Un depuratore atteso da trent’anni quello di Anagni, una grande incompiuta d’Italia e venti milioni di soldi pubblici spesi per un impianto che sarebbe fondamentale per la zona. “Si tratta di una infrastruttura indispensabile in un’area industriale tra le più importanti della regione Lazio, che occupa circa 7/8mila persone – dichiara la Presidente di Unindustria Frosinone Miriam Diurni nel corso di un servizio realizzato questa mattina dalla trasmissione televisiva “Buongiorno Regione” di Rai 3 – in questa zona sono stati persi investimenti non solo per la mancanza del depuratore, ma anche per il problema legato alla Valle del Sacco ed…
Autore: Redazione
Imputato per aver falsamente attestato di essere in possesso della licenza di porto d’armi, in due diverse circostanze: la prima a settembre 2020, davanti alla Polizia Locale, al fine di ottenere il rilascio del tesserino venatorio regionale, l’altra nell’ottobre successivo nell’istanza presentata all’Associazione Territoriale di Caccia di Frosinone al fine di ottenere l’assegnazione della zona di caccia al cinghiale. Tali dichiarazioni non corrispondenti al vero – in quanto la licenza di porto di fucile gli era stata revocata con decreto del Questore di Frosinone già dal marzo precedente – gli erano valse, a seguire, la richiesta di rinvio a giudizio…
Una richiesta formale – particolareggiata e circoscritta – debitamente firmata da ognuno dei sei consiglieri comunali della minoranza consiliare ed indirizzata al primo cittadino Maurizio Cianfrocca e per conoscenza al presidente del Consiglio comunale e al segretario generale del Comune di Alatri con lo scopo di conoscere i motivi e i criteri in base ai quali sono stati dispensati – in questi ultimi mesi – incarichi legali e consulenze. Stando a quanto sarebbe scritto nell’atto, l’amministrazione comunale e nello specifico il settore del contenzioso avrebbe “adottato procedure di selezione che parrebbero non in linea con la normativa vigente e poco…
La circolazione ferroviaria è rallentata per un guasto alla linea elettrica nei pressi di Anagni. La circolazione è fortemente rallentata, in corso l’intervento dei tecnici. I treni intercity e regionali possono registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 80 minuti. I treni regionali possono subire cancellazioni o limitazioni di percorso. Attivo il servizio sostitutivo con bus tra Morolo e Colleferro.
Bella iniziativa – questa mattina – organizzata dalla Plasco, importante realtà industriale del territorio che si occupa della produzione e della lavorazione materie plastiche nella zona Industriale Paduni-Selciatella: diversi dipendenti dell’azienda, con il supporto della direzione, hanno dato vita ad una vera e propria giornata ecologica durante la quale, dopo aver indossato una pettorina, hanno ripulito la strada che collega il casello autostradale alla zona industriale, raccogliendo – purtroppo – una grande quantità rifiuti. L’azienda è impegnata da sempre sul tema della sostenibilità e già da diversi anni ha lanciato una strategia di sostenibilità con chiari impegni che recepiscono gli…
Lucy la Stella, il 4 ottobre, sfreccia come una cometa sopra il Regno di Babbo Natale a Vetralla, in provincia di Viterbo. Brilla e accende i riflettori per illuminare un avvenimento storico. Un accordo stellare in cui due realtà importanti e straordinarie si uniranno dando vita a un’esperienza unica per i prossimi 5 anni. L’atmosfera incantata e l’identità originale del Regno di Babbo Natale entrerà nell’immenso e magnifico parco di MagicLand, che sorge nella zona di Valmontone a Roma, dove il divertimento è di casa. I due rappresentanti delle rispettive realtà, Giorgio Onorato Aquilani per Il Regno di Babbo Natale e Guido Zucchi per MagicLand, siglano…
Illustrato in Comune il progetto dal titolo “L’aria che respiriamo”, realizzato con il contributo della Regione Lazio. Erano presenti il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia, l’assessore alla pubblica istruzione Valentina Sementilli, gli assessori Rossella Testa, Simona Geralico, Angelo Retrosi, il presidente della commissione sanità Teresa Petricca (anche responsabile scientifico dei medici di famiglia per l’ambiente e medico ISDE), i consiglieri Francesca Chiappini, Giovambattista Martino, Alessia Turriziani, Sergio Verrelli, Corrado Renzi, il dott. Giuseppe Sarracino e l’ing. Lillo Rocca dell’ufficio comunale ambiente e mobilità. Presenti anche le prof.sse Edina Furlan, Giulia Pica, Giovanna Dongiovanni…
Vespa crabro è il nome scientifico ma ai più è conosciuta semplicemente come “calabrone”: appartiene all’ordine degli imenotteri e se disturbato o se si sente minacciato può diventare pericoloso. Se viene schiacciato, può rilasciare una sostanza chimica che può causare irritazione cutanea o allergie. Inoltre, le sue punture possono essere dolorose e possono causare gonfiore e prurito. Nel tentativo di avere a disposizione acqua e cibo, i calabroni – così come anche le loro cugine vespe – si avvicinano alle case e, senza pagare l’affitto o avere diritto all’usufrutto, si piazzano in un angolo sotto il balcone o sotto il…
Conclusa la stagione su strada 2023 per la Velosport Ferentino, è tempo di bilanci e non possiamo non iniziare con l’allievo Federico Gargiulo, vincitore della Cronoscalata del Monte Scalambra due settimane fa a Serrone e nuovo campione regionale a Cronometro nella specialità della Cronoscalata. Per Federico Gargiulo, classe 2008, ciociaro doc (vive con la famiglia a Ceprano), la prima stagione nella categoria Allievi, sotto la cura tecnica e societaria del ds Mario Morsilli e del presidente Walter Cardarilli. Ecco la sua intervista: Si conclude la tua prima stagione tra gli Allievi. Come è andata, soprattutto nell’ultimo periodo abbiamo assistito a…
Fiamme alte decine di metri e gravissimi danni alle struttura: è quanto sta accadendo in questi minuti all’interno del “Marco Simone Golf & Country Club” che nei giorni scorsi aveva ospitato la Ryder Cup, il principale evento di golf mondiale che tiene ogni due anni e riunisce due squadre di 12 membri da Stati Uniti ed Europa e che si è chiusa pochi giorni fa. Ad andare fuoco le strutture realizzate per manifestazione sportiva; tra le aree più colpite – al momento – quella del padiglione della cosiddetta Hospitality, riservata agli spettatori Premium. Stando a quanto trapela, pare che le…