Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Museo della Cattedrale di Anagni ricorda Thomas Becket a 849 anni dalla sua morte tragica con due eventi – uno a Roma, l’altro ad Anagni – entrambi molto apprezzati
    Anagni Cultura e spettacoli

    Il Museo della Cattedrale di Anagni ricorda Thomas Becket a 849 anni dalla sua morte tragica con due eventi – uno a Roma, l’altro ad Anagni – entrambi molto apprezzati

    31 Dicembre 20194 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 29 dicembre del 1170, sotto i colpi delle armi di quattro cavalieri, moriva tragicamente Thomas Becket, il celebre arcivescovo e santo inglese.
    Il Museo della Cattedrale di Anagni è particolarmente legato a questo personaggio e nel percorso di visita, oltre al famoso Oratorio con le pitture medievali, si possono ammirare diversi oggetti preziosi a lui legati come il famoso cofanetto-reliquiario decorato in smalti di Limoges.
    Quest’anno il Museo ha ricordato il suo martirio con una rievocazione dell’assassinio nella Cattedrale di Santa Maria Annunziata grazie alla collaborazione dei figuranti delle contrade anagnine, sempre disponibili e ben felici di contribuire a far rivivere la storia di Thomas e del suo re, e ieri l’altro – domenica 29 dicembre – con uno spettacolo teatrale davvero intenso e di grande impatto.

    Nella splendida cornice della Sala del Trono di Palazzo Doria Pamphilj a Roma, si è tenuta – infatti – l’anteprima esclusiva dell’opera teatrale “La Bilancia di Dio”, scritta e interpretata da Alice Salvoldi, una story-teller che si occupa da molti anni di teatro di narrazione, e con le musiche di Maurizio Picchiò, batterista e multistrumentista, esperto di strumenti musicali antichi. L’opera ripercorre tutta la vita di san Thomas Becket, la sua amicizia con il re Enrico II e poi la nomina ad arcivescovo di Canterbury, lo scontro con il re fino al tragico epilogo della sua cruenta uccisione.
    Alice Salvoldi dice: «Il teatro di narrazione è il mio lavoro da molti anni. È la prima volta, però, che scelgo di raccontare un fatto storico documentato. Da quando l’ho incontrata, la storia di Thomas mi ha legato a sé. Mi interessava e basta. Durante gli anni in cui ho vissuto in Inghilterra (1999-2005) ho visitato Canterbury molte volte. Ho passeggiato nella cattedrale, lontano dai gruppi di turisti, sotto la croce che intreccia la spada, lì dove è caduto. Ho immaginato il buio di quel pomeriggio, la paura dei monaci, il clamore della città sotto assedio. Vent’anni dopo, questa storia è diventata uno spettacolo, frutto di una ricerca storica, letteraria, musicale e anche personale, perché quando racconti, che tu lo voglia o no, racconti sempre un po’ di te».
    La voce di Alice ha accompagnato il pubblico attraverso i vari episodi, alternando momenti allegri e conviviali alla tensione dei primi scontri fino al dolore e l’inquietudine del momento in cui i cavalieri di Enrico II entrarono nella cattedrale di Canterbury e uccisero l’arcivescovo di fronte l’altare. Le musiche di Maurizio Picchiò hanno sottolineato i momenti più intensi e hanno permesso di vivere in pieno la narrazione, consentendo ai molti invitati di tornare idealmente nell’Inghilterra del XII secolo. Ad Alice e Maurizio vanno i più vivi complimenti per lo stupendo lavoro svolto e il grande valore dell’opera, scritta con passione e dedizione.
    Il Museo della Cattedrale ringrazia i padroni di casa, Gesine Doria Pamphilj e Massimiliano Floridi, per aver concesso di mettere in scena l’anteprima in una delle principali sale degli appartamenti di famiglia del Palazzo di via del Corso a Roma, dimora di principi e principesse sin dal Seicento. Inoltre uno speciale ringraziamento va alla TDS Immobiliare s.r.l.u. di Antonio de Santis e all’avvocato Athos Russo che hanno creduto in questa idea e finanziato la sua realizzazione: senza la loro attiva collaborazione e il vivo interesse, come i mecenati di un tempo, il Museo non avrebbe potuto portare avanti questo progetto culturale così importante per la città di Anagni e la sua cattedrale.
    Diamo quindi appuntamento al prossimo anno, il 2020, quando ricorreranno gli 850 anni del martirio di san Thomas Becket e lo spettacolo sarà messo in scena ad Anagni, la città dove la memoria del santo inglese è più forte e che sin da subito fu coinvolta nel suo culto.

    articolo e foto di Davide Angelucci

    cattedrale cattedrale di anagni cultura davide angelucci museo della cattedrale di Anagni thomas becket
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}