Nell’ambito della settimana della scienza, Frosinone ospiterà una serie di eventi giovedì 28 settembre per la notte europea dei ricercatori. Per la prima volta, le iniziative non avverranno all’interno delle aule del polo didattico dell’ateneo di Cassino e del Lazio meridionale ma in diverse location di Frosinone Alta. Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa erano presenti il Sindaco Riccardo Mastrangeli, l’assessore al centro storico Rossella Testa e i docenti dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale Michele Grimaldi e Carlo Russo. Il tema è LEAF – heaL thE plAnet’s Future, e gli argomenti trattati riprenderanno gli obiettivi del…
Autore: Redazione
I vini laziali crescono per qualità e considerazione. È questo l’esito del nuovo elenco stilato solo qualche giorno fa da Gambero Rosso, nell’edizione 2024 del celebre contest “Tre bicchieri”. E tra i premiati, quest’anno, figura anche stavolta Cesanese del Piglio Superiore Hernicus annata 2021 prodotto in località Caetanella di Anagni da Antonello Coletti Conti, storico imprenditore del vino. L’ambito riconoscimento è rilasciato alle migliori etichette vinicole della regione, che quest’anno sono state 11: Ars Magna Viognier 2021, Ômina Romana; Biancolella di Ponza 2022, Antiche Cantine Migliaccio; Calanchi di Vaiano 2021, Paolo e Noemia d’Amico; Cesanese di Olevano Romano Sup. Silene…
Il Comune di Frosinone, su indicazione del Sindaco Riccardo Mastrangeli e mediante l’assessorato alla pubblica istruzione di Valentina Sementilli, ha attivato, anche per l’anno scolastico 2023-2024, il servizio di consulenza e supporto psicologico e pedagogico rivolto a genitori, insegnanti ed alunni frequentanti i quattro istituti comprensivi. “L’iniziativa – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – intende promuovere il benessere emotivo e socio-relazionale delle bambine e dei bambini oltre che del gruppo-classe, agevolando l’instaurazione di un processo continuo che accompagni la crescita personale dei piccoli. Il servizio, il cui accesso è totalmente gratuito, costituisce una base che, attraverso il confronto, stimola…
Il 12 settembre scorso, alle ore 03,00 a Frosinone ed Isola del Liri era scattata l’operazione denominata SHQIPONJA (Aquila in lingua albanese), condotta dai Carabinieri della Stazione di Isola del Liri e del Norm di Sora e coordinata dalla Procura della Repubblica di Cassino. Più di 40 militari, donne e uomini della Compagnia Carabinieri di Sora, due unità cinofile del Nucleo Cinofili Carabinieri di Roma Santa Maria di Galeria, con i cani Dingo e Gipsy, erano stati impegnati in una serie di perquisizioni e nell’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare – emessa dal GIP del Tribunale di Cassino. Quattro i…
Milleduecento metri quadri di esposizione, oltre 1000 reperti provenienti da 50 collezionisti di tutto il mondo del valore complessivo di circa tre milioni di euro, 100 vetrine, 400 banner illustrativi e un corpo umano nella sezione anatomia per un percorso di oltre due ore attraverso 20 sale a tema su tre diversi livelli. Questi i numeri straordinari di “Serial Killer Exhibition”, la mostra che racconta la vita e i crimini degli assassini seriali più spietati di tutti i tempi che sarà inaugurata Sabato 14 ottobre nelle ex carceri della Rocca Colonna a Castelnuovo di Porto, provincia di Roma. “Non solo questa è una mostra mai vista nel territorio romano – ha spiegato il criminologo Maurizio Roccato che ha curato…
Si è concluso con grande successo la quarta edizione di Isola Liri Bike Festival, kermesse ideata e organizzata dalla società sportiva Ciclistica Isola del Liri – Leone Team e dal suo presidente Domenico Bartolomucci; questa edizione si è tenuta a Isola del Liri nell’ultimo fine settimana nel Teatro Stabile Comunale al cui interno sono stati ospitati tavoli e banchetti dei numerosi enti, società sportive ed associazioni che hanno aderito all’invito della società organizzatrice. Tre giorni di incontri densi di appuntamenti: l’apertura nella mattinata di venerdì 22 è avvenuta come tradizione con le scuole ed ha visto dapprima la dott.ssa Nadia…
Un confronto pubblico per affrontare la questione della Valle del Sacco è stato organizzato oggi da Coldiretti Frosinone, alla presenza delle istituzioni, per ribadire quelle che sono le richieste della federazione provinciale e le possibili soluzioni ad una problematica che da 18 anni affligge cittadini, aziende e settore agroalimentare. L’obiettivo è quello di ottenere un atto risolutivo che svincoli dai limiti i terreni agricoli a ridosso del fiume Sacco, risultati esenti da qualsiasi contaminazione. All’incontro si è svolto nella Sala Papetti della Camera di Commercio di Frosinone erano presenti tra gli altri, oltre ai presidenti regionale e provinciale di Coldiretti,…
Chi non ha mai sentito parlare dell’FBI? In poco più di cento anni di vita cinema e letteratura poliziesca hanno mitizzato questa agenzia investigativa rendendola famosa in tutto il mondo e dandole un fascino particolare e misterioso. Sabato 30 settembre alle 17:30, a Casa Barnekow di Anagni, un incontro molto particolare sarà dedicato proprio al Federal Bureau of Investigation: partendo dal libro della dott.ssa Antonella Colonna Vilasi, responsabile del Centro Studi sull’Intelligence – UNI, la scrittrice di romanzi polizieschi Beatrice Fiaschi, supportata dalla regista Velia Viti, racconteranno la storia (o, meglio, le storie) e i personaggi legati all’agenzia, attraverso la…
Sabato 7 ottobre 2023 torna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che dal 2005 porta l’arte contemporanea al grande pubblico. Giunta alla diciannovesima edizione, la Giornata del Contemporaneo coinvolgerà musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese e…
Gli amici di una vita, i famigliari – a partire da mamma, papà e il fratello Lorenzo – Riccardo Ambrosetti e Luigi Pietrucci, in rappresentanza dell’amministrazione comunale e tanti, tantissimi simpatizzanti ed sostenitori hanno accolto calorosamente questa sera, lunedì 25 settembre 2023, Eleonora La Bella, protagonista in maglia azzurra agli Europei su strada di Drenthe (Olanda) che si sono conclusi nei giorni scorsi. La giovanissima anagnina, classe 2006, in forza alla Bft Burzoni VO2 Team Pink è salita sul gradino più alto del podio continentale con la maglia azzurra grazie alla vittoria nello Junior Mixed Team Relay, la staffetta che vedeva tre…