Un uomo di mezza età è stato ritrovato privo di sensi con una vistosa ferita alla testa nel centro storico di Anagni. L’episodio, avvenuto poco dopo la mezzanotte di oggi, 4 gennaio 2025, ha immediatamente allertato i passanti che hanno notato l’uomo riverso a terra e hanno prontamente chiamato i soccorsi. L’intervento dei soccorsi Grazie alla prontezza dei cittadini, il personale dell’Ares 118 è giunto tempestivamente sul luogo. Valutata la gravità delle condizioni dell’uomo, che continuava a perdere sangue copiosamente, si è reso necessario l’intervento dell’eliambulanza. L’elicottero Pegaso 21 è atterrato in tempi rapidi presso l’elisuperficie “Bruno Colacicchi” di Osteria…
Autore: Redazione
Un bilancio concreto e lungimirante Alla Sala Konver, il sindaco Pierluigi Sanna ha incontrato ieri, 2 gennaio 2024, la cittadinanza per fare il punto sull’anno appena trascorso, delineando un quadro brillante delle numerose opere completate e in corso. L’intervento si è distinto per la precisione e la determinazione nel sottolineare quanto sia stato fatto per il benessere della comunità di Colleferro. Tra i progetti più significativi, il sindaco ha evidenziato l’investimento di 800 mila euro per il secondo piano della scuola di musica e la quasi ultimazione del centro per l’autismo di Fontana dell’Oste. Ha sottolineato la ristrutturazione di importanti…
Un evento natalizio che unisce tradizione e fede Domenica 5 gennaio 2025, il centro storico di Vico nel Lazio accoglierà con calore il Presepe Vivente, una rappresentazione che immergerà i visitatori nella magia della Natività. Ambientato nell’antico borgo, questo evento celebra non solo la tradizione religiosa, ma anche l’arte e la storia del territorio. L’esperienza è arricchita dal profondo significato spirituale del messaggio evangelico: “Troverete un Bambino avvolto in fasce che giace in una mangiatoia”. Una collaborazione straordinaria tra Alatri e Vico nel Lazio La manifestazione vede il contributo speciale del Presepe Vivente di Alatri, che si unisce alla comunità…
Un momento di gioia per bambini e famiglie La magia del Natale non finisce mai davvero quando ci sono i bambini. Ceccano 2030 rinnova il suo impegno per regalare ai più piccoli e alle loro famiglie un momento di condivisione cittadina con la Befana, pronta a distribuire calze e dolcetti. L’appuntamento è fissato per sabato 4 gennaio alle ore 15:00 presso la sede dell’associazione in Piazza 25 Luglio, Largo Tomassini 1. La giornata rappresenterà l’occasione ideale per concludere insieme le festività natalizie, augurando ai bambini di Ceccano un nuovo anno pieno di gioia, speranza e opportunità. Il bambino al centro…
Alatri apre il nuovo anno con il Teatro Il 5 gennaio si alza il sipario sulla seconda edizione del progetto “Teatro tra Storia e Spiritualità”, una prestigiosa iniziativa sotto la direzione artistica di Valerio Germani. L’evento inaugurale, “I Sentieri del ‘900”, è in programma domenica 5 gennaio alle ore 17.30 presso la Biblioteca comunale “Luigi Ceci”, con ingresso gratuito. Questo progetto, sostenuto dalla Regione Lazio – Direzione Cultura, mira a valorizzare i beni culturali del territorio attraverso spettacoli dal vivo, confermando per il secondo anno consecutivo l’impegno della Regione e del Comune di Alatri – Ufficio Cultura. Un cast d’eccezione…
Incidente in via dei Ponticelli Un’auto fuori strada sfonda la recinzioneUn grave incidente si è verificato oggi pomeriggio in via dei Ponticelli, nella periferia di Frosinone, nei pressi della zona industriale e lungo una strada che costeggia l’autostrada. Un’Opel Corsa è uscita di strada, sfondando la rete di recinzione e rischiando di precipitare sull’autostrada adiacente. Tragedia sfiorata sull’autostrada Provvidenziale intervento dei soccorsiL’episodio ha rischiato di trasformarsi in una tragedia: l’auto è rimasta in bilico, ma non ha raggiunto l’autostrada. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Carabinieri, l’ambulanza e i Vigili del Fuoco, che hanno messo in sicurezza l’area e prestato…
Montelanico apre i lavori di riforestazione Piantumati 6400 alberi sui Monti LepiniA Montelanico sono ufficialmente iniziati oggi i lavori di riforestazione che porteranno alla piantumazione di oltre 6400 alberi e arbusti autoctoni su una superficie di 6,4 ettari nell’area sud-orientale dei Monti Lepini. Questa iniziativa rappresenta una parte del più ampio progetto RM04, che interessa complessivamente 96 ettari di terreno boschivo nei Monti Lepini e Prenestini, coinvolgendo anche i Comuni di Segni e Capranica Prenestina. Alla cerimonia di avvio erano presenti il Vice Sindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, il Consigliere metropolitano Roberto Eufemia, il Sindaco di…
Ingresso gratuito ai musei e alle aree archeologiche Iniziativa del Sistema Musei di Roma Capitale Domenica 5 gennaio, prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente i musei e le aree archeologiche del Sistema Musei di Roma Capitale. Questa iniziativa, promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, offre accesso libero compatibilmente con la capienza dei siti, con prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center 060608. Le aree archeologiche aperte Orari e dettagli delle visite Tra i siti aperti: Musei civici aperti gratuitamente Capolavori e mostre temporanee I musei civici inclusi nell’iniziativa comprendono: Eccezioni alla…
L’inquinamento luminoso: una minaccia crescente Dai cieli notturni alla salute umana e ambientale L’inquinamento luminoso, inizialmente studiato da astronomi e astrofili per i suoi effetti sul cielo notturno, è oggi riconosciuto come un fenomeno dannoso non solo per le osservazioni astronomiche, ma anche per la salute umana e l’equilibrio delle forme di vita animale e vegetale. Ricerche condotte negli ultimi trent’anni hanno evidenziato i gravi impatti dell’esposizione prolungata alla luce artificiale. Un convegno al Martino Filetico di Ferentino Esperti analizzano gli impatti dell’inquinamento luminoso Il 13 gennaio, presso l’IIS Martino Filetico di Ferentino, si terrà il convegno “Inquinamento luminoso e…
“Lo avevano annunciato in pompa magna, sbandierato all’ultimo consiglio comunale dando per cosa fatta il finanziamento del restauro del testamento di Aulo Quintilio ed invece proprio alla vigilia delle festività natalizie arriva l’ennesima bocciatura da parte della Regione Lazio per il nostro Comune, il cui progetto ottiene un punteggio in graduatoria ben al di sotto della soglia minima di ammissione”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri Alfonso Musa, Giancarlo Lanzi, Fabio Magliocchetti e Antonio Pompeo che evidenziano: “In questi giorni mentre altre città della nostra provincia festeggiano la fine dell’anno portando a casa risorse importanti, Ferentino resta a mani…