Colpo di scena nel panorama politico ferentinese, a poche settimane dal voto che rinnoverà gli organi amministrativi della città; con un coup-de-théâtre, proprio quando nella sala meeting delle Terme di Pompeo a Ferentino era in corso la presentazione del candidato sindaco Alfonso Musa, l’ex consigliere comunale di minoranza Maurizio Berretta – e i rappresentanti della corrente che a lui fa riferimento – annunciava il suo ingresso nella coalizione “Ferentino 2030” guidata dal candidato sindaco Piergianni Fiorletta. LA NOTA INTEGRALE Di seguito, la nota integrale e senza modifiche inviata alla nostra redazione dall’ex esponente dell’opposizione: In vista delle prossime elezioni comunali,…
Autore: Redazione
Tempo di scendere in campo ufficialmente anche per la compagine LiberAnagni che domenica prossima 26 marzo, a partire dalle ore 18.00, presenterà a quanti vorranno intervenire il proprio programma e il proprio candidato alla carica di sindaco. A meno di sorprese dell’ultimo minuto, il nome del candidato dovrebbe essere quello di Luca Santovincenzo, stimato professionista anagnino, presidente dell’associazione Quartiere Cerere molto impegnato, in passato, in attività a carattere sociale, culturale e per la città. Di seguito l’invito:
“Con la presente smentisco, anche se la notizia è talmente fantasiosa da non meritare alcuna considerazione, la mia personale partecipazione politica a una coalizione recentemente costituitasi per concorrere alle prossime elezioni comunali della città di Anagni”; è con queste parole che Fausto Bassetta, già sindaco di Anagni, sconfessa quanto riportato da un organo di stampa locale secondo il quale sarebbe entrato a far parte della coalizione sostenuta da un altro ex sindaco di Anagni, Franco Fiorito, noto alle cronache per i fatti relativi allo scandalo dei fondi pubblici alla Regione Lazio risalente al 2012. “Non so se la notizia sia frutto…
“Abbiamo appreso che lo stato di salute del fiume Sacco è stato portato all’attenzione nazionale attraverso un’apposita interrogazione parlamentare. Unindustria apprezza moltissimo questo approfondimento ed interesse, nella consapevolezza che la salvaguardia di quest’asse fluviale, al centro dell’attenzione anche per essere baricentrico rispetto alla perimetrazione dell’omonimo Sito di interesse Nazionale, possa rappresentare occasione per il rilancio del territorio, caratterizzato dalla presenza di un importante sistema produttivo”. Ad intervenire è la Presidente di Unindustria Frosinone Miriam Diurni, che aggiunge: “su questo tema Unindustria, come già ampiamente testimoniato nel tempo, continuerà a diffondere tra i propri associati la cultura della salvaguardia ambientale, sottolineando…
“Connect-AMO: per un uso critico, positivo e consapevole delle tecnologie”: questo il titolo del progetto realizzato e promosso dall’Istituto Secondo Comprensivo di Anagni diretto dalla prof.ssa Daniela Germano e rivolto a studenti, genitori e docenti. Tale progetto, attraverso un ciclo di cinque incontri, si propone di informare in modo rigoroso e completo su qual è la corretta modalità di utilizzo delle nuove tecnologie, offrendo spunti di riflessione sugli aspetti sociologici, tecnici, positivi e negativi ad esse correlati e favorendo una riflessione critica. I primi due incontri si sono tenuti nei plessi scolastici di Sgurgola e di Anagni, rispettivamente il 22…
Il 26 marzo, come da calendario dell’amministrazione, si terrà la domenica ecologica dalle 8 alle 18, in adempimento delle disposizioni della Regione Lazio in materia. “Il Comune di Frosinone intende continuare a promuovere comportamenti virtuosi, a favore dell’ecosistema e della qualità della vita di tutti noi – ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli – La domenica ecologica del 26 marzo costituirà anche una piacevole occasione per ritrovarsi insieme e praticare attività sportiva”. “Domenica sarà una giornata all’insegna di sport e socialità – ha dichiarato il vicesindaco Antonio Scaccia –agendo concretamente, inoltre, a favore dell’ecosistema. Sui temi ambientali l’attenzione va mantenuta…
Dalle prime luci dell’alba, i Carabinieri della Compagnia di Roma Centro, con la collaborazione dei Comandi Provinciali dei Carabinieri di Roma e Prato, stanno dando esecuzione a un’ordinanza che dispone l’applicazione di misure cautelari nei confronti di 47 cittadini cinesi, filippini e italiani (19 custodie cautelari in carcere, 16 arresti domiciliari e 12 divieti di dimora), emessa dal Giudice per le Indagini preliminari del Tribunale di Roma su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, poiché gravemente indiziati a vario titolo per i reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico nazionale ed internazionale di sostanze stupefacenti del tipo metamfetamina ed…
Per fare chiarezza sui fatti accaduti al plesso Osteria della Fontana, sede IC2, è importante ricordare la cronologia degli avvenimenti. A metà luglio 2022 in un incontro alla presenza del Signor Sindaco e dei rappresentanti dell’IC1, la scrivente veniva informata della ripartizione del plesso di Osteria con conseguente sottrazione di due aule da concedere all’IC1 per urgenti esigenze. Il 21 luglio 2022 si invia comunicazione al Signor Sindaco dove venivano evidenziati le difformità rilevate nel plesso di Osteria lato IC2 a seguito dell’innalzamento del muro divisorio. Si vuole ricordare che nella pubblica amministrazione chi dirige non può essere né condizionato…
Non c’è più tempo. Il messaggio che emerge dal rapporto dell’Ipcc (il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) è soltanto questo. Un documento di fondamentale importanza al quale hanno lavorato scienziati di 195 Paesi sotto l’egida dell’Onu. Dicono una cosa semplice: è necessario dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030, rispettando il target di Parigi di +1,5 gradi. E’ necessario prendere coscienza di una situazione drammatica, e che come deve essere percepita dai Governi e dalle opinioni pubbliche. Siamo di fronte all’allarme più urgente che la comunità scientifica abbia mai lanciato. Nel mondo tre miliardi di persone…
“Farò il possibile per riaprire entro breve tempo un nuovo campo da FootGolf”. È la solenne promessa che Roberto Ambrosi fa a tutti gli amanti di questo bellissimo sport. L’ex calciatore e attuale maestro di golf lancia la sfida e tramite il nostro giornale spiega le ragioni e le responsabilità per la momentanea chiusura:”Da molti anni, insieme a mio fratello Alessandro, gestisco il centro sportivo a Capo i Prati con le attività correlate. Nel 2019 ho avuto l’intuizione di creare un campo da FootGolf, un progetto sostenuto da tanti amici che già praticavano questo sport e grazie al contributo determinante…