Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Biometano tra i territori di Anagni e Paliano: cresce l’opposizione al progetto dell’impianto
    In evidenza

    Biometano tra i territori di Anagni e Paliano: cresce l’opposizione al progetto dell’impianto

    criticità ambientali e urbanistiche, rischio inquinamento e impatto sul territorio: la battaglia del Comitato Residenti Colleferro e residenti contro l'impianto di biometano nella valle del Sacco
    13 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'area sulla destra è quella dove verrebbe realizzato l'impianto di produzione di biometano; sullo sfondo la via Casilina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un impianto che divide

    Nei giorni scorsi, un incontro pubblico a Paliano ha acceso il dibattito sull’impianto di produzione di biometano, progettato per sorgere in località Colle Carcavella, in un’area compresa tra Amasona, Castellaccio e San Bartolomeo di Anagni. Il progetto, presentato da una società privata nel 2022, ha suscitato forti preoccupazioni tra i residenti e le istituzioni locali, a causa delle numerose criticità rilevate.

    Irregolarità e criticità del progetto

    Le problematiche sollevate riguardano il mancato rispetto delle normative urbanistiche e paesaggistiche, i rischi di impatto ambientale e idrogeologico, la viabilità dell’area, la vicinanza alle abitazioni e l’accessibilità. In particolare, il Comitato residenti Colleferro, insieme ad alcuni proprietari di terreni confinanti, ha presentato opposizione al TAR del Lazio (Latina), sostenendo la decisione del Comune di Paliano, che aveva precedentemente bloccato l’autorizzazione per difformità amministrative.

    Una localizzazione inadeguata

    L’impianto dovrebbe sorgere su un terreno agricolo di circa due ettari, caratterizzato da una morfologia complessa, con un forte dislivello e una separazione naturale tra la parte collinare e quella di valle. Tuttavia, per insediamenti di questa portata, la superficie necessaria sarebbe almeno il doppio, con la necessità di ulteriori espropri che andrebbero a impattare ancora di più sul territorio. Inoltre, la vicinanza con via Casilina e la prevista elevata movimentazione di camion carichi di letame e scarti agricoli sollevano gravi preoccupazioni in termini di viabilità e sicurezza.

    Un impatto ambientale preoccupante

    L’impianto, che dovrebbe trattare 85.000 tonnellate all’anno di biomassa agricola, prevede enormi serbatoi di gas metano e grandi vasche per il deposito di materia prima e di scarti, collocate a ridosso di un fiume e di un fosso, in aperta violazione delle normative di inedificabilità. Inoltre, le emissioni odorigene e il rumore prodotto dall’impianto potrebbero compromettere la vivibilità delle numerose abitazioni presenti nei dintorni.

    Il rischio di un insediamento industriale mascherato

    Secondo i residenti, l’impianto, pur presentandosi come un’attività agricola, avrebbe più le caratteristiche di una vera e propria industria, con un impatto visivo e ambientale significativo. I serbatoi previsti superano i 10 metri di altezza e i 35 metri di diametro, con almeno 4 o 5 strutture di questo tipo. Inoltre, il rischio di un futuro abbandono dell’impianto per insostenibilità economica potrebbe trasformarlo in una cattedrale nel deserto, esponendo il territorio a ulteriori pericoli, come una possibile riconversione per il trattamento di rifiuti solidi urbani.

    Un territorio a rischio trasformazione

    Se l’impianto venisse realizzato, l’intera area della Strada del Vino Cesanese, cuore della tradizione agricola locale, rischierebbe di perdere la propria identità, con danni irreparabili per le piccole aziende agricole, gli agriturismi e il turismo enogastronomico. Anche il Monumento naturale La Selva di Paliano, già oggetto di discussione per il suo futuro, potrebbe subire un duro colpo.

    Conclusioni

    Di fronte a questo scenario, i cittadini e le associazioni locali chiedono alla Regione Lazio e al Comune di Paliano di prendere una posizione chiara sul destino dell’area. La questione, oltre a riguardare la sostenibilità ambientale, pone interrogativi più ampi sulla tutela del territorio e sulla direzione dello sviluppo economico locale.

    agriturismi Paliano biogas biometano Paliano CO2 biometano comitato residenti colleferro comune di paliano energie rinnovabili gas metano impatto ambientale biometano impianto biometano Paliano inquinamento normativa urbanistica opposizione biometano regione lazio selva di paliano strada del vino cesanese tar lazio via casilina viabilità biometano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente sulla A1 tra Frosinone e Ceprano: due feriti gravi trasportati in eliambulanza

    8 Maggio 2025

    Colleferro, controlli straordinari dei Carabinieri: denunce, patenti ritirate e droga sequestrata

    8 Maggio 2025

    Fiuggi cerca nuovi dipendenti comunali: al via i concorsi per sette assunzioni

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}