I padri caracciolini si preparano ad aprire l’anno Giubilare per festeggiare la loro presenza continua da 300 anni ad Anagni. Sono presenti con il loro servizio nella città dal 1725, nella centralissima parrocchia di San Giovanni de Duce. Il loro servizio si integra con i sacerdoti diocesani, infatti, gli stessi caracciolini prestano il loro servizio anche nella Chiesa di Santa Chiara e dalle Suore Cistercensi della Carità. Il loro servizio è dedito al santo Francesco Caracciolo, al tempo Ascanio Caracciolo, nato nel 1563 a Villa Santa Maria in Abruzzo e morto nel 1608 ad Agnone in Molise. I caracciolini sono…
Autore: Redazione
Operazioni intensificate contro il borseggio Proseguono senza sosta le operazioni antiborseggio dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, intensificate in particolare lungo le linee della metropolitana e presso la stazione Termini, snodo cruciale della Capitale. Grazie a un’azione congiunta con la Procura della Repubblica di Roma, le forze dell’ordine hanno arrestato 16 persone, tutte gravemente indiziate del reato di furto. Arresti in metropolitana I Carabinieri della Stazione di Roma Macao hanno effettuato un intervento alla fermata Barberini della metropolitana, arrestando tre cittadini sudamericani, tra cui due fratelli, di età compresa tra 31 e 44 anni. I soggetti sono stati colti…
di Silvia Scarselletta La 50ª edizione della Sagra dell’Uva di Piglio anche quest’anno si è rivelata un evento memorabile, celebrando non solo l’emozione di un’annuale tradizione ma anche un traguardo che segna il ricco patrimonio enogastronomico della comunità. Lo scorso weekend il caratteristico borgo di Piglio ha saputo attrarre migliaia di visitatori, volenterosi non solo di assaporare l’indiscusso protagonista – il Cesanese del Piglio – ma anche di godersi la vivace festività che ogni anno segna una data importantissima nel calendario di ogni produttore e non.Il programma della Sagra dell’Uva è stato ricco e variegato: concerti, esibizioni di ogni tipo,…
L’incontro presso Sanofi Anagni Oggi – martedì 8 ottobre 2024 – lo stabilimento Sanofi di Anagni ha ospitato un evento interamente dedicato alle politiche aziendali a favore delle donne. Organizzato in collaborazione con le Segreterie nazionali di Filctem, Femca e Uiltec, rappresentate rispettivamente da Aldo Zago, Lorenzo Zoli e Daniele Bailo, l’incontro ha coinvolto i collaboratori dell’azienda in una riflessione approfondita sul benessere, sull’equilibrio tra vita lavorativa e personale, e sull’empowerment femminile. Politiche aziendali a sostegno delle donne Durante l’incontro, sono state illustrate numerose iniziative che riflettono l’impegno di Sanofi verso le sue dipendenti. Tra queste, lo sportello di ascolto…
Il commissario straordinario alla Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, ha accolto la richiesta della Regione Lazio, con la quale si richiedeva la deroga per la caccia al cinghiale nell’ambito delle “Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana”. Nello specifico è stato dato il via libera, nelle aree rientranti: «Ringrazio il Commissario per aver tenuto conto delle nostre ragioni. Continua senza sosta, quindi, la nostra opera di contenimento della presenza dei cinghiali nel territorio regionale dopo che lo scorso luglio avevamo predisposto l’aggiornamento delle linee di indirizzo del Piano regionale degli interventi urgenti per la gestione, il controllo e…
Chiusura del Reparto L’ospedale di Alatri ha subito un duro colpo con la chiusura del reparto di Riabilitazione e Lungo Degenza. Secondo il sindaco di Fumone, Matteo Campoli, il reparto rappresentava un modello efficiente per il trattamento precoce dei pazienti ortopedici, che iniziavano la riabilitazione già in seconda o terza giornata dopo l’intervento chirurgico. Ora, però, i pazienti saranno trasferiti in cliniche private, anche lontane, come quelle di Cassino, con tempi di riabilitazione più lunghi. Dichiarazioni congiunte In una nota congiunta, il sindaco Campoli e il Comitato San Benedetto di Alatri hanno espresso la loro forte preoccupazione per questa chiusura,…
Inizio indagini Il 3 ottobre 2024, con la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla Procura della Repubblica di Cassino, si è conclusa un’importante attività investigativa. L’indagine ha riguardato una coppia di 55enni del luogo, sospettati di ricettazione, falso materiale in certificazioni mediche e truffa ai danni del Servizio Sanitario Nazionale. I reati sono stati commessi nel periodo compreso tra il 2021 e il 2024. Segnalazione iniziale Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Cassino e avviate dai Carabinieri della Stazione della Città Martire, hanno avuto origine a inizio 2024. Il tutto è partito dalla segnalazione di…
Vico nel Lazio: i piccoli grandi eroi dell’ambiente L’iniziativa Puliamo il Mondo ha coinvolto anche i più piccoli cittadini di Vico nel Lazio. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la Scuola Primaria “Padre Francesco Pitocchi”, un gruppo di bambini ha partecipato attivamente alla pulizia di un’area verde del paese. Una mattinata dedicata alla sostenibilità Lo scorso 7 ottobre, armati di guanti e sacchi della spazzatura, i giovani studenti si sono recati presso Fontana la Macchia per ripulire l’area pic-nic, il piazzale e la pista ciclo-pedonale. Con entusiasmo e determinazione, i bambini hanno raccolto rifiuti di ogni tipo, dimostrando una…
Sono più grandi, hanno una forma cilindrica e consentiranno operazioni di scarico e vuotatura più veloci, con benefici per la viabilità e per il decoro. Queste le novità apportate dai nuovi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti su strada il cui posizionamento è cominciato proprio questa mattina – 8 ottobre 2024 – con il primo contenitore installato su viale Regina Margherita, a ridosso dell’istituto scolastico “Raffaele Ambrosi De Magistris”. Entro pochi giorni, lungo tutto il centro storico, verranno posizionati una decina di altri contenitori del nuovo tipo che andranno ad occupare gli spazi di marciapiedi, aiuole e angoli morti,…
Il Convitto Principe di Piemonte di Anagni, da sempre punto di riferimento per l’educazione di molti bambini, si trova a fronteggiare una situazione di grave disagio. I ritardi nelle iscrizioni e la mancanza di informazioni chiare da parte dell’INPS, ente gestore della struttura, stanno creando non pochi problemi alle famiglie. Un bando dai tempi biblici Il bando nazionale per l’accesso al servizio educativo diurno e residenziale del convitto è stato pubblicato dal 13 al 19 settembre mentre la graduatoria è stata pubblicata con notevole ritardo, il 4 ottobre, ben oltre l’inizio dell’anno scolastico. Questo ritardo ha causato un notevole disagio…