Un incontro per valorizzare il potenziale dei cammini Tre esperti nazionali si confrontano sul turismo sostenibile Il 26 settembre alle ore 21.15, presso il Centro culturale Juvenilia di Piazza Santa Maria Maggiore a Trevi nel Lazio, si terrà l’incontro “Cammini e Territori: la sfida di crescere insieme”. L’evento, organizzato dall’associazione “Hubitaree a Trevi” con il patrocinio della Società Geografica Italiana e degli Amici del Cammino di San Benedetto, rappresenta un’importante occasione di riflessione sulle potenzialità del turismo lento e dei percorsi spirituali come strumenti di sviluppo territoriale. La serata vedrà la partecipazione di tre relatori di spicco nel panorama nazionale…
Autore: Redazione
Roma – Il Cerealia Festival si prepara a celebrare un traguardo storico con la sua 15° edizione, che si svolgerà dal 20 settembre al 31 ottobre 2025 tra Roma e altre città italiane. Quest’anno la manifestazione assume una rilevanza particolare grazie al prestigioso riconoscimento ricevuto dalla Presidenza della Repubblica: una medaglia dedicata e personalizzata per i quindici anni del festival, coniata dalla Zecca dello Stato su decisione del Quirinale. Un riconoscimento che premia l’eccellenza culturale La medaglia del Presidente della Repubblica rappresenta il coronamento di un percorso iniziato nel 2015, quando Cerealia ottenne il riconoscimento di EFFE Label Festival Europeo…
Anagni – La Sala della Ragione di Palazzo Comunale ha registrato una partecipazione straordinaria per la presentazione del volume “In classe ho un uragano: strategie e strumenti per affrontare l’ADHD a scuola”, opera di Sabrina Morrea e Marco Saccucci. L’evento, svoltosi nei giorni scorsi con la moderazione del giornalista Ivan Quiselli, ha rappresentato un momento di alta formazione specialistica per docenti, dirigenti scolastici, operatori del settore e amministratori locali. Un approccio evidence-based al disturbo neurosviluppo Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) rappresenta una delle condizioni neurobiologiche più frequenti in età evolutiva, con una prevalenza stimata tra il…
Anagni si prepara ad ampliare la propria rete di servizi sanitari territoriali con l’apertura della settima farmacia comunale, che verrà affidata in concessione a operatori privati per una durata di 12 anni. L’iniziativa, che ha alle spalle un iter amministrativo lungo quasi un decennio, trova ora la sua concretizzazione attraverso un piano economico finanziario che prevede un investimento iniziale di 205.000 euro e fatturato stimato in 700.000 euro per il primo anno di attività. Un percorso iniziato nel 2016 La storia della settima farmacia di Anagni inizia con la Delibera di Giunta Comunale n. 398 del 29 dicembre 2016, quando…
Anagni si prepara a vivere un momento di straordinaria importanza spirituale e storica. Domenica 21 settembre, Anagni accoglierà ufficialmente Sua Eccellenza Monsignor Santo Marcianò, che sarà insediato come nuovo Vescovo della Diocesi di Anagni-Alatri durante una solenne celebrazione presso la maestosa Cattedrale di Santa Maria Annunziata. L’Amministrazione Comunale di Anagni ha espresso il più caloroso benvenuto al nuovo pastore, sottolineando come questo evento segni l’inizio di un nuovo capitolo per l’intera comunità diocesana. La nomina di Monsignor Marcianò, avvenuta il 1º luglio 2025 per volontà di Papa Leone XIV, lo vede chiamato a guidare non solo la Diocesi di Anagni-Alatri,…
Il gruppo consiliare Scelgo Fiuggi ha presentato un’interrogazione ufficiale all’Assessore Rachele Ludovici per fare chiarezza sui progetti destinati alle persone con disabilità che dovrebbero coinvolgere anche il territorio comunale. Una mossa che accende i riflettori su tre iniziative strategiche che potrebbero trasformare il panorama dell’assistenza sociale nella città termale. Al centro dell’interrogazione consiliare c’è innanzitutto la questione del “Dopo di Noi”, quella legislazione che rappresenta una vera e propria ancora di salvezza per le famiglie con persone disabili. Il progetto, che fa capo al sovrambito Frosinone-Alatri, dovrebbe garantire continuità assistenziale quando i familiari non saranno più in grado di prendersi…
La città termale di Fiuggi si è trasformata in un vero e proprio polo di eccellenza per la medicina sportiva, ospitando il 12 e 13 settembre il prestigioso Congresso Nazionale IASMED (Italian Academy of Sport Medicine & Dentistry). Un evento che ha saputo coniugare rigore scientifico e valorizzazione del territorio, attirando nella suggestiva località ciociara i più qualificati professionisti del settore sanitario e sportivo. L’appuntamento ha registrato una partecipazione straordinaria, vedendo confluire docenti universitari, medici specialisti, fisioterapisti e preparatori atletici provenienti da ogni angolo d’Italia. Due giornate intense di confronto scientifico e aggiornamento professionale, dedicate ai temi cruciali della prevenzione,…
Serrone – Domenica 14 settembre il Campo Sportivo Candido Damizia si è trasformato in un’arena di emozioni per la terza edizione della Summercup, appuntamento ormai fisso nel calendario sportivo locale. In campo le squadre di Ammonte, Centro Storico e Abballe, protagoniste di un triangolare che ha acceso l’entusiasmo del pubblico e confermato la forza dello sport come collante sociale. A trionfare, ancora una volta, è stata Abballe, che ha conquistato il titolo per il terzo anno consecutivo, siglando così un tris che resterà nella storia della manifestazione. Ma, al di là del risultato sportivo, il vero successo è stato l’evento…
PUBBLIREDAZIONALE L’autunno ad Anagni si tinge dei colori dorati della Baviera grazie all’Oktoberfest che Officina XL porta in città dal 26 settembre al 5 ottobre 2025. Un evento che promette di trasformare il locale di Anagni in un angolo di Germania, dove tradizione culinaria e divertimento si fondono in un’esperienza unica. Officina XL ha preparato un menù che renderà omaggio alle più autentiche specialità della cucina tedesca. Gli ospiti potranno gustare il tradizionale stinco di maiale, preparato secondo la ricetta bavarese, accompagnato dalle classiche costine brasate al forno che profumano di spezie e tradizione. Non mancheranno gli immancabili wurstel, simbolo…
Pofi – Il Museo Preistorico “Pietro Fedele” di Pofi, tra i più prestigiosi centri paleontologici del centro Italia, si prepara a scrivere una nuova pagina della propria storia con l’inaugurazione del progetto “Museo del Futuro”, in programma il prossimo 26 settembre. L’iniziativa, ideata dall’Alfiere della Repubblica Francesco Colasanti e realizzata con la supervisione scientifica della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Frosinone e Latina, nasce con un obiettivo ambizioso: coniugare tutela del patrimonio preistorico, innovazione tecnologica e inclusione sociale. Reperti da toccare grazie alla stampa 3D Il cuore del progetto è rappresentato dalle riproduzioni tridimensionali dei…










