day: un’opportunità per conoscere la Scuola secondaria di primo grado Sabato 18 gennaio 2025, a partire dalle ore 9:30, si terrà l’Open Day presso la Scuola Secondaria di primo grado del Convitto Nazionale “Regina Margherita” di Anagni, in Piazza Ruggero Bonghi, 2. Questo evento è rivolto a studenti e famiglie interessati a conoscere più da vicino l’istituto, la sua offerta formativa e il personale docente. Offerta formativa e identità scolastica Un percorso educativo completo e di qualitàL’Open Day rappresenta un’occasione per scoprire l’identità e i valori della Scuola Secondaria di primo grado del Convitto “Regina Margherita”. Durante la…

Leggi Tutto

I Carabinieri del Comando provinciale di Frosinone hanno rinvenuto a Colle San Magno autovettura Fiat Punto – completamente bruciata – di proprietà di Emilio D’Adamo, l’uomo scomparso alcuni giorni fa da Roccasecca. All’interno dell’auto, un corpo di una persona privo di vita. La scomparsa di Emilio D’Adamo Il 6 gennaio 2025, Emilio D’Adamo, un operaio 60enne residente a Roccasecca, nel Frusinate, ha fatto perdere le sue tracce. Pochi minuti prima di allontanarsi, ha pubblicato un messaggio sui social, esprimendo il desiderio di “riposare in pace” e chiedendo scusa alla famiglia. Le ricerche e la scoperta del corpo Le forze dell’ordine,…

Leggi Tutto

Un incidente si è verificato al km 61.900 della via Casilina, dove due auto si sono scontrate per cause che sono attualmente al vaglio della Polizia Locale di Anagni, intervenuta tempestivamente sul luogo. L’auto ribaltata e i soccorsi Ad avere la peggio è stata una donna alla guida di una Lancia, che, a seguito dell’urto, si è ribaltata. La conducente è stata immediatamente assistita da alcuni automobilisti presenti, i quali hanno prontamente allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Fiuggi e il personale sanitario dell’Ares 118 con un’ambulanza. Fortunatamente, le condizioni di salute della donna…

Leggi Tutto

Misure emergenziali contro l’inquinamento atmosferico In attuazione del Piano regionale per il risanamento della qualità dell’aria, il Comune di Frosinone ha adottato misure emergenziali di 2° livello dal 10 al 13 gennaio. Questi provvedimenti, previsti per contrastare situazioni di “perdurante accumulo degli inquinanti atmosferici” rilevate dall’Arpa, prevedono limitazioni alla circolazione veicolare e restrizioni sull’uso di riscaldamenti e combustioni. Divieti alla circolazione dei veicoli più inquinanti Il provvedimento limita la circolazione urbana di diverse categorie di veicoli in base alla classe emissiva e al tipo di carburante. Sono esclusi dai divieti i veicoli per finalità pubbliche o sociali, veicoli elettrici, ibridi,…

Leggi Tutto

A due anni dalla scomparsa di Gina Lollobrigida Sono passati due anni dalla scomparsa della celebre attrice Gina Lollobrigida, avvenuta il 16 gennaio 2023, ma il suo ricordo è più vivo che mai. Per onorare l’arte e il contributo culturale di una delle più grandi dive italiane, il Comitato “Amici di Gina Lollobrigida” ha organizzato la manifestazione intitolata “Ricordando Gina”, che si terrà a Subiaco il 16 e 17 gennaio 2025. La messa nella Cattedrale di Santa Scolastica L’evento commemorativo inizierà con una messa in memoria della diva presso la Cattedrale dell’Abbazia di Santa Scolastica a Subiaco, alle ore 17…

Leggi Tutto

Un nuovo impianto per l’energia verde nel cuore del Lazio Anagni si appresta a diventare un punto di riferimento per la produzione di energia rinnovabile. La società Rem Energia s.r.l. ha infatti ottenuto le autorizzazioni necessarie per la realizzazione di un innovativo impianto di produzione di biometano nel comune di Anagni. Dagli scarti agricoli all’energia pulita, ma a che costo? L’impianto, che sorgerà in Via Capannaccio, sarà alimentato da sottoprodotti agricoli, trasformandoli in un combustibile gassoso pulito e sostenibile. Il biometano prodotto verrà immesso direttamente nella rete del gas naturale, contribuendo a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e diminuendo…

Leggi Tutto

Un’occasione imperdibile per conoscere l’IPSSEOA Michelangelo Buonarroti L’IPSSEOA Michelangelo Buonarroti di Fiuggi, punto di riferimento per la formazione nel settore dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, invita studenti e famiglie agli Open Day 2024. L’appuntamento è pensato per far conoscere l’offerta formativa, i laboratori e le attività dell’istituto, rinomato per la sua eccellenza didattica e organizzativa. Le date degli Open Day: momenti di incontro e scoperta Gli Open Day si svolgeranno nelle seguenti giornate: il 16 novembre, il 14 dicembre e l’11 gennaio, dalle ore 10:00 alle 16:00. Inoltre, un evento speciale, l’Open Night, si terrà il 16 gennaio dalle ore 18:00…

Leggi Tutto

Dal primo gennaio di quest’anno i cittadini del Lazio possono accedere alle prestazioni di Procreazione medicalmente assistita, attraverso le Asl, con gli oneri a carico del Servizio sanitario regionale. La Giunta regionale ha istituito, infatti, la Rete della Procreazione medicalmente assistita, su proposta del presidente Francesco Rocca.Si tratta di un importante passo in avanti per la Regione Lazio. Tale provvedimento ha lo scopo di potenziare i livelli essenziali di assistenza e di assicurare servizi di qualità per i cittadini, ampliando l’offerta sanitaria delle Aziende del Servizio sanitario regionale, in collaborazione delle strutture accreditate. Attualmente, le prestazioni sono erogate dagli ospedali…

Leggi Tutto