Autore: Redazione

Una scoperta che lascia il segno Una mattinata destinata a entrare nella storia locale quella di sabato scorso a Ceprano, dove per la prima volta è stato mostrato pubblicamente un tratto emerso dell’antica Via Latina, una delle più importanti arterie romane che collegava Roma a Capua. L’evento, straordinario per valore culturale e partecipazione, è stato organizzato dal Comune di Ceprano e dall’Ecomuseo Argil, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina e della società SGI spa. Un ritrovamento legato ai lavori per il metanodotto Il tratto di strada è riemerso nel…

Leggi Tutto

Controlli straordinari nel cuore di Colleferro Una notte di controlli serrati quella appena trascorsa a Colleferro, dove i Carabinieri della Compagnia di Colleferro hanno dato vita a un articolato servizio di sicurezza lungo le principali arterie e nel centro storico. L’operazione, predisposta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma, rientra in una più ampia strategia di prevenzione per garantire maggiore sicurezza durante le serate estive. Oltre 100 persone controllate e due patenti ritirate Il bilancio dell’attività parla chiaro: oltre 100 persone identificate e 73 veicoli sottoposti a controllo. Di questi, una ventina risultavano già noti alle forze dell’ordine. I Carabinieri…

Leggi Tutto

Il problema si ripresenta puntuale ogni anno È diventata ormai una spiacevole consuetudine quella che, ogni estate, colpisce via Carlo Alberto Dalla Chiesa, ad Anagni. L’area adiacente ai palazzi che ospitano sedi fondamentali per la vita pubblica della città – tra cui la Polizia Locale, la Tenenza della Guardia di Finanza, la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri e la Stazione dei Carabinieri Forestali – si presenta completamente invasa da erbacce e vegetazione incolta. A rendere ancora più grave la situazione è il fatto che la zona è anche densamente abitata e sede di diversi uffici pubblici. A farne le spese sono…

Leggi Tutto

Un’edizione da non perdere Venerdì 27 giugno 2025, nella suggestiva cornice delle absidi della Cattedrale di Anagni, si è tenuta la presentazione ufficiale della IX edizione dell’Anagni Jazz Fest. Un evento che, anno dopo anno, si è affermato come uno dei principali appuntamenti musicali dell’estate nella provincia di Frosinone, attirando un pubblico sempre più numeroso e appassionato. A fare gli onori di casa sono stati il sindaco di Anagni Daniele Natalia, l’assessore alla Cultura Carlo Marino e il presidente dell’associazione Anagni Jazz Fest Luca Pierron, vero motore di questa straordinaria macchina organizzativa. Con entusiasmo e determinazione, Pierron continua a offrire…

Leggi Tutto

Una sfida per il futuro del territorio Lunedì 30 giugno, Ferentino ospiterà un appuntamento cruciale per lo sviluppo del Basso Lazio: il convegno promosso dalla CISL Lazio dedicato alla proposta di realizzazione della Stazione Tav tra Ferentino e Supino. L’iniziativa, fortemente voluta dal segretario generale Enrico Coppotelli, ha un obiettivo chiaro: trasformare un’infrastruttura in un volano di crescita economica e sociale per le province di Frosinone e Latina, e per l’intera area centro-meridionale del Paese. Non si tratta di un semplice incontro celebrativo, ma di un confronto operativo tra oltre cento rappresentanti del mondo istituzionale, produttivo e sindacale, riuniti per…

Leggi Tutto

L’evento letterario in piazza Cavour Anagni si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo. Giovedì 3 luglio, alle ore 19, in piazza Cavour, lo scrittore Mario Andrea Sarasso presenterà “De bello aziendalo”, il secondo volume della trilogia intitolata “Procurationis schola excelsa”. Una trilogia che non solo incuriosisce per la sua veste narrativa inusuale, ma che ambisce a rivoluzionare la prospettiva sulla gestione aziendale, abbandonando i classici canoni del management anglosassone. Un dialogo aperto tra cultura e impresa Accanto all’autore, a dare vita a un confronto stimolante, ci saranno Elisa Costa e Paolo Palladino, facenti parte del progetto culturale…

Leggi Tutto

Prevenzione caldo: al via il Piano Operativo 2025 È ufficialmente partito oggi, 27 giugno 2025, il Piano Operativo per la Prevenzione degli effetti delle Ondate di Calore predisposto dalla Regione Lazio, che resterà attivo fino al 20 settembre, con possibilità di proroga in base all’evoluzione climatica. L’obiettivo principale è tutelare la salute pubblica, con particolare attenzione a anziani e persone vulnerabili, attraverso un sistema strutturato di sorveglianza sanitaria e allerta meteo-sanitaria. Sistema di allerta attivo in sei città del Lazio Il piano prevede l’attivazione del sistema HHWWS – Heat Health Watch Warning System – già operativo nelle città di Roma,…

Leggi Tutto

Via Rigliano e l’incubo che ritorna Con l’arrivo dell’estate, per i residenti di Via Rigliano, poco fuori il centro di Anagni, torna puntuale un problema mai risolto: la strada che dovrebbe collegare agevolmente la zona alla città si trasforma in un percorso a ostacoli, quasi fosse una selva impraticabile. Rovi, sterpaglie e vegetazione fuori controllo invadono la carreggiata, rendendo complicato e a tratti pericoloso il transito sia pedonale che veicolare. Una selva alle porte di Anagni Quella che dovrebbe essere una normale strada di collegamento tra abitazioni e servizi si presenta ogni estate come un tratto di campagna abbandonata. I…

Leggi Tutto

Una giornata per prendersi cura del Tevere Domenica 29 giugno torna a Roma Noi Siamo Tevere, un’iniziativa che unisce impegno civico, tutela ambientale e cultura. Una giornata pensata per avvicinare i cittadini al fiume Tevere, coinvolgendo attivamente la comunità in un gesto concreto di cura e partecipazione. L’evento, che si rinnova ogni anno con grande entusiasmo, si articolerà in due momenti distinti ma profondamente connessi: il clean-up mattutino lungo le sponde del fiume e una serie di attività culturali gratuite. Clean-up in gommone tra Scalo de Pinedo e Ara Pacis Il cuore operativo della mattinata sarà l’attività di pulizia del…

Leggi Tutto

Un investimento storico per Segni e i Monti Lepini Una giornata destinata a entrare nella storia di Segni. Il 26 giugno 2025 è stato inaugurato ufficialmente il cantiere per la riqualificazione dell’impianto sportivo in Viale dello Sport, finanziato con circa 2 milioni di euro nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, all’interno del programma PUI Sport. Si tratta dell’intervento più rilevante tra quelli finanziati nei Comuni del distretto metropolitano, che punta a trasformare il complesso sportivo in un punto di riferimento per l’intera area dei Monti Lepini. Sanna: “Sport, natura e benessere in un solo luogo” Durante…

Leggi Tutto