Autore: Redazione

Nella notte tra martedì e mercoledì, precisamente verso le ore 00.30 del 30 ottobre 2025, la quiete della zona ASI di Frosinone è stata violata da un audace colpo in una ditta di logistica. Almeno tre malviventi travisati hanno fatto irruzione nella sede aziendale, portando a termine un furto che ha dell’incredibile per la rapidità e la precisione con cui è stato eseguito. L’allarme è scattato immediatamente grazie alla vigilanza dell’istituto di vigilanza privata che monitora l’area. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Frosinone, che hanno trovato evidenti segni dell’intrusione: il cancello di ingresso era…

Leggi Tutto

Una serata che poteva concludersi in tragedia si è trasformata in un esempio di efficienza e presidio del territorio. Nella serata di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Frosinone Scalo hanno denunciato uno straniero 28enne per una rapina perpetrata ai danni di un commerciante bangladese, titolare di un “Kebab Fast Food” situato in Via Don Minzoni a Frosinone. Erano circa le 20:30 quando la pattuglia impegnata in un servizio di controllo straordinario del territorio riceveva una segnalazione allarmante. Il titolare del locale raccontava di essere stato minacciato con un coltello da un giovane che, dopo essere stato sorpreso a…

Leggi Tutto

Il Basso Lazio non si arrende. Dopo la bocciatura dell’emendamento da parte della Commissione Bilancio del Senato, che avrebbe dovuto inserire il territorio nella Zona Economica Speciale (ZES), la UGL Frosinone scende in campo con una doppia iniziativa: un convegno il 14 novembre e una manifestazione itinerante che toccherà tutti i 91 comuni della provincia. L’obiettivo è chiaro: riaccendere i riflettori su un’opportunità che potrebbe cambiare il volto economico e occupazionale di un’area già duramente provata. L’appuntamento è fissato per il 14 novembre, alle ore 15.00, presso il Fornaci Cinema Village di Frosinone. Qui si terrà il convegno dal titolo…

Leggi Tutto

Le aule scolastiche diventano luoghi di dialogo e confronto, dove oltre 500 giovani hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri. Un’occasione preziosa per costruire un ponte tra le istituzioni e le nuove generazioni, all’insegna della cultura della legalità. Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Colleferro hanno portato la loro esperienza tra i banchi di scuola, incontrando gli studenti della Scuola Media “S. Serangeli” di Artena e dell’Istituto Tecnico Industriale “S. Cannizzaro” di Colleferro. Due appuntamenti che hanno visto protagonisti ragazzi e ragazze, chiamati a riflettere sull’importanza del rispetto delle regole come pilastro fondamentale…

Leggi Tutto

Il gruppo consiliare Insieme del Comune di Paliano alza la voce contro il progetto di realizzazione dell’impianto agrivoltaico “Focarelle”, previsto in località Il Vallone, nei pressi di Colle Rampo. Le consigliere comunali Eleonora Campoli, Emanuela Moroni e Paola Imperoli hanno presentato venerdì 25 ottobre 2025 formali osservazioni nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), chiedendo la non autorizzazione del progetto. Il documento, inviato a tutti gli enti competenti tra cui Regione Lazio, Provincia di Frosinone, Prefettura, ARPA Lazio e Ministero dell’Ambiente, evidenzia una serie di criticità che, secondo le consigliere, renderebbero l’impianto incompatibile con le caratteristiche del territorio.…

Leggi Tutto

La Regione Lazio scende in campo per promuovere la lettura tra i giovani con un’iniziativa concreta che unisce cultura, tecnologia e sostegno all’editoria. In occasione di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria che si terrà alla Nuvola di Roma dal 4 all’8 dicembre, gli under 30 residenti nel Lazio e gli studenti delle scuole laziali potranno beneficiare di un coupon da dieci euro per l’acquisto di libri presso gli stand degli espositori. L’iniziativa, presentata ufficialmente martedì 29 ottobre 2025, rappresenta un investimento significativo nella promozione della lettura giovanile e nel sostegno alla filiera editoriale…

Leggi Tutto

Una serata di confronto politico intenso quella del 28 ottobre 2025 al Palazzo comunale di Anagni, dove il consiglio comunale si è riunito per discutere due punti cruciali all’ordine del giorno. Se sul Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026-2028 le posizioni tra maggioranza e opposizione si sono polarizzate con toni accesi, sull’istituzione del Consiglio dei Giovani è arrivata invece una rara unanimità che testimonia la volontà condivisa di investire sulle nuove generazioni. Un voto unanime per dare voce ai giovani Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità il regolamento del Consiglio dei Giovani, un organismo di partecipazione democratica destinato a coinvolgere…

Leggi Tutto

Nel cuore storico di Oud-Rijswijk, a pochi chilometri da L’Aia, una storia italiana di passione e tradizione ha trovato casa. Melissa Lolli, ventinovenne originaria di Serrone, ha realizzato il sogno che coltivava da bambina: aprire un ristorante italiano tutto suo, portando i profumi e i sapori della sua terra natale nella tranquilla cittadina olandese. Il locale si chiama Luisa Pastabar, un nome che racchiude in sé tutto l’amore e il rispetto per le radici familiari. È un tributo alla nonna novantunenne di Melissa, che anni fa, insieme al marito, aprì un hotel-ristorante a Serrone, piccolo Comune in provincia di Frosinone,…

Leggi Tutto

L’emergenza idrica ad Anagni sembra non conoscere tregua. Nonostante le ripetute segnalazioni arrivate sia dalla redazione di anagnia.com sia dai numerosi cittadini esasperati, la rete idrica comunale continua a presentare criticità diffuse che stanno mettendo a dura prova la pazienza dei residenti e la vivibilità di diverse zone della città. La situazione appare drammaticamente immutata: le perdite d’acqua sul territorio si moltiplicano senza che interventi risolutivi vengano messi in campo. Ogni giorno che passa aggiunge un nuovo capitolo a questa storia di inefficienza e disservizio che sta trasformando alcune strade cittadine in veri e propri stagni. L’ultima segnalazione giunta in…

Leggi Tutto

Ferentino compie un importante passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti tecnologici. Il Comune ha ottenuto un significativo finanziamento per realizzare una moderna isola ecologica informatizzata dedicata alla raccolta differenziata dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), affiancata da una campagna di sensibilizzazione ambientale rivolta ai cittadini. Il contributo è stato concesso nell’ambito della Misura C del bando nazionale promosso dal Centro di Coordinamento RAEE, pubblicato nel marzo 2025. L’iniziativa mira a sostenere i Comuni italiani nell’adozione di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare la gestione dei rifiuti e promuovere il riciclo e l’economia circolare. Un investimento da oltre 49mila…

Leggi Tutto