Autore: Redazione

Decimo anno per il progetto SoliDiamo, con una dedica speciale a Benedetta Quadrozzi. Tante le emozioni della nuova edizione del progetto che ha premiato, sabato mattina, 605 studenti degli istituti superiori residenti nel capoluogo. Sabato prossimo, invece, il riconoscimento sarà conferito agli studenti dei quattro comprensivi. “Primo appuntamento con il progetto SoliDiamo: sono molto emozionato ed orgoglioso – ha dichiarato il sindaco Riccardo Mastrangeli, salutando la platea dell’auditorium “Paris” del Conservatorio “Refice” – Queste ragazze, questi ragazzi, sono un esempio per tutti noi, per noi adulti e per tutti gli amministratori. L’impegno, la dedizione, i sacrifici compiuti per completare brillantemente…

Leggi Tutto

Già fervono i lavori per la preparazione della 6’ edizione de “La Ciclostorica – dalle cascate al lago” programmata per il fine settimane del 7 e 8 ottobre. Due percorsi di 38 e 85 km tra la media Valle del Liri e la Val Comino alla ricerca di panorami invidiabili, di borghi tranquilli da raggiungere con strade secondarie e di eccellenze enogastronomiche da gustare nei diversi ristori posti lungo i percorsi. Insieme all’anteprima della locandina dell’evento gli organizzatori della società sportiva “Ciclistica Isola Liri – Leone Team” hanno il piacere di annunciare anche una grande novità: la nascita, o meglio…

Leggi Tutto

Portano le firme di Ercoli, Franceschetti e Franchini i tre goal con i quali il solito A.S.D. Piglio manda a casa il Rayo Velletrano, portandosi ad una sola lunghezza dalla capolista Castellinsieme. I padroni di casa passano subito in vantaggio con Ercoli che approfitta di una indecisione del portiere ospite e sigla la prima rete; il raddoppio arriva verso la fine del primo tempo con Marco Franceschetti. Nella ripresa, diverse le occasioni per i ragazzi allenati da mister Cenciarelli che però non riescono a centrare l’obiettivo. Solo a metà del secondo tempo Franchini segna il rigore assegnato dall’arbitro; verso la…

Leggi Tutto

L’amministrazione comunale di Morolo con a capo il sindaco dott. Gino Molinari ha disposto di aderire alla procedura concorsuale in essere indetta dal Comune di Sora con pubblicazione in Gazzetta ufficiale – 4 serie speciale – concorsi ed esami n. 103 del 30 dicembre scorso: “concorso pubblico per esami per la copertura di sette posti a tempo pieno ed indeterminato di agente di Polizia Locale, categoria giuridica “c”, posizione di accesso “c1”, tramite l’utilizzazione della graduatoria che verrà approvata dal Comune di Sora. Requisiti ed invio della domanda Il testo integrale del bando di concorso è disponibile sul sito istituzionale…

Leggi Tutto

La città di Anagni accoglierà con grande onore, domani domenica 22 gennaio, Sua Santità Teodoro II, Papa e Patriarca Greco Ortodosso di Alessandria d’Egitto e di tutta l’Africa, ospite dell’Accademia Bonifaciana, in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e del conferimento del premio internazionale Bonifacio VIII alla sua persona. Una cerimonia che aprirà in modo solenne anche il ventennale di fondazione della Bonifaciana, avvenuta nel 2003, in occasione dei 700 anni dalla morte di papa Cajetani. La visita di Teodoro II, è un evento davvero unico per la comunità tutta, anche il Sindaco Daniele Natalia, a tal…

Leggi Tutto

Un intervento d’urgenza che avrebbe dovuto essere di competenza del Consorzio Regionale ASI ma che, considerata la somma urgenza, è stato realizzato d’iniziativa dal Comune di Anagni, a proprie spese: questa mattina – sabato 21 gennaio 2023 – mezzi meccanici e ruspe erano al lavoro per disostruire le banchine laterali del tratto di strada di via Osteria della Fontana Villamagna Gorga situato nei pressi dello svincolo per via di Selciatella, nel pieno dela zona industriale di Anagni. Solo un paio di giorni fa, sollecitati da alcuni residenti della zona, avevamo dato conto del problema sul nostro giornale. I lavori sono…

Leggi Tutto

Seconda “Ciclabile Umana” a Roma. Le associazioni cicloambientaliste tornano in strada con fatecelargo#2 in programma il prossimo martedì 24 gennaio dalle ore 7.30 alle 9.30 in via Tuscolana – angolo via dei Lentuli (salita del Quadraro). L’iniziativa fa seguito alle manifestazioni svoltesi nel mese di dicembre per chiedere maggiore attenzione ai temi della ciclabilità e della sicurezza stradale, nella convinzione che una vera transizione ecologica dei trasporti e una conversione alla mobilità sostenibile possa limitare i rischi per tutti coloro che si muovono in strada, non solo ciclisti e pedoni ma anche automobilisti. La “Ciclabile umana” è una manifestazione simbolica…

Leggi Tutto

Il fantasma della recessione economica fa meno paura e anche nel corso dell’anno appena trascorso l’economia italiana ha fatto registrare una performance positiva, superando – in più di qualche caso – le attese degli osservatori economici, riviste in peggioramento dopo l’inizio del conflitto in Ucraina. Stando ai rilevamenti dell’Istituto Nazionale di Statistica per il biennio 2022-2023, il Prodotto Interno Lordo del Paese è stimato in crescita a ritmi ancora sostenuti nel 2022 (+3,9%) per poi rallentare significativamente nel 2023 (+0,4%). L’incognita vera rimane comunque l’inflazione che, seppure in frenata, rimarrà stabile per quest’anno al 6.5%, mentre negli anni successivi scenderà…

Leggi Tutto

15 punti di penalizzazione, già nella stagione in corso, sei in più di quanti ne aveva chiesti il procuratore Giuseppe Chiné, responsabile della Procura Federale della Federazione Italiana Gioco Calcio. E, inoltre, una significativa serie di inibizioni per 11 dirigenti bianconeri (30 mesi a Paratici, 24 mesi ad Agnelli e Arrivabene, 16 mesi a Cherubini, 8 mesi a Nedved, Garimberti, Vellano, Venier, Hughes, Marilungo e Roncaglio). E’ pesantissima la sentenza della Corte d’Appello Federale nei confronti della Juventus F.C. Ora il club ha un mese di tempo per ricorrere al Collegio di Garanzia dello Sport del CONI contro la penalizzazione.…

Leggi Tutto

Nei giorni scorsi circa 70 studenti del prestigioso Istituto di Istruzione Superiore “Martino Filetico” di Ferentino hanno preso parte, accompagnati dai rispettivi docenti, ad una interessante uscita didattica al Teatro dell’Opera di Roma; il fine – spiegano dall’Istituto – è stato quello di alfabetizzare al linguaggio del teatro e della performance teatrale attraverso la fruizione dello spettacolo di balletto “Don Chisciotte”, mito letterario ben noto e studiato in ambito scolastico. Alcuni giovanissimi studenti delle classi della sede ITE e della sede Liceo, assieme alle docenti Elettra Cecilia, Tiziana Cammarota, Maria Gloria Capraro, Elisabetta Pignatelli, Giovanni Minotti, Maria Grazia Merolle, Floriana…

Leggi Tutto