Autore: Redazione

Sarà il professore Marcello Stirpe, sabato 14 ottobre alle ore 17, il relatore del nuovo appuntamento di “Storia in video” proposto dall’Istituto di storia ed arte del Lazio Meridionale di Anagni. La videoconferenza sarà incentrata sulla storiografia municipale di Veroli. “La videoconferenza – spiega il professore Gioacchino Giammaria, presidente dell’Isalm – fa parte del seminario “Storia e storici” che serve per studiare la storiografia del Lazio meridionale attraverso diversi filoni d’indagine. Quello che stiamo percorrendo in questi tempi è relativo alle opere storiografiche di un territorio. Fino ad ora si è esplorato il Sorano, le opere locali sulla cosiddetta Battaglia…

Leggi Tutto

Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa congiunto inviato a questa redazione dall’associazione Rete per la Tutela della Valle del Sacco (Re.Tu.Va.Sa.; Università Popolare di Veroli (U.P.Ver.); Diritto alla Salute (D.A.S.); associazione Re-Esistenze: In queste settimane da più parti si interviene affinché sia fortemente ridimensionata se non annullata la parte di territorio compresa entro il perimetro del SIN (Sito di Interesse Nazionale) del Fiume Sacco. In particolare ci si lamenta dei vincoli alle attività di coltivazione e allevamento per il ritardo sulla caratterizzazione dei terreni, in passato le associazioni industriali avevano definito i vincoli imposti dal SIN come un freno agli…

Leggi Tutto

“Nella riunione della Commissione Consiliare Servizi alla Persona tenutasi il 3 ottobre noi della Scelgo Fiuggi ci siamo mostrati assolutamente favorevoli all’iniziativa sul Dopo di Noi in applicazione della Legge 112/2016. Sono però indispensabili ulteriori approfondimenti che abbiamo chiesto alla Presidente De Santis ed all’Assessore Ludovici purché vengano rispettati criteri assolutamente imprescindibili. Prima di tutto dobbiamo incontrare i referenti del Distretto Socio Assistenziale per capire quali operatori si sono accreditati per svolgere questo servizio a Fiuggi e con che modalità si può sostenere l’iniziativa”. E’ quanto spiega in una nota inviata alla redazione di anagnia.com la consigliera comunale Valentina Coladarci…

Leggi Tutto

Ancora una grande prestazione per i ragazzi di mister Antonio Calvani che, corsari in quel di Giuliano di Roma, vincono – seppur di misura – contro i padroni di casa. Il Vis Sgurgola Calcio parte subito con il piede giusto e già dopo otto minuti va in gol grazie a un bel colpo di testa di Bellomo capace ad intercettare la punizione battuta da Ippoliti. Il primo tempo si chiude con il vantaggio per gli ospiti. Al 1’ del secondo tempo c’è il gol di Marra che poco più tardi ci riprova ma prende il palo: istantanea la reazione di…

Leggi Tutto

di Mauro Buschini Carissimi,Come sapete lo scorso 7 dicembre abbiamo insediato l’autorità di regolazione per il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani nella nostra Provincia.Un nuovo soggetto, previsto nel piano rifiuti della Regione Lazio e dal testo unico ambientale, disciplinato dalla legge regionale 7 luglio 2020 n 14, che nella stragrande maggioranza delle regioni italiane ha centrato l’obiettivo di efficientare il servizio e ridurre i costi.L’Ente, premiato anche dal regolamento nazionale per l’utilizzo dei fondi del Pnrr, ha l’obiettivo di mettere in campo una visione di sistema, costruire una nuova cultura dell’ambiente attraverso una corretta e…

Leggi Tutto

Innovazione tecnologica, farmaci biotech di ultima generazione e una crescente collaborazione tra pubblico e privato sono i pilastri delle politiche per la salute e la filiera del Lifescience del futuro. Un lavoro congiunto, tra decisori politici e protagonisti dell’industria farmaceutica, nell’interesse del paziente e della competitività di un settore che costituisce un’eccellenza europea. È quanto è emerso oggi nel corso dell’evento organizzato per la celebrazione dei 50 anni dello stabilimento Sanofi di Anagni. Un sito di eccellenza, il più giovane dei tre stabilimenti italiani – Sanofi ha anche uno stabilimento a Origgio (VA) e Scoppito (AQ) – che affronta il…

Leggi Tutto

Domenica 15 ottobre si terrà a Frosinone la manifestazione dal titolo “Frosinone in bici”. L’evento, fortemente voluto dal Sindaco Riccardo Mastrangeli, è organizzato dall’associazione “Come in Ciociaria” in collaborazione con l’amministrazione comunale (assessorato all’ambiente, del vicesindaco Antonio Scaccia; alla polizia locale di Maria Rosaria Rotondi; al commercio e alla pubblica istruzione di Valentina Sementilli; alla cultura di Simona Geralico; al centro storico di Rossella Testa; all’innovazione di Alessandra Sardellitti, con il consigliere delegato allo sport Francesco Pallone), prevede una escursione aperta alle due ruote (anche a pedalata assistita) suddivisa in diverse tappe per visitare luoghi caratteristici della città in compagnia…

Leggi Tutto

di Monia Lauroni É accaduto oggi – 11 ottobre 2023 – intorno alle 14.00 sulla S.S. 630 che collega Cassino a Formia. Un 64enne di San Giorgio a Liri, E.D.R. noto imprenditore del posto, é rimasto vittima di un incidente mentre era a bordo del suo scooter. Pochi secondi, lo scontro con un Suv, il corpo del 64enne scaraventato a diversi metri di distanza dal punto dell’impatto. Sul posto per ricostruire le dinamiche dell’accaduto i Carabinieri della Compagnia di Pontecorvo. Intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i soccorritori del 118, che non hanno potuto fare altro che costatare il…

Leggi Tutto

La LBE, casa editrice dell’Accademia Bonifaciana di Anagni, ha “sfornato” in questi giorni, un altro corposo volume “Educare. Aprirsi alla realtà” riguardante il disagio esistenziale, la ricerca di senso in adolescenza, le prospettive pedagogiche e gli orientamenti educativi alla luce del sistema preventivo di don Bosco. Il libro è l’ottavo della Collana Paideia, opera del professor  Sante De Angelis e conta ben 448 pagine. La prefazione, non poteva che essere affidata al Vescovo e Professor Enrico dal Covolo, salesiano, Rettore Magnifico emerito della Pontificia Università Lateranense, Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche in Vaticano e Presidente del Comitato Scientifico dell’Accademia…

Leggi Tutto

di Monia Lauroni In azione uomini e mezzi per cercare di contenere le fiamme sulle cime del Siserno tra Castro ed Amaseno. A giudicare dal fumo che si solleva dalle cime pare essere di grosse dimensioni. Anche nella mattinata di oggi nessuna tregua per i domatori del fuoco. Un altro incendio, per fortuna subito spento, aveva interessato la zona montana tra Giuliano e Villa Santo Stefano.  “E’ stata altissima fino al pomeriggio di ieri, martedì 10 ottobre 2023, l’attenzione su Monte Radicino. Il brutale incendio divampato lunedì scorso, prima sul versante ferentinate del monte per poi spostarsi su quello alatrense,…

Leggi Tutto