Alle ore 11:00 circa del 29 ottobre 2024, personale della Sottosezione Polizia Stradale di Frosinone, lungo l’autostrada A1, ha notato tre minivan rallentare e fermarsi nella piazzola di sosta successiva all’uscita per il casello di Ceprano, in direzione nord. I poliziotti, ritenendo che i veicoli potessero essere in panne o che gli occupanti avessero bisogno di assistenza, si sono fermati per un controllo. Il controllo dei veicoli Durante l’ispezione, è emerso che i minivan trasportavano tifosi della compagine sportiva Napoli Calcio, diretti a Milano per assistere alla partita Milan – Napoli, prevista per la serata stessa, alle ore 20:45, presso…
Autore: Redazione
Anagni, 12 novembre 2024 – In vista della riunione dei Ministri degli Esteri del G7, che si terrà il 25 e 26 novembre a Fiuggi e Anagni, le scuole della città resteranno chiuse il 25 novembre. La decisione è stata presa in considerazione della necessità di adottare adeguate misure di sicurezza stradale e relative all’afflusso di partecipanti all’importante incontro internazionale. Il 26 novembre, invece, gli istituti scolastici riapriranno regolarmente. Per quanto riguarda le scuole presenti a Fiuggi, si sta valutando l’eventuale chiusura o anticipo dell’uscita nelle giornate interessate dall’evento. L’eventuale chiusura sarà comunicata con apposite ordinanze sindacali, su proposta dell’Autorità…
La posizione del Comune di Patrica sull’Idrogeno Verde Nella mattinata odierna, il Sindaco di Patrica, Fiordalisio, ha inviato una nota ufficiale al Presidente della Regione Lazio e alla Giunta Regionale, ribadendo l’interesse favorevole dell’Amministrazione Comunale per il Progetto Helios che riguarda la zona industriale del comune. Fiordalisio ha sottolineato l’importanza di individuare nuove fonti di produzione di energia rinnovabile, sostenendo che l’idrogeno verde rappresenta una risorsa fondamentale per la creazione di un modello virtuoso di sostenibilità ambientale. Le criticità sollevate dal Sindaco Tuttavia, il Sindaco Fiordalisio ha espresso anche delle preoccupazioni riguardo alla gestione del progetto. In particolare, ha fatto…
Mobilità e Sicurezza per la Riunione G7 a Fiuggi Nella giornata di ieri, il Comando della Polizia locale del Comune di Fiuggi, sotto la guida della dottoressa Maria Assunta Trinti, ha diffuso le prime informazioni di carattere generale sulla mobilità cittadina per la Riunione dei ministri degli Esteri del G7 che si terrà a Fiuggi il 25 e 26 novembre. In occasione di questo evento internazionale, la mobilità e l’accesso alla città subiranno importanti modifiche per motivi di ordine e sicurezza pubblica. Aree di Accesso e Mobilità Ordinaria L’area cittadina è stata suddivisa in tre aree distinte: zona rossa, area…
Ordinanza di custodia cautelare Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Segni hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 43enne del luogo, gravemente indiziato dei reati di maltrattamenti in famiglia continuati e lesioni personali aggravate verso i genitori. Anni di violenza domestica Secondo la denuncia presentata dai genitori, il 43enne avrebbe assunto comportamenti sistematicamente offensivi, violenti e minacciosi, rivolgendosi con frasi ingiuriose e aggredendo fisicamente i genitori. Le aggressioni hanno causato lesioni con prognosi fino a 25 giorni. Le violenze, inizialmente sporadiche, sono aumentate nel tempo, estendendosi talvolta anche verso la sorella dell’indagato.…
di Pietro Necci Nella partita valida per la Terza Categoria, girone C, l’Acuto ha conquistato la sua prima vittoria stagionale battendo la Nuova Trevi con il risultato di 2-1. Primo tempo in vantaggio L’Acuto ha chiuso il primo tempo in vantaggio grazie alla rete di Adiutori, mantenendo il controllo della gara e dimostrando un buon gioco nella prima frazione. Secondo tempo: reazione del Trevi e gol decisivo Nella ripresa, la Nuova Trevi ha trovato subito il gol del pareggio con Bianchini. Tuttavia, l’Acuto ha continuato a creare occasioni e, su un preciso cross, è riuscito a trovare la rete decisiva…
Scontro sulla via Casilina Questa mattina, attorno alle 10.00, si è verificato un incidente stradale all’altezza del km 64.100 della via Casilina, in territorio di Anagni. Coinvolte due autovetture e un trattore carico di olive, diretto a un frantoio situato nelle vicinanze della zona dell’incidente, nei pressi della Villa La Floridiana. Solo un’ora prima, poco distante, in via Rotabile San Francesco, c’era stato un altro sinistro nel quale una persona era rimasta ferita. Dinamica dell’incidente Secondo una prima ricostruzione, uno dei veicoli ha impattato contro il trattore; l’urto ha coinvolto anche una seconda auto che proveniva in direzione opposta, cioè…
Un terribile incidente -che solo per circostanze fortuite non è costato conseguenze ancor più gravi – è avvenuto nella mattinata odierna, attorno alle 9.00, nella periferia di Anagni, in via Rotabile San Francesco. L’evento si è verificato proprio di fronte all’ufficio postale di Osteria della Fontana. Il conducente di una Fiat 500 ha perso il controllo, andando a impattare violentemente contro un’automobile station-wagon parcheggiata a bordo strada, per poi ribaltarsi. I primi ad accorrere in soccorso delle persone coinvolte nell’incidente sono stati il personale e gli avventori dell’ufficio postale, in quel momento pienamente operativo. Ad avvertire immediatamente le Forze dell’Ordine,…
Il disservizio alla Scuola media di San Magno La scuola media di S. Magno di Anagni sta vivendo una grave difficoltà legata alla totale mancanza di illuminazione lungo la strada omonima frequentata ogni giorno da centinaia di studenti e diversi docenti. Questo disservizio sta creando notevoli disagi agli studenti, in particolare quelli che frequentano l’indirizzo musicale, costretti a fare i conti con una situazione poco sicura e difficoltosa. La situazione difficile per gli studenti Il problema riguarda, in modo particolare, gli studenti che partecipano alle lezioni pomeridiane di indirizzo musicale. Senza un’adeguata illuminazione, questi ragazzi sono costretti a operare in…
Un andamento che rispecchia – in buona parte – l’andamento altalenante del settore a livello nazionale, complicata da eventi meteorologici e, in qualche caso, da problematiche fitosanitarie: la stagione olearia 2024 in provincia di Frosinone – in particolare nell’area nord – è infatti segnata come un’annata di “scarico” nel ciclo produttivo biennale, in cui la produzione tende fisiologicamente a calare, un fenomeno amplificato dalle sfide climatiche di questa annata. Le temperature elevate e il caldo prolungato in estate hanno comportato stress per le piante e un’ulteriore diminuzione dei frutti, in particolare nelle varietà più sensibili. Alcuni produttori hanno anche riportato…